CEMBRA (Trento) - Il mondiale di curling fa tappa in Trentino e in val di Cembra, “culla” della disciplina olimpica nel nostro territorio grazie alle imprese di Amos Mosaner e della nazionale azzurra. Dieci delle migliori squadre di club da tutto il mondo, compresa quella del campione trentino (il team “Retornaz”), si sfidano fino a domenica al Palacurling di Cembra, nella Trentino Curling World Cup che è il primo appuntamento italiano del massimo circuito del curling maschile. L’importanza del torneo, a poco più di 160 giorni dall’inizio delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, è stata sottolineata dai rappresentanti delle istituzioni e del territorio, questo pomeriggio alla cerimonia di apertura nella struttura in località ai Bersagli. Presenti l’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni e l’assessore provinciale all’istruzione, cultura, giovani e pari opportunità Francesca Gerosa, assieme fra gli altri al vicesindaco di Cembra Damiano Zanotelli, al sindaco di Altavalle Matteo Paolazzi, ai consiglieri provinciali Eleonora Angeli e Daniele Biada, alla presidente del Coni trentino Paola Mora, ai rappresentanti dell’Apt di Fiemme e Cembra, oltre naturalmente agli organizzatori, l’Associazione Curling Cembra in collaborazione con il Trentino Curling Cembra.
Foto @Juliet Astafan - Archivio Ufficio Stampa PAT.

“Il Trentino si conferma protagonista degli eventi sportivi internazionali, e la Trentino Curling World Cup ne è un esempio concreto - le parole alla cerimonia di apertura dell’assessore provinciale al turismo, Roberto Failoni -. A Cembra, autentico tempio del curling, assistiamo a un’anteprima delle sfide che ci attendono a Milano Cortina 2026. Qui troviamo una comunità unita, capace di valorizzare il connubio tra sport, turismo e territorio: è questo il valore aggiunto del Trentino, che si sta preparando al meglio per l’appuntamento olimpico e paralimpico. Un grande lavoro collettivo che ci permetterà di cogliere al massimo un’occasione straordinaria di crescita e visibilità per il nostro territorio”.
“Questa è una tappa importante: i riflettori internazionali si accendono sul nuovamente sul Trentino grazie al curling. Un’occasione storica: di fatto, la prima tappa della Curling World Cup che si svolge in Italia.
Siamo quindi orgogliosi del lavoro corale fatto dalla nostra provincia, dagli organizzatori, dal territorio, dall’associazione curling Cembra, dall’APT. Vediamo il risultato di un impegno collettivo e per questo oggi non potevo mancare, avendo seguito l’evento fin dalla sua nascita, in qualità di precedente assessore allo sport. È un momento importante, mi era stato raccontato questo sogno che adesso vediamo realizzato, e che vede una forte partecipazione della comunità, impreziosito dalla presenza di atleti provenienti da tutto il mondo e di tantissimi giovani, insieme ai nostri grandi campioni di casa”, così l’assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa.
Sul torneo in corso fino a domenica al Palacurling di Cembra interviene anche l’assessore provinciale allo sport Mattia Gottardi: “La Trentino Curling World Cup - è il commento di Gottardi - è una ‘prima’ mondiale per l’Italia e il Trentino in questa disciplina olimpica su ghiaccio, un torneo con squadre internazionali molto competitive nel quale i nostri atleti e il nostro territorio sono protagonisti. È la prima vera occasione importante per il Trentino, e in particolare per la Val di Cembra, di confermarsi terra di curling: una disciplina radicata nella nostra provincia, che ha già visto nascere campioni di livello internazionale. Ma è anche una tappa del percorso che ci porta alle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali, a cui ci stiamo preparando con impegno, entusiasmo e lavoro di squadra”.
Le dieci compagini in lizza alla Trentino Curling World Cup sono divise in due gironi all’italiana di sola andata. Le prime due di ogni raggruppamento accederanno alle semifinali in programma domenica mattina alle 10, mentre la finale si disputerà domenica pomeriggio alle 14. È presente anche il Team Retornaz, del quale fanno parte oltre a Amos Mosaner anche i trentini Mattia Giovanella, Sebastiano Arman.
Il torneo organizzato al PalaCurling di Cembra Lisignago dall’Associazione Curling Cembra in collaborazione con il Trentino Curling Cembra precede di qualche settimana un altro importante avvenimento in trentino, ovvero il Fis Nordic Festival in programma in Val di Fiemme dal 18 al 21 settembre.
Per quanto riguarda gli appuntamenti delle nazionali, che vedranno impegnato Mosaner assieme gli altri atleti tricolori, gli occhi sono puntati sui Campionati europei in Finlandia nel mese novembre. Sarà il test più importante prima delle Olimpiadi, con le nazionali più blasonate e un format del torneo che sarà il medesimo di Milano Cortina 2026.