TRENTO - Anche quest’anno la città di Trento si appresta a vivere le giornate dedicate alla commemorazione dei Caduti, alla giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate e il 107° anniversario dell’entrata delle truppe italiane a Trento, con un ricco calendario di cerimonie civili in programma tra il 2 e il 4 novembre.

Il tema scelto per accompagnare la celebrazione del 4 novembre è “Difesa, la forza che ci unisce”, un messaggio di vicinanza, fiducia e comunità che intende sottolineare l’abbraccio ideale tra cittadini e istituzioni, tra chi serve il Paese con dedizione e chi lo vive ogni giorno con partecipazione e senso civico. Un monito che ricorda come la sicurezza non sia soltanto un compito delle Forze armate, ma un valore condiviso e una missione della collettività.
Le celebrazioni prenderanno avvio domenica 2 novembre con la commemorazione in onore dei Caduti di tutte le guerre e la deposizione di corone presso le lapidi a Palazzo Thun alle 10.15 e al monumento ai caduti di piazza della Portela alle 10.30 dove ci sarà anche l’alzabandiera.
Dopo la celebrazione della messa al cimitero monumentale ci sarà la deposizione delle corone in onore ai caduti italiani e austroungarici.
Lunedì 3 novembre si svolgerà la celebrazione del 107° anniversario dell’entrata delle truppe italiane a Trento. Alle 15 al Castello del Buonconsiglio presso la Fossa dei Martiri si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di corone, in ricordo di un momento simbolico della storia cittadina.
Martedì 4 novembre, giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, la cerimonia ufficiale si svolgerà in piazza Santa Maria Maggiore a partire dalle 11.30. Dopo la resa degli onori al commissario del Governo e l’alzabandiera, saranno letti i messaggi del ministro della Difesa e del Presidente della Repubblica. Seguirà la consegna del tricolore a una scolaresca. Dopo le celebrazioni saranno consegnate le onorificenze al merito della Repubblica italiana e le medaglie d’onore destinate alle famiglie degli ex internati militari. Le celebrazioni, organizzate dal Comune di Trento in collaborazione con le autorità civili, militari e religiose, rappresentano un un’occasione per riaffermare il legame profondo tra la città, la storia nazionale e i valori di libertà, democrazia e pace che ancora oggi costituiscono il fondamento della convivenza civile.