-

Tra luminarie ed eventi, il Natale di Sondrio

Oltre 200 installazioni, spettacoli, mercatini, concerti e la pista di pattinaggio per coinvolgere residenti e turisti

SONDRIO - Un Natale scintillante e animato attende residenti e turisti che vorranno trascorrere le festività a Sondrio, nell'ottica del continuo miglioramento e di una sempre più proficua sinergia con gli operatori, grazie al sostegno degli sponsor. Il calendario degli eventi, che si apriranno ufficialmente sabato prossimo con l'accensione delle luminarie, è stato presentato nel pomeriggio di oggi a Palazzo Pretorio. «Il programma è ricchissimo - ha esordito il sindaco Marco Scaramellini - ed è in continuità con un mese di novembre particolarmente intenso, con la città che, grazie agli eventi, che attirano residenti e turisti, si mostra ravvivata. Ma dietro a tutto questo c'è un grande lavoro, svolto con impegno da tante persone, che desidero ringraziare: la dirigente Silvia Bertini, i consiglieri comunali Cristina Maspes e Gianluigi Moltoni, l'Unione Commercio e gli sponsor che ci sostengono».

È toccato al vicesindaco e assessore alle Attività produttive e agli Eventi Francesca Canovi illustrare il programma che da Natale arriverà fino alle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. La pista di pattinaggio su ghiaccio, allestita in piazza Garibaldi, si presenta con tante novità: un grande schermo sul quale si vedranno filmati del territorio, video musicali e i documentari di Sondrio Festival, mentre una telecamera riprenderà i pattinatori. Questi ultimi, inoltre, potranno lasciare i loro effetti personali in appositi armadietti. «Con i nostri partner - ha detto Canovi -, a cominciare dall'Unione Commercio, siamo riusciti a costruire un progetto che risulta ampliato rispetto all'anno scorso con le luminarie che sono state installate anche in altre zone, compresa la torre ligariana, per avere una città davvero accogliente e invitare i residenti a viverla. Grazie all'agenzia Sviluppo Creativo abbiamo selezionato spettacoli mai visti prima a Sondrio, come il flashmob "Lo schiaccianoci" del 20 dicembre e la danza su lampioni natalizi londinesi del 21, fino al Capodanno in piazza. Il ringraziamento va ai nostri main sponsor Iperal e Acinque». Nel programma, che si può consultare sul sito internet www.visitasondrio.it, sono compresi la grande parata luminosa, le acrobazie sulla torre, l'arrivo di Babbo Natale, concerti ed esibizioni sul ghiaccio, oltre ai mercatini di Natale. Un posto di rilievo è occupato dalle visite culturali, che tanto successo hanno riscosso durante tutti gli eventi del 2025: passeggiate e visite ai luoghi più significativi della città come Castello Masegra, Palazzo Pretorio, Palazzo Muzio, il Teatro Sociale e Palazzo Martinengo con le Sale del vino.
Queste ultime saranno aperte tutti i weekend, dalle ore 10 alle ore 18, a partire dal 29 e novembre, il 6, 7 e 8 dicembre per l'Immacolata, il 13 e il 14 e il 20 e il 21.

A scaldare l'atmosfera saranno le luminarie, grazie al progetto, avviato nel 2024, promosso dal Comune e dall'Associazione mandamentale dell'Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio. Sono circa 200 le installazioni natalizie in città, tra luminarie e addobbi, che funzioneranno da sabato 29 novembre a martedì 6 gennaio, dal tardo pomeriggio a notte inoltrata. Oltre alle vie del centro sono state addobbate le vie Milano, Sauro, Toti, Piazzi, la zona della Piastra e parte delle vie Mazzini, Stelvio e Stadio. «Le adesioni raccolte tra gli operatori cittadini - ha sottolineato il presidente dell'Associazione mandamentale Stefano Scetti - sono in linea con quelle ottenute l’anno scorso e c’è ancora la possibilità di offrire il proprio contributo. Alcune grandi realtà del territorio sostengono il progetto: dalle sette partecipanti del 2024, siamo arrivati quest’anno a dodici grandi imprese che hanno deciso di essere sponsor del Natale 2025. E anche dopo le festività, il cuore di Sondrio catturerà lo sguardo: in occasione delle Olimpiadi Invernali 2026, corso Italia sarà addobbato a tema richiamando l’atmosfera dei giochi a cinque cerchi. Un allestimento speciale che proseguirà per tutto il periodo olimpico. Grande attenzione è stata riservata alla sostenibilità con luminarie a basso consumo energetico». I consiglieri Maspes e Moltoni, che hanno collaborato attivamente al progetto, hanno ringraziato i commercianti, invitando ad aderire: gli interessati possono contattare l’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio: luca.borzi@unione.sondrio.it, tel. 0342 - 533311.

Per gli sponsor, Ivana Portella, responsabile comunicazione di Iperal, presente a Palazzo Pretorio, ha espresso la soddisfazione per la qualità del programma: «È una gioia per noi sostenere il Comune di Sondrio in eventi così belli e strutturati. Essere vicini al territorio e dare valore è la nostra mission e siamo felici di poterla realizzare garantendo il nostro sostegno al calendario per le festività natalizie come per altre manifestazioni che coinvolgono i cittadini». Giorgio Cortella, PR e marketing manager di Acinque, impossibilitato a intervenire, ha inviato un messaggio: «Acinque è lieta di affiancare anche quest'anno il Comune di Sondrio nel ricco programma di manifestazioni previste per il periodo invernale e, in particolare, per le festività natalizie. Si tratta di un anno speciale, che si colloca immediatamente a ridosso delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, appuntamento storico per la promozione della Valtellina quale destinazione turistica invernale di livello internazionale. L'essere a fianco del Comune di Sondrio nel ricco palinsesto di iniziative che proporrà a favore dei cittadini e dei turisti significa per noi confermare una vocazione che ci porta ad essere vicini ai territori nei quali operiamo».
Ultimo aggiornamento: 24/11/2025 19:16:39
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE