TEGLIO (Sondrio) - La nuova edizione di Teglio Sapori, che ha esordito lo scorso weekend con la prima del Pizzocchero d'Oro, è iniziata esattamente come si era conclusa la precedente, il 1° dicembre 2024: tutto esaurito nei ristoranti e piena soddisfazione dei commensali.
Una vigilia carica di aspettative che si sono confermate. «Siamo partiti molto bene - commenta
Fabio Valli, promotore e coordinatore di Teglio Sapori, presidente dell'associazione mandamentale di Tirano dell'Unione Commercio Turismo e Servizi della Provincia di Sondrio e vicepresidente di Federalberghi Sondrio - e stiamo ricevendo molte prenotazioni anche per gli altri fine settimana, in particolare per il prossimo. Abbiamo ritrovato molti dei nostri affezionati clienti e abbiamo accolto con piacere persone che non conoscevano né Teglio né la nostra rassegna, di cui hanno letto o sentito parlare. I pizzoccheri sono il primo motivo che le muove ma c'è tanta curiosità anche per gli altri piatti della nostra tradizione culinaria, per i prodotti tipici e per i vini che li accompagnano. In vista dei prossimi appuntamenti siamo molto fiduciosi: avendo già raggiunto negli anni passati il punto più alto, per partecipazione e gradimento, e non potendo andare oltre i numeri registrati per evidenti motivi di capienza, siamo impegnati a mantenere questi livelli e a confermarci, da qui a fine novembre, con il Pizzocchero d'Oro e con i menù dedicati ai funghi, alla cacciagione e ai sapori autunnali».
I ristoratori tellini, i primi, all'inizio degli anni Novanta a intuire le potenzialità di una rassegna per destagionalizzare e mantenere i flussi estivi fino ad autunno inoltrato, hanno maturato competenze e abilità tali da garantire la migliore esperienza culinaria ai loro ospiti. I menù a tema, oggi largamente diffusi, sono stati la carta vincente, veicolati da un piatto che è più di un brand, identificativo della Valtellina, i pizzoccheri, che a Teglio vengono preparati secondo la ricetta originale custodita dall'Accademia del Pizzocchero. Negli anni il bacino di provenienza si è progressivamente ampliato: da una clientela prettamente locale, con l'aggiunta dei frequentatori di Teglio, si è passati a commensali delle province limitrofe e della Svizzera fino al resto della Lombardia e alle altre regioni del nord, del centro e del sud.