FOLGARIA (Trento) - In attesa dei primi fiocchi destinati a imbiancare piste e tracciati e dare l’avvio ufficiale alla nuova stagione degli sport invernali, Cassa Rurale Vallagarina ha rinnovato l’iniziativa “Skicard Socio”.

Ne possono beneficiare socie e soci dell’Istituto di credito cooperativo, il coniuge/convivente e i figli minori secondo quanto previsto dal regolamento pubblicato sul sito internet della Cassa Rurale Vallagarina.
Nella serata di ieri, la filiale di Folgaria ha ospitato la firma dell’accordo. Presenti i vertici di Cassa Rurale Vallagarina e gli operatori locali. Iniziativa analoga è in programma il 17 novembre a Bosco Chiesanuova per la zona della Lessinia, momento dedicato al rinnovo dell’accordo con il Centro Fondo Alta Lessinia.
La “
Skicard Socio” permette di acquistare in forma agevolata skipass giornalieri, stagionali o mini-stagionali in convenzione con gli impianti di risalita della
Ski Area Alpe Cimbra e con gli enti di gestione dei
Centro Fondo Alta Lessinia,
Centro Fondo Millegrobbe e
Centro Fondo Passo Coe.
“Questa iniziativa è frutto della collaborazione attiva con gli Altipiani Cimbri e la Lessinia e conferma la vicinanza della Cassa Rurale ai territori e alle loro peculiarità – ha spiegato il presidente Maurizio Maffei - La nostra presenza spazia dall’Alpe Cimbra alla Lessinia, dalla Vallagarina alla Val d’Adige, fino a raggiungere la Valpolicella ed è caratterizzata dalla volontà di valorizzare tutte le zone di operatività e farne conoscere le eccellenze”.
Una novità di quest’anno riguarda gli impianti di risalita dell’Alpe Cimbra: la promozione prevede, oltre alle tariffe agevolate, il rilascio anche di uno skipass giornaliero omaggio “porta un amico” a fronte di ogni skipass stagionale rilasciato. Il socio che si presenterà alle casse degli impianti di risalita per richiedere lo skipass stagionale a tariffa agevolata, riceverà un giornaliero in omaggio.
Lo scorso anno sono state rilasciate oltre 310 tessere Skicard Soci e i numeri sono in costante crescita.
La scelta di sostenere le socie e i soci è una delle tante espressioni di vicinanza della Cassa Rurale Vallagarina alle famiglie e al territorio, un contributo concreto per incentivare la diffusione delle discipline invernali e per diffondere il più possibile la conoscenza delle bellezze e opportunità dei territori serviti ogni giorno.
Inoltre, Cassa Rurale Vallagarina, non si limita a una iniziativa destinata ad aumentare la pratica degli sport invernali. Riserva particolare attenzione anche alla sicurezza in pista. Tramite la propria rete di intermediari assicurativi propone la possibilità di attivare una polizza assicurativa, valida per il contraente e per i suoi familiari conviventi, che include la tutela per eventuali danni involontariamente cagionati a terzi nell’utilizzo delle piste da sci alpino.
Cassa Rurale Vallagarina, diretta da Giuliano Deimichei, è una realtà solida e molto vicina ai suoi territori con i quali vuole continuare a realizzare progetti importanti: a fine giugno, l’indice di solidità aveva raggiunto il 29,14% (il valore minimo richiesto dalla normativa è 10,5%), la base sociale conta più di 8.400 Soci e l’Istituto di credito cooperativo è scelto da oltre 31.000 clienti.
Per saperne di più è sufficiente collegarsi al sito www.crvallagarina.it