ARCO (Trento) - Da Formia al lago di Garda, prosegue la grande estate della vela giovanile italiana: tra Arco e Torbole, sul Garda Trentino, la cerimonia di apertura ha issato la bandiera sui Campionati Italiani Giovanili della classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, la cui organizzazione è stata assegnata dalla Federazione Italia Vela al Consorzio Garda Trentino Vela, con il Circolo Vela Torbole come base per ILCA4, ILCA6 e Waszp, il Circolo Vela Arco per gli Optimist, il Circolo Surf Torbole per Techno293 e iQFOiL e la Lega Navale Italiana Riva del Garda come supporto nella gestione dei campi di regata, e che vede in gara oltre 500 tra i migliori velisti Under 19 del nostro paese, considerato da anni il leader mondiale della vela giovanile.
Particolarmente numerosi, come di consueto, gli Optimist (Divisione A, Juniores) con 150 timonieri, la classe ILCA (118 più giovani con l’ILCA 4 e 100 con l’ILCA 6, dei quali 16 femmine), quindi ci saranno quasi 80 windsurf iQFOiL (volanti sui foil) tra maschili e femminili, circa 60 con le tavole baby Techno 293, e infine 26 timonieri che si cimenteranno sulla classe Waszp, il foiler per iniziare a volare.
La cerimonia di apertura (foto credit Martina Orsini Fiv), avviata dal Presidente FIV Francesco Ettorre e dal Presidente del Consorzio Garda Trentino Vela Armando Bronzetti, responsabile del comitato organizzatore, è seguita con i saluti del Sindaco del Comune di Nago-Torbole Gianni Morandi, della Presidente del CONI Trentino Paola Mora, del Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo Silvio Rigatti, del Presidente XIV Zona FIV Gianpaolo Montagni, del Presidente dei Circolo Vela Arco Carlo Pompili, e del Circolo Vela Torbole Mauro Versini, nonché da Max Castiglia, responsabile partnership Ferrero.
La parte più emozionante della cerimonia ha visto come di consueto la lettura del Giuramento delle tre categorie coinvolte: gli Atleti, gli Allenatori e gli Ufficiali di Regata, al quale è seguita la dichiarazione di apertura dell’evento da parte del Presidente Ettorre con alzabandiera e inno nazionale.
Le regate inizieranno oggi - giovedì 4 - e si concluderanno il 7 settembre con le premiazioni. Il programma prevede cinque campi di regata e per favorire le operazioni in acqua ci saranno regate sia alle 8:00 del mattino, con il Peler, il vento da Nord di inizio giornata, che al pomeriggio, dopo le 13, con l’Ora, il vento da Sud, le due brezze termiche che fanno famoso il Garda nel mondo della vela. Per il primo giorno, giovedi 4 saranno protagonisti al mattino i windsurf iQFOiL e il Waszp, due classi foiling, tutti gli altri nel pomeriggio.
Durante tutta la manifestazione, Piazza Lietzmann sarà animata dal FIVillage, uno spazio con palco eventi, maxischermo, aree relax, stand di sponsor e partner, che sarà teatro di incontri con atleti, il consueto convegno sui temi della sostenibilità e approfondimenti dedicati al mondo della vela.