-

Val di Sole: Fera dei Sèt a Fucine di Ossana: gli eventi

Nel weekend verranno esposte 83  bestie di 11 aziende locali

OSSANA (Trento) - Il 6 e 7 settembre torna a Fucine di Ossana in alta Val di Sole la “Fera dei Sèt”, con la sua storica mostra bovina, il primo dei 3 appuntamenti solandri con la particolare esposizione delle mucche (le successive rassegne saranno il 13 settembre a Cogolo di Peio ed il 19 settembre a Malè).

A Fucine di Ossana verranno esposte 83 bestie di 11 aziende locali, provenienti non solo da Ossana ma anche da Commezzadura, Menas di Mezzana e Vermiglio. Al termine dell’esibizione un qualificato giudice federale eleggerà la più bella manza, scegliendo il migliore capo da esemplari compresi tra 10 e 36 mesi di età. Una speciale gara di bellezza in piena regola, che affonda le radici nella tradizione più vera della montagna. Ma anche un appuntamento che attira ogni anno sempre più visitatori.

Un’autentica festa per il borgo intero, organizzata dall'associazione Allevatori della Val di Sole in collaborazione con la Federazione Provinciale Allevatori Trento ed il Comune di Ossana. Ma anche un'occasione per vivere qualcosa di straordinariamente vero e originale per i turisti presenti: non capita spesso infatti di vedere eleggere una “Regina” tra mucche che vengono curate e imbellettate come autentiche reginette di bellezza, usando spazzole e particolari pettini (vincitrice 2024 foto credit Martina Dell'Eva) . Una preparazione assolutamente necessaria per rendere luminoso il manto, dopo i mesi estivi passati costantemente all'aperto. In passato la Fera dei Sèt, così chiamata perché un tempo si svolgeva ogni anno il 7 di settembre, era organizzata con finalità commerciali, perché la vendita dei capi era l’introito più importante dell’economia delle piccole aziende familiari del paese.

Poi, dalla fine degli Anni ’70 del secolo scorso, hanno preso piede le mostre con lo scopo di valutare morfologicamente gli animali e confrontarli in base alla selezione genetica delle varie razze. Un modo per premiare l’esemplare più valido ma anche per spiegare ai turisti gli aspetti meno noti della zootecnia alpina. Tale speciale concorso di bellezza in effetti anno dopo anno attira sempre più visitatori, che possono ammirare un importante momento di confronto tra chi ancora oggi tenacemente continua a portare avanti l’impegnativa tradizione dell'agricoltura sull'arco alpino. Segni tangibili di buone pratiche che dimostrano come sia effettivamente possibile creare un rapporto virtuoso tra uomo e natura, che garantisca cura del territorio e sviluppo sostenibile per le valli dell’arco alpino.

La grande novità di questa edizione della Fera dei Sèt è la trasformazione del bocciodromo di Fucine in un’area interamente dedicata ai bambini ed alle famiglie, con giochi di una volta, mucche (finte) da mungere, rodeo ed animazione dedicata.

Oltre alla mostra del bestiame, ci saranno anche numerose occasioni per avvicinarsi al particolare mondo dei funghi. La mostra micologica presso il bocciodromo comunale, a cura del Gruppo Micologico Bresadola Val di Sole, presenterà una vasta selezione di funghi e sarà approfondita con l’escursione micologica prevista per sabato 6 settembre alle 14.30 (attività gratuita ma con prenotazione obbligatoria, tel. 0463.751301).
Sempre sabato 6 settembre alle 14.30 al parco giochi di Fucine spettacolo per bambini “Il Fantastico Mondo del Professor Corazon” con Andrea Sordo. Per scoprire il mondo del pascolo e delle api, la mattina di sabato 6 settembre è prevista anche un’escursione in Valpiana, con visita alla stazione di fecondazione delle api regine, seguita da una degustazione di miele e formaggio presso Malga Valpiana (attività a pagamento con prenotazione obbligatoria, tel. 0463.751301). La serata del sabato (ore 20.30), presso il teatro comunale di Fucine, verrà presentato il libro “Ossana, un lungo cammino dall’800 alla contemporaneità” a cura di Alberto Mosca e Lorenzo Pedergnana, frutto di una lunga ricerca su come Ossana è cambiata negli ultimi due secoli tra artigianato, agricoltura e testimonianze. In entrambe le giornate della Fera dei Sèt sarà inoltre possibile visitare il Castello di Ossana, ammirando da vicino la mostra “Selva” dell’artista Lucamaleonte, noto artista romano, apprezzato interprete della “stencil art”.

Inoltre tra le mura del castello sarà possibile assistere alla rievocazione storica “Tra militi e artigiani”, dove nobili, servienti e artigiani faranno rivivere il castello. L'evento di domenica dedicato all’attesa mostra bovina sarà allietato da gustose pietanze tipiche nei ristoranti di Fucine (Hotel Santoni e Hotel Pangrazzi) e da buona musica (dopo le 16 al Bar Iob e la sera all'Hotel Santoni in concomitanza con la premiazione della rassegna)
La Fera dei Sèt è uno dei principali eventi del Cheese FestiVal di Sole, promosso dall’Azienda per il Turismo della Val di Sole: una grande festa di sapori, tradizioni e cultura. Storie di uomini, donne e animali che da millenni vivono insieme in montagna. È la cultura dell'alpeggio, che profuma di erba, latte, burro e formaggi: forte di una lunga tradizione, straordinariamente moderna per i palati fini di oggi.
Ultimo aggiornamento: 04/09/2025 00:15:15
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE