-

Nel weekend è tempo de La 30 Trentina

Programma, percorso ed appuntamenti

LEVICO TERME (Trento) - In un clima di soddisfazione ed entusiasmo per la crescita costante dell’appeal di questa competizione e per i grandi numeri che ormai la connotano è stata presentata al PalaLevico la 14ª edizione de «La 30 Trentina», la mezza maratona (qualcosa in più) in programma domenica prossima, che valorizza gli ambienti naturali dei laghi di Levico e Caldonazzo.

A fare gli onori di casa è stato al solito il presidente di «Non Solo Running», l’associazione sportiva che organizza l’evento, Massimo Pegoretti, il quale ha subito ricordato le 1.606 iscrizioni raccolte fino alla giornata di ieri, ad un solo anno di distanza dalle 1.277 contate il sabato sera alla vigilia dell’edizione 2024. «Temevamo la concorrenza di un importante gara in programma in Lombardia, che sicuramente ci ha sottratto una fettina di appassionati, - ha spiegato - invece la forza di attrazione della nostra proposta è stata più forte anche di questa concomitanza. Prima dello stop dovuto al Covid eravamo arrivati vicini alla soglia del 2.000 iscritti, ora stiamo tornando ad avvicinarci a quella cifra e questo è motivo di grande soddisfazione per chi lavora dietro le quinte di questa competizione».

E sono davvero tanti quelli che si mettono in gioco per far sì che all’interno di una macchina così complessa ogni ingranaggio giri a dovere.
In primis, oltre allo staff di «Non Solo Running», le amministrazioni dei quattro comuni attraversati dal percorso, ovvero, nell’ordine disegnato dal tracciato, Levico Terme, rappresentato dal sindaco Gianni Beretta, Caldonazzo, rappresentato dall’assessore al turismo Marina Eccher, Calceranica e Pergine Valsugana, rappresentata dall’assessore allo sport Roberta Bergamo, che hanno sottolineato come «La 30 Trentina» sia ormai un appuntamento irrinunciabile per le quattro comunità, pronte a dare una mano in diverse modalità, in primis nell’accogliere i concorrenti ai punti di ristoro.

Un saluto e un in bocca al lupo hanno portato anche Giuseppe Simoni in rappresentanza del Coni trentino e Lara Bergamini in rappresentanza della Fidal trentina. Sono intervenuti alla conferenza stampa anche il direttore dell’Apt Valsugana Michele Oriente e il presidente della Comunità Alta Valsugana Andrea Fontanari.

Uno spazio di rilevo è stato dedicato alle due passeggiate organizzate per raccogliere fondi a favore di onlus, che sono cambiate negli anni. Questa volta le quote di iscrizione versate dai partecipanti alla «Camminata per la Vita», di 8,7 chilometri, e alla nuova «Levico Run, ma pian», di 1,5 chilometri, saranno devolute a Cerotto sul Cuore, organizzazione che aiuta i bambini e i ragazzi affetti da cardiopatie congenite. Franco Libardi dello Sci Club Levico è intervenuto per ricordare l’impegno del proprio sodalizio nell’organizzazione di queste due proposte adatte a tutti.

In chiusura è toccato a Loris Zortea snocciolare qualche numero in grado di inserire nella giusta cornice questo evento, oltre a quello degli iscritti, come i 240 volontari mobilitati, le 29 nazioni e le 18 regioni italiane rappresentate, o la straordinaria partecipazione femminile, stimata nel 36% del totale a fronte di una media nazionale del 28%. Poi i numeri impressionanti di bevande e alimenti e distribuiti nel corso della giornata, che culminerà con la grande festa finale al Parco Segantini.

I nomi più altolocati degli atleti inseriti nell'elenco dei partenti sono per ora, al femminile, quelli della keniana Aurelia Jerotich e delle trentine Arianna Lutteri e Claudia Andrighettoni, fresca vincitrice della Marcialonga Running, mentre in campo maschile correranno per il podio Matteo Lometti, Said Boudalia, Gianluca Ferrato e Luca Clara, poi tanti altri si aggiungeranno di qui a sabato prossimo.
Ultimo aggiornamento: 24/09/2025 23:19:02
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
25/09/2025 10:00 - 25/09/2025 12:00
25/09/2025 12:00 - 25/09/2025 13:00
25/09/2025 12:30 - 25/09/2025 14:00