ALPE CIMBRA (Trento) - Ad
Alpitudini l’incontro con il
climatologo Fazzini e
due concerti: The Rumpled e
I Luf. Massimiliano Fazzini torna a
Folgaria per presentare la ricerca sul cambiamento climatico. The Rumpled al Drago Vaia Regeneration e
I Luf a
Nosellari portano la musica sull’Alpe Cimbra.
Questa sera -
venerdì 12 settembre, alle 21, alla Sala 350 di Folgaria si terrà l’incontro
"Turismo e variazioni climatiche: analisi locali e prospettive globali" con
Massimiliano Fazzini, che proporrà una riflessione sul clima legato al turismo, dove quest’ultimo influenza le scelte di viaggio e i flussi stagionali, diventando vera e propria leve per lo sviluppo economico e culturale dei territori.
Domenica 21 settembre, alle 15, al
Drago Vaia Regeneration a
Lavarone arrivano i
The Rumpled, già protagonisti della rassegna lo scorso anno con il loro sound che mescola rock, folk, pop e punk.
Brani ballabili, energici e travolgenti, capaci di infiammare il pubblico e trasformare ogni concerto in una miscela esplosiva. La band trentina ha pubblicato due album e cinque EP ed è reduce da un tour europeo, oltre che dal recente secondo posto al San Marino Song Contest 2025, dove hanno ottenuto un Oro per il miglior gruppo emergente. L’evento è gratuito e in caso di cattivo tempo il concerto sarà spostato al PalaCongressi in frazione Gionghi. È gradita l’iscrizione su Eventbrite.
Domenica 12 ottobre, alle 15, al Campo da Calcio, frazione Nosellari di Folgaria è invece il turno de I Luf. Nati da un’idea di Dario Canossi, originario delle montagne della Valle Camonica, propongono un repertorio musicale che racconta di vita comune, personaggi e storie vere nel senso più poetico del termine. Piccole perle di dialetto, amore per la cultura, tradizione popolare e impegno sociale.
I Luf (dal dialetto, “lupi”) sono un branco di musicisti che arrivano da esperienze diverse e che insieme creano un impatto sonoro forte, con una grande impronta folk-rock, dove si incontrano temi e musiche tradizionali rielaborate con ritmiche travolgenti.