-

Vigili del Fuoco volontari di Cles, consegnate le benemerenze

A Nanno la cerimonia

NANNO (Trento) - Si è svolta ieri sera a Nanno presso la sala della Cooperativa Unifrutta, la cerimonia di consegna degli attestati di benemerenza ai Vigili del Fuoco volontari che ha visto riuniti i Corpi del Distretto di Cles. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l’assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali Giulia Zanotelli. In sala tante autorità civili e militari, componenti della Protezione civile del Trentino e rappresentanti del territorio: tra gli altri, i consiglieri provinciali Daniele Biada e Paola Demagri, il presidente della Comunità della Val di Non Martin Slaifer Ziller, i sindaci dei Comuni dell’Unione distrettuale, il dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna Stefano Fait e il dirigente del Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza della Provincia autonoma di Trento Bruno Bevilacqua. Presenti il presidente della Federazione dei Vigili del fuoco volontari del Trentino Luigi Maturi, con i vicepresidenti Daniele Postal e Corrado Asson, l'ispettore distrettuale Oscar Betta, i comandanti dei Corpi e tantissimi volontari dell'Unione distrettuale.

Nel suo saluto, il presidente Fugatti ha sottolineato il valore del volontariato dei Vigili del Fuoco come elemento identitario del territorio trentino. "Questo è un momento importante, soprattutto per ringraziarvi per il lavoro che svolgete.
Sono di ritorno da un viaggio in Brasile in cui ho incontrato tanti emigrati trentini, anche originari della Val di Non, che hanno sofferto e lavorato con fatica per coronare il sogno di una vita migliore e quello che ho potuto apprezzare è lo spirito, la caratteristica che è nel Dna trentino, di essere sempre costruttivi, propositivi, di lavorare per il bene della comunità. Tutto questo si ritrova nel sistema del nostro volontariato, che voi rappresentate quotidianamente. In quelle comunità, nate dall'emigrazione di 150 anni fa, ho ritrovato i valori che fanno parte della nostra storia e che anche voi esprimete", ha detto il presidente.

"Per questo momento importante sono presenti tante componenti della Protezione civile e questo per noi è motivo di soddisfazione, come il fatto che le associazioni, la Federazione, l'Unione distrettuale, i Corpi lavorino assieme. Formazione, attività, risorse, persone che dedicano il loro tempo: credo che tutto questo sia la nostra marcia in più, la nostra forza e quello che fa la differenza", ha evidenziato Fait.

Nel corso dell'anno i Vigili dell'Unione distrettuale di Cles hanno effettuato 1.154 interventi, per 19.728 ore-uomo. La serata ha visto la presenza dei giovani allievi: i ragazzi che hanno completato le attività propedeutiche e i giovani che hanno superato la formazione del corso base e sono diventati da poco effettivi, ma anche dei volontari con anzianità tra i 10 e i 40 anni di servizio. Quattro i distintivi fiamma oro e quattro fiamma argento, rispettivamente per i 40 e i 35 anni di attività e un diploma per il lungo comando.

La cerimonia è proseguita con la consegna degli attestati ai volontari e con un momento di saluto rivolto alle nuove leve, che rappresentano il futuro del Distretto e la continuità di un sistema di Protezione civile riconosciuto come eccellenza del Trentino.
Ultimo aggiornamento: 22/11/2025 13:29:10
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE