-

Spiaggia Olivi apre le porte alle scuole del territorio

Lo storico complesso affacciato sul Garda sarà visitabile fino al 28 novembre

RIVA DEL GARDA (Trento) - In occasione della quattordicesima edizione delle Giornate FAI per le Scuole, anche Spiaggia Olivi apre le sue porte alle scuole del territorio, confermandosi luogo di cultura, architettura e memoria collettiva. Da oggi - 24 novembre - al 28 novembre, lo storico complesso affacciato sul Garda sarà visitabile grazie alla collaborazione con il Gruppo FAI dell’Alto Garda e con gli Apprendisti Ciceroni dell’IeFP CFP ENAIP Alberghiero – classe III Lake, protagonisti delle visite guidate dedicate ai loro coetanei (foto credit Mattia Bonavida).

Le Giornate FAI per le Scuole, che in Trentino come in tutta Italia si svolgeranno tra il 24 e il 29 novembre, rappresentano un appuntamento ormai consolidato e diffuso in tutto il territorio nazionale: studenti e studentesse di ogni ordine e grado diventano narratori d’eccezione, accompagnando i pari alla scoperta dei luoghi della cultura. Un progetto che nasce da un percorso formativo durato mesi e costruito grazie alla proficua collaborazione tra i volontari FAI Scuola e i docenti, con attività svolte sia in aula sia sul territorio, in un vero e proprio scambio educativo tra pari. Un’iniziativa che, come ricorda la delegata regionale FAI Scuola Maria Luisa Brioli, è “una vera e propria festa dell'educazione e della cultura”, pensata per accrescere nei giovani la consapevolezza del valore dei beni storici, artistici e paesaggistici.
Brioli sottolinea come l’obiettivo del progetto sia quello di “suscitare nei giovani la consapevolezza dell'importanza del ruolo che hanno nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio”, in linea con la missione storica del FAI.

Il successo dell’iniziativa è reso possibile dalla crescente rete di collaborazioni territoriali – enti, istituzioni, scuole, associazioni, esperti, volontari – che permette alle nuove generazioni di partecipare attivamente alla vita culturale delle comunità. L’intero percorso rispecchia un principio cardine ricordato da Giulia Maria Crespi, fondatrice del FAI, “i protegge ciò che si ama, si ama ciò che si conosce”.

Il percorso maroniano: l’identità architettonica di Riva del Garda
A Riva del Garda, gli Apprendisti Ciceroni dell’Alberghiero Enaip accompagneranno gli studenti in un viaggio alla scoperta del “percorso maroniano”, dedicato alle opere di Giancarlo Maroni, figura di riferimento del razionalismo trentino e autore di alcuni dei più importanti interventi architettonici dell’Alto Garda. Il racconto prenderà avvio dalla Centrale Idroelettrica, capolavoro degli anni Venti che unisce funzionalità industriale ed estetica monumentale, per proseguire poi verso la Fraglia Vela, il Giardino d’Infanzia e infine Spiaggia Olivi, elegante complesso turistico-balneare dove architettura, paesaggio e socialità trovano un equilibrio unico.

Le visite a Spiaggia Olivi, bene di Lido di Riva del Garda Srl in gestione a Riva del Garda Fierecongressi, si svolgeranno ogni giorno nei seguenti turni:9.30 - 10; 11:30 -12; 14-14:30

Ingresso riservato agli iscritti FAI, con possibilità di iscrizione in loco.
Ultimo aggiornamento: 24/11/2025 16:15:03
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE