BORGO VALSUGANA (Trento) - Dal successo in solitaria della G1 veneta della Postumia 73 Camilla Antonini alla volata vinta al fotofinish dalla trentina della Forti e Veloci Giulia Stefani sulla portacolori della Monteclarense Emma Bicelli. Sono capo e coda della prima giornata della 27ª edizione della Coppetta d’Oro, la due giorni per Giovanissimi che fa da prologo al lungo weekend della Coppa di Sera per Esordienti, della Coppa Rosa per Allieve e della Coppa d’Oro per Allievi, in programma nel fine settimana di sabato 13 e domenica 14 settembre. Foto @D. Mosna.

La «Coppetta» ha superato, come accaduto lo scorso anno, quota 1400 iscritti, richiamando in Valsugana atleti da tutta Italia, in rappresentanza di ben 164 società.
Nella giornata inaugurale della manifestazione sono andate in scena ben 25 corse, pari ad altrettante batterie, che hanno visti impegnati gli atleti delle categorie G1, G2, G3 e G4, maschili e femminili, oltre alle G5 e G6 donne, mentre domani (domenica 7 settembre) monteranno in sella i G5 e i G6 maschi, che andranno a definire il nome della squadra che succederà nell’albo d’oro ai campioni in carica del Gs Mosole, a segno nel 2024 davanti ai padroni di casa del Veloce Club Borgo.
È stato proprio il presidente del sodalizio borghigiano a dare il “la” alle gare, che si sono aperte con l’affermazione della G1 Camilla Antonini (Postumia 73), emulata nelle tre prove riservate ai pari categoria maschi da Thomas Andreoli (Gs Ronco Maurigi), Jacopo Laigueglia (Contraband Cycling Team) e da Alessandro Ascani (Gubbio Ciclismo).
Tra i G2, invece, vittorie per la veneta Carlotta Castelar (Ekoi Body Energie) nell’unica corsa in rosa e per Elia Scudella (Feralpi Monteclarense), Tommaso Giacomin (Sprint Vidor), Mattia Sganzerla (Vc Isolano) ed Edoardo Holler (Sprint Vidor) nelle quattro prove al maschile.
Nelle corse riservate alla categoria G3, invece, acuti di Marika Bertolin (Pedale Flaibanese) e Alice Friso (Saccolongo) al femminile, mentre al maschile sono saliti sul gradino più alto del podio Andrea Bazzo (Pedale Marenese), Dylan Capelli (Almenno), Santiago Castellan (Godigese) e Ryan Cebotari (Ciclistica Arma Taggia).
Dopo una breve pausa pranzo, la G4 Mia Boraso (Gs Mosole) ha inaugurato la parata dei vincitori delle gare del pomeriggio, che hanno visto trionfare anche i G4 maschi Leonardo Faccio (Riche Team), Alessandro De Marchi (Godigese), Nicola Fioretti (Petrucci Zero24), Brando Bettiol (Vc San Vendemiano) e Tobia Rossi (Vc Città di Marostica). La chiusura, dopo le vittorie tra le G5 donne di Desirée Capelli (Almenno) e di Anita Pettenuzzo (Gs Prealpino), è toccata alle G6 in rosa, con successi per Eva Kuchynskaya (Villongo) e Giulia Stefani (Forti e Veloci). Per la formazione di casa, da segnalare i podi del G2 Filippo Lenzi e del G4 Federico Mosna, mentre tra i trentini ha provato la gioia del podio anche il G4 Elia Caresia, secondo nella propria batteria.
Domani, domenica 7 settembre, le corse riprenderanno alle 10 del mattino con le prove riservate ai G5 e G6 maschi, con premiazioni finali previste attorno alle 14.30.