CLES (Trento) - La
Val di Non va oltre i
panorami mozzafiato: è
un microcosmo dove storia, natura, avventura e gusto si intrecciano con armonia. Dalle passeggiate rigeneranti nei boschi ai canyon spettacolari scavati nella roccia. Dai laghi incantati che riflettono il cielo ai castelli che custodiscono storie e segreti. E poi ci sono loro, le protagoniste indiscusse di questa valle:
le mele della Val di Non, simbolo di un'agricoltura che sa ancora rispettare la natura e i suoi tempi.
Tra pendii ordinati e cieli tersissimi, i meleti si distendono a perdita d’occhio: un mosaico di sfumature che, con l’arrivo dell’autunno,
si accende di rossi, gialli e verdi intensi. È in questa stagione che
la Val di Non si trasforma in un’opera d’arte a cielo aperto, complice l’incontro armonioso tra varietà antiche di mele e un paesaggio modellato dal lavoro e dal rispetto.
Ecco gli eventi che caratterizzano l’autunno in Val di Non, dai castelli ai vini, dalle mele alle castagne.
MELE, CASTAGNE, VINI, CASTELLI: LE MANIFESTAZIONI DA NON PERDERE IN AUTUNNO
-MagnAmour - dal 6 settembre al 26 ottobre 2025
MagnAmour non è solo un gioco di parole, ma un invito a vivere un’esperienza sensoriale, con la forchetta in mano e il cuore aperto: è la rassegna gastronomica che celebra la bellezza delle stagioni, tra profumi intensi e piatti che raccontano diverse storie d’autunno. Un’occasione per lasciarsi avvolgere dalla cucina degli chef, scoprire il lato più romantico del gusto e vivere un’esperienza fatta di emozioni, panorami e tavole condivise. L’appuntamento è dal 6 settembre al 26 ottobre 2025 nei ristoranti della Val di Non.
-MelaColgo - dal 12 settembre al 19 ottobre 2025
MelaColgo invita a vivere un’avventura all’aria aperta insieme ai contadini, scoprendo tutti i segreti della mela DOP della Val di Non. Si svolge ogni venerdì, sabato e domenica, dal 12 settembre al 19 ottobre, mattina e pomeriggio, in agriturismi selezionati. Il punto di ritrovo è presso la struttura scelta, da cui partirà una passeggiata guidata nel frutteto con un esperto contadino. Si potranno raccogliere in prima persona 5 kg di mele direttamente dagli alberi, godere una merenda con specialità a base di mela e ricevere un buono omaggio da utilizzare a Mondomelinda, il centro visitatori del Consorzio Melinda.
-Emozioni di Groppello - dal 20 settembre al 26 ottobre 2025
Quattro diverse interpretazioni di Groppello, il vino rosso autoctono della Val di Non, un nettare di montagna unico e sorprendente: un percorso conduce tra i vigneti eroici, aggrappati agli impervi pendii affacciati sul lago di Santa Giustina, per scoprire insieme ai vignaioli e ai mastri distillatori i segreti della produzione e della trasformazione di questo prezioso vino.
-POMARIA - 11 e 12 ottobre 2025
Il suggestivo borgo di Denno, con il suo centro storico seicentesco affacciato sul fiume Noce, sarà il palcoscenico di una delle manifestazioni frutticole più amate d’Italia: la diciannovesima edizione di Pomaria, l’appuntamento che celebra la mela DOP della valle. I produttori della Strada delle Mele e delle altre Strade dei Sapori del Trentino porteranno in tavola i sapori genuini del territorio, tra degustazioni e prodotti da acquistare. Tra le novità dell’edizione 2025 spicca la Via dell’Arte: artisti locali apriranno le porte dei loro atelier lungo Via Roma, regalando uno sguardo unico sulla creatività del territorio.