BERZO INFERIORE (Brescia) - Le Case di Comunità sono un riferimento per la sanità in Valle Camonica, un modello di sanità territoriale che Asst Valcamonica sta realizzando per offrire servizi sanitari più vicini ai cittadini della Valle Camonica. Sono state inaugurate le Case di Comunità di Ponte di Legno, aperta dallo scorso giuigno, e quella di Berzo Inferiore, martedì scorso, e altre saranno inaugurate nei prossimi mesi. 
"Stiamo portando a compimento il piano prediposto - spiega Corrado Scolari (nel video) direttore generale di Asst Valcamonica - che prevede la realizzazione di due ospedali di comunità, a Esine ed Edolo; e le Case di Comunità: dopo Ponte di Legno e Berzo Inferiore, a novembre sarà inaugurata Cedegolo, a dicembre Ossimo e concluderemo le altre strutture nel primo semestre 2026".
                                            
                                            
                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                "Le Case di Comunità - prosegue - rispondono alle esigenze del territorio, erogano servizi sanitari, in particolare il Punto unico di accesso, il Cup per la scelta e revoca del Medico, il Servizio di Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza, l'ambulatorio infermieristico, il Centro Psico Sociale, gli ambulatori specialistici con il servizio di Telemedicina, il Punto prelievi, gli spazi dedicati ai Medici di medicina generale e la consulenza diretta degli specialisti di Asst con la presenza di personale sanitario dedicato e dell'assistenza ai pazienti cronici".
Il nuovo modello di sanità - come svelato dalla direzione generale di Asst Valcamonica - ha come obiettivo erogare, grazie alla Telemedicina, prestazioni di alta qualità e vicino a casa. 
 Per illustrare attività, servizi e opportunità della Casa di Comunità, mercoledì 5 novembre, alle 20.30 all'auditorium di palazzo Simoni Fé di Bienno si terrà un incontro aperto alla popolazione, che sarà moderato dal dottor Luca Maffei, direttore sociosanitario di Asst Valcamonica.
Per illustrare attività, servizi e opportunità della Casa di Comunità, mercoledì 5 novembre, alle 20.30 all'auditorium di palazzo Simoni Fé di Bienno si terrà un incontro aperto alla popolazione, che sarà moderato dal dottor Luca Maffei, direttore sociosanitario di Asst Valcamonica.
Dopo gli interventi del direttore di Asst di Valcamonica, Corrado Scolari, e dal saluto del sindaco di Bienno, Ottavio Bettoni, sarà presentata la Casa di Comunità di Berzo Inferiore da parte della dottoressa Giuseppina Barcellini, direttore distretto Valle Camonica Sebino; quindi la dottoressa Serena Gandini, Ifec, relazionerà su "Gli infermieri di Famiglia e Comunità nelle Cdc"; invece il pediatra dottor Piercarlo Poli, interverrà su "I pediatri di famiglia nella Cdc" e "L'area Sociale nelle Cdc" sarà il tema dell'intervento della dottoressa Paola Martinelli, del cordinamento area sociale di Asst Valcamonica.