CAVALESE (Trento) - È proprio vero che chi ben comincia è a metà dell’opera, perché oggi la Marcialonga Running Coop ha inaugurato la sua 23.a edizione con lo spettacolare aviolancio con bandiere a cura dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia (ANPd’I) e ha incantato un parterre di oltre 1500 partecipanti alla gara podistica che da Moena si sono lanciati in direzione Val di Fiemme con obiettivo il traguardo di Masi di Cavalese per la 21K, vinta da Geoffrey Githuku Chege e Greta Haselrieder, e quello di Cavalese per la 26K dove hanno invece primeggiato Lengen Lolkurraru e Claudia Andrighettoni. Foto @Newspower.

Vegliata dalle Dolomiti che come dipinte risaltavano sul cielo azzurro sgargiante, la Marcialonga Running Coop è stata animata, come da copione, dalle lunghe leve dei corridori keniani che fin dai primi chilometri di gara si sono messi in testa al gruppo della 26K impostando un ritmo presto insostenibile per gli avversari. Al comando subito si sono portati Lengen Lolkurraru, Abraham Ebenyo Ekwam e Dennis Cox Lopua, con Lolkurraru che dopo una decina di chilometri si è inchinato allo Stadio del Salto di Predazzo e salutando la futura venue Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 ha anche allungato sugli avversari che non sono riusciti a sostenere il cambio di ritmo. Sul ‘green carpet’ di Cavalese, un a dir poco soddisfatto ed entusiasta Lengen Lolkurraru ha sfilato fra gli applausi del folto pubblico anticipando proprio Abraham Ebenyo Ekwam, keniano molto alto che la Soreghina Pamela Croce non ha comunque avuto difficoltà a premiare, dato il suo passato da saltatrice. A completare il podio al maschile è stato Dennis Cox Lopua, ormai habitué della gara, mentre la medaglia di legno e il primato come miglior azzurro sono andati al fiemmese Nicolò Zorzi. Gara ventosa, ma impareggiabile anche al femminile con la roveretana Claudia Andrighettoni che da grande conoscitrice del percorso di Marcialonga non si è fatta sorprendere né dal vento contrario né dalla salita che ha movimentato il finale: la 23.a Running Coop è stata di Andrighettoni (US Quercia) che ha anticipato le comunque molto soddisfatte Sarah Aimee L’epee (GS Roata Chiusani) e Debora Sartori (Team KM Sport).
Tra il verdeggiare dei prati di Masi di Cavalese la mezza maratona ha festeggiato l’arrivo trionfante in solitaria del keniano Geoffrey Githuku Chege, che da campione uscente ha difeso nel migliore dei modi il suo titolo. Chege ha battuto il connazionale Collins Kiplangat, alla sua prima gara in assoluto in terra europea, e il romagnolo Alberto Della Pasqua. Da segnalare la quarta piazza dell’atleta locale Peter Lanziner che si riconferma fra i migliori della Marcialonga Running Coop. Al femminile festa e primato per l’altoatesina Greta Haselrieder che ha vinto con distacco e siglato il nuovo record (1h17’34”) della 21K della Running Coop. La brunicense del Südtiroler LV Sparkasse ha preceduto la forlivese Chiara Camporesi (Dinamo Running) e la trevigiana Giulia Delgado (Atletica San Biagio).
Sono una ventina gli affezionati di Marcialonga, i “senatori” che hanno preso parte a tutte le edizioni della Running Coop e fra loro è un piacere segnalare la 14.a posizione assoluta del senatore moenese Massimo Leonardi, anche a lui all’arrivo immancabile medaglia da finisher impreziosita dal profilo montano del Lagorai per celebrare le montagne di Fiemme e Fassa.
Al di là delle solide performance agonistiche messe in campo dal gruppo élite, la Marcialonga Running Coop è stata una festa per tutti i suoi concorrenti, dal primo all’ultimo festeggiati all’arrivo tra due ali di folla. Incontenibile l’entusiasmo dei partecipanti alla staffetta, con una settantina di squadre a darsi il cambio lungo il percorso nei punti di passaggio di Predazzo e Lago di Tesero (traguardo sprint by Enervit).
Per dovere di cronaca, a raggiungere per prima il traguardo è stata la squadra del Team Futura formata da Stefano Dal Magro, Jacopo Rea e Stefano Mich.
Ad aggiungere inedite note di colore alla giornata sono stati gli aderenti al “Run Ex Alto Trophy”, torneo interno alla gara proposto in collaborazione con ANPd’I che ha visto protagonisti gli appartenenti alle forze armate e di polizia che, con tanto di uniforme e zavorra, hanno completato la loro gara. Tanta grinta e tanti applausi sul traguardo anche per i concorrenti del “Coop Running Trophy” che anno dopo anno raduna un sempre maggiore numero di partecipanti.
