LEVICO TERME (Trento) - Siamo giunti alla sesta edizione della affascinante manifestazione organizzata dalla Civica Società Musicale di Caldonazzo con il contributo del Comune di Levico Terme.
Il Festival si aprirà con la Masterclass tenuta dall’arpista Roberta Alessandrini e offrirà alla cittadinanza e ai turisti di Levico Terme tre bellissimi concerti gratuiti.
Dal 29 agosto al 4 settembre 2025, torna, sulle meravigliose sponde del lago di Levico, l'Harp Festival. L’evento, nato nel 2019 da una idea della Civica Società Musicale di Caldonazzo, si conferma come uno dei Festival dell’Arpa più rinomati in Italia, oltre ad essere un punto di riferimento per tutti gli amanti della musica; nel corso di questi anni si è ritagliato uno spazio sempre più importante tra musicisti, appassionati e turisti attratti dalla magia delle raffinate ed eleganti note di questo speciale strumento a corde. Fulcro della manifestazione la Professoressa Roberta Alessandrini. Valente concertista d’arpa e docente tra le più conosciute ed apprezzate a livello italiano ed europeo, nel corso della sua lunga carriera, ha inciso molti Cd per importantissime etichette discografiche (tra cui Naxos e Brilliant Classics) e ha formato una lunga schiera di allievi, diventati a loro volta poi bravissimi professionisti.
Il festival, organizzato con il supporto del Comune di Levico, le Terme di Levico e Vetriolo e alcune realtà imprenditoriali amiche, verrà inaugurato presso il Palazzo delle Terme nella giornata di venerdì 29 agosto con le prime lezioni della masterclass di arpa. Alla stessa parteciperanno diversi giovani talenti, giunti da tutt’Italia per perfezionare la propria tecnica sotto l’esperta guida della professoressa di arpa del Conservatorio Francesco Antonio Bonporti di Trento, Roberta Alessandrini. Le lezioni proseguiranno per tutta la durata della manifestazione, concludendosi poi con il concerto finale in cui gli allievi saliranno sul palcoscenico per dare un esempio della loro bravura, dando prova dei preziosi insegnamenti che avranno ricevuto dalla docente nella settimana di studio.
Il programma del Festival sarà poi arricchito anche da tre concerti gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza che promettono, sin da ora, di incantare il numeroso pubblico presente, grazie ad esibizioni di alto livello in scenari suggestivi. Il concerto di apertura si svolgerà, come da tradizione, sabato 30 agosto alle ore 18 nell'incantevole cornice dell'Anfiteatro Naturale del Parco Asburgico di Levico Terme. Immersi nella bellezza del parco cittadino, si esibiranno, in un accattivante Duo per Arpa e Corno, la bravissima arpista Laura Di Monaco (già allieva della professoressa Alessandrini, prima presso il Conservatorio Verdi di Milano, poi nel nostro Conservatorio Bonporti e ora docente di Arpa presso il Conservatorio di Como) e il valente cornista Vittorio Schiavone. I due strumentisti sono noti al territorio trentino essendo stata l’arpista, allieva appunto presso il Conservatorio di Trento e Schiavone docente per molti anni presso il medesimo Conservatorio.
Il secondo appuntamento avrà invece luogo lunedì 1 settembre alle ore 21.
Presso la Sala Sissi del Palazzo Termale sarà la volta del concerto dell'Harp Bonporti New Generation. Suoneranno le giovani arpiste Emma Rota e Eleonora Spanu.
E’stato ideato all’interno del prestigioso Festival uno spazio per permettere a talentuosi e giovani arpisti di sperimentarsi in un recital solistico. In questo caso si tratta di due allieve dei corsi accademici del Conservatorio F.A. Bonporti di Trento, già vincitrici di importanti concorsi e con all’attivo esperienze concertistiche.
L’ultima data da segnare sul calendario sarà mercoledì 3 settembre alle ore 21 quando, sempre presso il Palazzo Termale, si terrà invece il concerto finale degli allievi della Masterclass della Professoressa Roberta Alessandrini. Per i partecipanti, sarà l’occasione per esibirsi e mettere in mostra i progressi raggiunti durante le giornate di intenso studio. Per gli spettatori, invece, l’opportunità di trascorrere una serata in compagnia delle dolci note dell’arpa.