TALAMONA (Sondrio) - Ritorna l’appuntamento con Gustosando in Valtellina, la rassegna enogastronomica che da anni accompagna l’autunno valtellinese con percorsi di gusto e scoperta tra i borghi storici più affascinanti della Bassa Valle. Un’esperienza che unisce sapori, cultura e tradizioni locali, permettendo ai visitatori di assaporare i prodotti tipici della valle in contesti suggestivi come cantine secolari, palazzi nobiliari, corti e vie antiche. Gustosando rappresenta un’occasione di incontro tra la comunità locale e i turisti, valorizzando l’identità del territorio attraverso la convivialità e la narrazione dei suoi luoghi.

«Siamo orgogliosi di dare avvio a una nuova edizione di
Gustosando in Valtellina, che rappresenta non solo una rassegna enogastronomica, ma soprattutto un progetto di valorizzazione culturale e turistica della nostra valle – dice Camillo Bertolini, Direttore del Consorzio Turistico Porte di Valtellina –. Ogni borgo coinvolto porta con sé una storia unica e una comunità che si apre con entusiasmo ai visitatori. Il nostro obiettivo è quello di offrire un’esperienza autentica, in grado di raccontare la Valtellina e il territorio di Morbegno come terra di accoglienza, tradizioni e innovazione». Ad aprire la manifestazione sarà il comune di Traona, seguito il week-end successivo da Talamona.
TRAONA
Traona inaugurerà la manifestazione nei weekend del 20/21 e 27/28 settembre. I visitatori potranno immergersi in uno dei borghi storici più ricchi di testimonianze architettoniche della Bassa Valtellina. Il suo centro conserva palazzi signorili come Palazzo Parravicini e la chiesa di Sant’Alessandro, che raccontano secoli di storia legata a famiglie nobili e alla viticoltura locale. Qui si sviluppa un itinerario tra sei cantine storiche, dove degustare vini valtellinesi e specialità locali, dall’antipasto al dolce, in un contesto che unisce tradizione, arte e paesaggio. Non mancheranno iniziative inedite come il Wine Dog Trekking, una passeggiata tra i vigneti che circondano il borgo insieme ai propri amici a quattro zampe, oltre a laboratori, intrattenimento per bambini e musicale. Inoltre, nei due fine settimana sarà possibile pranzare e cenare con piatti tipici anche presso le trattorie e in piazza, arricchendo così l’esperienza di visita.
TALAMONA
Talamona affonda le proprie radici in epoca medievale, quando si sviluppò come centro agricolo e commerciale ai piedi delle Orobie.