In una giornata di sole e sport Marcialonga ha saputo coinvolgere anche le nuove generazioni, con ben più di 200 bimbe e bimbi a scatenarsi nel pre-gara fra le vie di Moena: la MiniRunning è stata ancora una volta un successo di divertimento e svago per i più piccoli, omaggiati con la medaglia personalizzata e un goloso pacco gara. Affollato anche il fornito ExpoVillage a Moena, con la cerimonia di premiazione presso il PalaFiemme di Cavalese che ha raccolto gli applausi di atleti e accompagnatori. Ricchi premi e pregiati trofei hanno coronato la giornata, lasciando soddisfatto anche il comitato organizzatore, e come ha ricordato il Segretario Generale Davide Stoffie: “grazie all’impegno di volontari e sponsor mettiamo in cassaforte un’altra Marcialonga Running Coop di successo, che ha fatto centro fra i podisti italiani da ogni angolo della Penisola e anche dal mondo, considerando l’adesione di oltre 20 nazioni”.
Di Running Coop se ne riparla quindi il prossimo anno, anche se prima ci sono le emozioni dell’edizione 2025 da rivivere in TV (canali Sky e Rai Sport), e la Marcialonga di Fiemme e Fassa sugli sci da fondo già scalpita per nuove invernali avventure (domenica 25 gennaio).
CLASSIFICHE
26K Maschile
1 Lolkurraru Lengen Kenya 1:22:44.43; 2 Ekwam Abraham Ebenyo Kenya 1:23:32.18; 3 Lopua Dennis Cox Run2gether 1:26:11.06; 4 Zorzi Nicolo' U.S. Cornacci Tesero 1:33:17.73; 5 Casagranda Damiano Atletica Valle Di Cembra 1:35:50.59; 6 Vecchietti Matteo Atletica Paratico 1:36:11.50; 7 Fagherazzi Alessandro At-letica Fiori Barp 1:36:23.94; 8 Rigoni Jacopo Team Km Sport 1:37:19.84; 9 Silva Requelme Elmer Samuel Liferunner Ssdarl 1:39:05.20; 10 Zanet Luca Hrobert Running Team 1:39:27.30
26K Femminile
1 Andrighettoni Claudia U.S. Quercia Dao Conad 1:45:31.96; 2 L'epee Sarah Aimee G.S. Roata Chiusani 1:46:09.72; 3 Sartori Debora Team Km Sport 1:47:05.42; 4 Cafagna Rita Free Runners Molfetta 1:48:41.20; 5 Ceschi Futura Team Km Sport 1:55:12.46; 6 Tavernar Katia U.S.D. Cermis 1:55:12.99; 7 Torricelli Silvia Tricolore Sport Marathon 1:56:28.24; 8 Zilio Anna Team Km Sport 1:58:09.28; 9 Wieder Mary Team Km Sport 1:59:14.42; 10 Giacomelli Lara U.S. Dolomitica 1:59:59.63
21K Maschile
1 Chege Geoffrey Githuku Run2gether 1:03:07.42; 2 Kiplangat Collins Run2gether 1:06:14.49; 3 Della Pa-squa Alberto Dinamo Running 1:06:56.08; 4 Lanziner Peter Sudtirol Marathon Team 1:07:02.26; 5 Kemoi Gilbert Kiprotich Run2gether 1:08:30.17; 6 Stingone Michele S.C. Marcialonga 1:10:06.60; 7 Parisi Davide Lagarina Crus Team 1:13:12.26; 8 Fregona Roberto Trevisatletica 1:15:05.17; 9 Kjellberg Thomas Spring Club 1:15:31.34; 10 Inverni Alessandro Zero Watt 1:15:57.67
21K Femminile
1 Haselrieder Greta Suedtiroler Lv Sparkasse 1:17:33.64; 2 Camporesi Chiara Dinamo Running 1:22:27.59; 3 Delgado Giulia Atletica San Biagio 1:24:02.21; 4 Benato Francesca Team Km Sport 1:26:25.79; 5 Poltro-nieri Valeria Circolo Minerva 1:26:42.85; 6 Leandri Claudia Runcard 1:30:16.36; 7 Pedrana Katia Runcard 1:31:12.46; 8 Nannetti Emanuela Pol. Porta Saragozza 1:34:24.91; 9 Lamberti Chiara Madruk Trail Running 1:34:47.67; 10 Fortin Aleksandra Atletica Trieste 1:37:00.78
Staffette
1 Team Futura Trentino 1:32:52.48; 2 Gs Fiamme Gialle Skialp 1:37:11.82; 3 I Micioni 1:37:30.99; 4 Zobia-master Team 1:38:23.14; 5 Rosa Bianca 4dta 1:47:02.70; 6 Team Robinson 1:47:45.43; 7 Il Buono, La Brut-ta E Il Cattivo 1:51:05.18; 8 Team Brigadoi 1:51:16.61; 9 I Cavai Da Corsa Zoti 1:55:26.36; 10 Team Kala 1:57:21.09