TRENTO - Gli
agriturismi rilanciano l'
ospitalità rurale. L’
Associazione Agriturismo Trentino si è riunita questa mattina presso la sala conferenze di
ConfCommercio, dove da qualche tempo gli agriturismi hanno trasferito la loro sede.

L’assemblea, molto partecipata con circa
cento persone presenti, ha visto la partecipazione di numerosi referenti del mondo agricolo e turistico e la presenza degli assessori di riferimento
Giulia Zanotelli e
Roberto Failoni e del presidente del Consiglio provinciale
Claudio Soini.
La presidente
Nicoletta Andreis ha ribadito, nella sua relazione, l’importanza del mondo agrituristico nel panorama turistico provinciale, ricordando come
“l’agriturismo è una realtà ormai consolidata nel panorama turistico trentino e svolge un ruolo che va ben oltre ci che ci dicono i numeri, ovviamente più bassi rispetto al settore alberghiero: basti pensare a quanta parte delle attività di comunicazione che svolge Trentino Marketing si basa su immagini legate al mondo della natura, dei prati, dei boschi, della zootecnia, della cucina rurale”.
Ha poi avanzato alcune richieste tecniche agli assessorati competenti, ricordando la necessità di sburocratizzare e proponendo alcune idee, ricordando come vada preservato lo spirito originale agrituristico ed il legame tra agricoltura e turismo.
Non è mancata una stoccata alle strutture che agiscono senza rispettare alcuna regola e che discreditano tutto il settore. Forte anche la presa di posizione sulle possibili speculazioni in territori dove, non avendo più volumi alberghieri, si avvicinano gli appetiti di imprenditori che mirano ad aprire nuovi agriturismi ma non hanno nulla a che fare con l’agricoltura.

L’assessore
Giulia Zanotelli ha ricordato di avere un dialogo sempre molto aperto con il mondo agrituristico ed ha annunciato la disponibilità alla riapertura di un bando provinciale. Ha inoltre ribadito la volontà di affiancare le strutture agrituristiche anche sulla comunicazione, chiedendo all'Associazione una collaborazione nella progettazione di progetti. Dopo i saluti dell’assessore
Roberto Failoni, l’Associazione ha voluto premiare una decina di aziende arrivate quest’anno al traguardo dei 25, 30 40 e 50 anni di attività.