-

Malé, migliaia di visitatori alla Settimana della Montagna

Accanto agli incontri con Simone Moro ed Enrico Camanni, proiezioni, attività per bambini e musica dal vivo

MALÈ (Trento) - La V edizione della Settimana della Montagna si è chiusa con l’attesissimo falò e musica dal vivo, lasciando un segno indelebile nella comunità e tra i visitatori: migliaia le presenze durante la Settimana, le piazze di Malé gremite in occasione degli incontri con Simone Moro ed Enrico Camanni. “Sentieri di crescita” il tema dell’evento, che ha visto la partecipazione di esperti, appassionati e famiglie, animando la Val di Sole per un'intera settimana di attività.

Il programma ha offerto conferenze e proiezioni, dialoghi con gli esperti, attività per bambini e musica dal vivo. Tra i protagonisti di quest'anno, l'alpinista Simone Moro (nella foto), che ha condiviso le sue straordinarie esperienze in Himalaya, ispirando il pubblico con la sua competenza e la sua filosofia sull’alpinismo etico e sostenibile: “Perchè vai là? Perchè vai al freddo? Perchè rischi? E’ un po’ l’obiettivo della nostra esistenza, ognuno di noi cerca la felicità in qualcosa, io l’ho trovata in montagna, e quando la trovi non te ne vuoi privare. La Felicità ha un prezzo, non rimane per sempre. Ogni volta che vado in Himalaya, al di là che riesca a raggiungere la vetta, torno con una storia da raccontare e torno con una nuova e rinnovata felicità.”

La manifestazione è iniziata con “Rompiamo il ghiaccio”, un dialogo sui ghiacciai e le risorse idriche curato in collaborazione con la SAT (Società Alpinisti Tridentini) di Malé. “Stiamo consumando più di quello che si è accumulato” hanno dichiarato gli esperti evidenziando quanto siano importanti serate di sensibilizzazione sull’argomento come questa, caldamente volute dagli organizzatori dell’evento che anno dopo anno stanno portando avanti la loro mission di fare cultura sul nostro ambiente e territorio.

Poi il viaggio è proseguito con Alessandro De Bertolini che ha condiviso il racconto di un viaggio in bicicletta vissuto con i suoi bambini nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, tra natura, cultura e avventura.


Non sono mancate le serate al cinema con viaggi nella storia dello sci alpino (“La Valanga Azzurra”), avventure con gli sci d’alpinismo (“Transcardus”) ed esplorazioni nelle terre ghiacciate della Groenlandia (“Odyssea Borealis”).

E per i più giovani eventi dedicati con i laboratori creativi di Mape e Montessori, oltre ad attività sportive che hanno coinvolto centinaia di giovani, creando un’atmosfera di festa e condivisione: le attività del Soccorso Alpino e l’arrampicata in piazza, realizzata con l’aiuto delle Guide Alpine Val di Sole e dell’associazione Val di Sole Climbing, ormai una garanzia per i più piccoli.

Conclusione magica con il falò alle pendici del Cimon di Bolentina, appuntamento di rito, ogni anno con musica dal vivo e vin brulè, dedicato all’impegno di volontari e collaboratori che hanno fatto in modo che la Settimana della Montagna potesse prendere vita.
La chiusura della manifestazione ha visto un'importante affluenza di pubblico, confermando l'interesse crescente per l’evento, all’insegna della cultura e della cura per l’ambiente montano.

“Siamo estremamente soddisfatti del successo di questa edizione. La partecipazione attiva della comunità e l’interesse mostrato dai visitatori rappresentano un segnale forte e positivo per il futuro. Continueremo a lavorare per sostenere il comitato organizzatore della Settimana della Montagna e la Pro Loco, per far diventare la Settimana della Montagna un evento sempre più significativo”, ha dichiarato Barbara Cunaccia, sindaca di Malè.

La Settimana della Montagna è stata fortemente voluta e organizzata da un comitato di volontari “dalla comunità, per la comunità”, in collaborazione con il Comune di Malé, la Pro Loco e l'APT Val di Sole.

“Il lavoro di quest'ultimo anno ha dato ottimi frutti e questo ci rende orgogliosi e soddisfatti"; così dice Claudio Schwarz, membro del Comitato Organizzatore, che continua sottolineando come solamente un gruppo affiatato di amici possa portare avanti un progetto così importante con le sole forze del volontariato.
Ultimo aggiornamento: 28/08/2025 00:14:30
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE