-

Inaugurate le Sale del vino a Palazzo Martinengo

Sondrio sempre più città del vino

SONDRIO - Punto di partenza per la scoperta del territorio, luogo di riferimento per conoscerne le peculiarità, manifesto di una tradizione millenaria che connota la città e l'intera valle: le Sale del vino inaugurate al piano terra di Palazzo Martinengo riuniscono passato, presente e futuro. Accolgono il visitatore e lo accompagnano dentro la città del vino. Nel weekend di "Formaggi in piazza" e degli eventi della Valtellina Wine Trail, il Comune di Sondrio ha aperto le porte dell'antico edificio, risalente al 1600, pezzo pregiato del patrimonio comunale, per presentare la nuova realizzazione, finanziata nell'ambito di un progetto più articolato, finanziato da Regione Lombardia sul bando dei Distretti del commercio.

"Sondrio è città del vino e lo sarà sempre di più con le iniziative che promuoveremo in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini - ha detto il sindaco Marco Scaramellini -. Il risultato è splendido e ci impegneremo per valorizzarlo, anche mettendo a disposizione queste sale per iniziative di promozione del territorio. Grazie a Regione Lombardia per il sostegno economico, senza il quale non potremmo realizzare questa e tante altre idee: il contributo è stato determinante".

Le Sale del vino rappresentano il compimento di un progetto più ampio e articolato, come ha spiegato il vice sindaco e assessore alle Attività produttive e agli Eventi Francesca Canovi, che l'ha seguito passo passo con l'assessore ai Lavori pubblici Simone Del Marco.
"È una grande soddisfazione aver portato a termine un progetto nel quale sono compresi altri interventi a sostegno delle attività produttive, l'arredo urbano e la videosorveglianza in centro - ha sottolineato l'assessore Canovi -. È un progetto bello e funzionale, nato con l'intento di riqualificare alcune zone della città e renderla più attrattiva. I cinque video che vengono proiettati raccontano il territorio nei suoi diversi aspetti: dall'ingegno dei viticoltori al rispetto della natura, dalla storia ai nostri musei, fino allo sport, sui terrazzamenti e sul fiume Adda".

La prima sala, con le fotografie che descrivono il comparto vitivinicolo, accompagna alla visione dei video, che si attivano con un comando, disponibili in italiano, inglese e tedesco. Il visitatore viene accolto all'interno di una botte con uno schermo a tutta parete. Nella sala attigua è stato allestito uno spazio per le degustazioni.

Oltre alle Sale del vino, è stato realizzato un ideale percorso lungo il quale sono state posizionate panchine, rastrelliere, fioriere e installazioni, come ha illustrato Ilaria Gianola, l'architetto che ha firmato il progetto, nato da un'idea del consigliere comunale Francesco Venzi, architetto, e dell'agenzia Sviluppo Creativo. Forme semplici e materiali locali, studiati con la Soprintendenza di Milano, che ben si integrano nel contesto cittadino e nel rapporto con i terrazzamenti vitati. Interventi per meglio caratterizzare i luoghi che si identificano con la città e la sua storia.

Partner del Comune di Sondrio sono Unione del Commercio e del Turismo della Provincia di Sondrio, Distretto Biologico della Valtellina, Consorzio Tutela Vini di Valtellina, Camera di Commercio e Valtellina Wine Trail.
Ultimo aggiornamento: 02/11/2025 20:05:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE