L'Agenda delle Valli

FAI, dodicesima edizione della Giornata del panorama

Inizio: 07/09/2025 dalle ore 08:00 - Fine: 07/09/2025 alle ore 18:00 IT
Giunge quest’anno alla dodicesima edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani, un’occasione per fermarsi a osservare ciò che ci circonda e immergersi nell’infinita varietà dei paesaggi che caratterizzano il nostro Paese.

L’iniziativa si svolgerà domenica 7 settembre e vedrà il coinvolgimento di quindici Beni del FAI presenti in nove regioni da nord a sud della Penisola - Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Castello della Manta a Manta (CN), Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano (BI), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Villa Rezzola a Lerici (SP), Podere Lovara a Levanto (SP), Palazzo Moroni a Bergamo, Torre del Soccorso a Tremezzina (CO), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN), Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Palau (SS) – ai quali si unisce l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI. 

I panorami italiani sono caratterizzati da un’incredibile ricchezza di paesaggi, che spaziano dalle montagne alle coste, dalle città d'arte alle colline, dai campi coltivati alle isole, passando per le aree naturalistiche ricche di flora e fauna. Parte integrante del nostro straordinario patrimonio culturale, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità: rappresentano il risultato di un’opera ingegnosa realizzata dalle generazioni passate e lasciata in eredità a quelle future, oltre a identificare, nella visione del FAI, quell’intreccio virtuoso e indissolubile tra Natura e Cultura. E non sono solo ciò che si vede, ma sono anche ciò che si sente: profumi, colori, suoni contribuiscono a creare il “paesaggio sensibile”, un’esperienza fatta di emozioni, ricordi, simboli personali e collettivi. 

La Giornata del Panorama è stata pensata come un’occasione per “guardarsi intorno” con attenzione e lasciar spaziare la vista, osservando con maggiore consapevolezza e curiosità il patrimonio ambientale e paesaggistico che circonda i Beni del FAI. Sarà possibile scegliere tra numerose iniziative ricreative e di svago, ma anche e soprattutto attività culturali: passeggiate e osservazioni panoramiche nelle cornici storiche e naturalistiche dei Beni, visite e percorsi guidati accompagnati da guide ambientali, storie e racconti dedicati all’evoluzione dei paesaggi, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine, esperienze didattiche, concerti, laboratori creativi e attività per famiglie. Una vera e propria esperienza immersiva in 16 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere osservati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino” seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti per i principali punti di interesse di ciascun territorio.

Tra le proposte più suggestive e particolari, le visite guidate alla scoperta degli iconici panorami che si ammirano dal Giardino di Villa Rezzola a Lerici – con eccezionali affacci sul Golfo dei Poeti - e da Podere Lovara a Levanto – raggiungibile grazie a un sentiero dove la vista spazia dalla costa della Toscana alla Costa Azzurra - , entrambi in provincia di La Spezia e aperti al pubblico di recente dal FAI, dopo importanti lavori di restauro; un focus su “quattro panorami” di Bergamo Alta grazie a una passeggiata che vedrà protagonisti il giardino all’italiana e l’ortaglia di Palazzo Moroni, il paesaggio dei Colli e la biodiversità dell'Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”; una visita con maschera e pinne oppure in kajak per conoscere il panorama sottomarino e costiero della Baia di Ieranto a Massa Lubrense; un laboratorio fotografico itinerante nella natura incontaminata di Villa Gregoriana a Tivoli, durante il quale immortalare il paesaggio attraverso un vero e proprio “scatto d'autore”; una proposta a tema agricolo per bambini e famiglie del Castello di Avio a Sabbionara d’Avio, incentrata sulla vendemmia. E ancora, il paesaggio “in musica” da godere ascoltando il concerto all’alba all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati e quelli all’Oasi Zegna a Trivero Valdilana, una lezione di acquerello dal vero per realizzare una veduta ispirata al paesaggio - dalle aree pianeggianti alla Serra Morenica di Ivrea - che circonda Villa Flecchia a Magnano, una divertente “caccia al tesoro” per i più piccoli per conoscere flora e fauna tipiche e angoli nascosti della Batteria Militare Talmone a Palau, e tanto altro.
Programma completo e informazioni su costi e prenotazioni sul sito www.giornatadelpanorama.it (N.B. in caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essere annullate o svolgersi in forma ridotta).

Un ringraziamento speciale a Fondazione Zegna che è partner della dodicesima edizione della “Giornata del Panorama”.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni, una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese, e a Delicius, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo sostegno al progetto, confermando la propria vicinanza e partecipazione alla missione del FAI. Si ringrazia anche Mitsubishi Electric, al fianco del FAI da oltre 15 anni, che nel 2025 ha scelto di rinnovare e rafforzare il proprio impegno con un sostegno ancora più significativo.

 
Ultimo aggiornamento: 04/09/2025 12:07:38