-

Zambana Vecchia: tradizione e rievocazioni ad "Antiche Terre"

L’assessore Failoni all’evento organizzato dalle Pro loco

NAVE SAN ROCCO (Trento) - Un borgo che rivive il passato, tra antichi mestieri, sapori autentici e momenti di socialità per grandi e piccoli. È stata inaugurata oggi a Zambana Vecchia, nel comune di Terre d’Adige, la manifestazione “Antiche Terre”, organizzata dalle Pro Loco di Zambana e Nave San Rocco in collaborazione con le associazioni del territorio. Un appuntamento al quale è voluto intervenire anche l’assessore provinciale al turismo, Roberto Failoni, che nel suo saluto ha ricordato il sostegno della Provincia alle Pro Loco, sottolineando l’impegno del volontariato locale nell’organizzazione di appuntamenti che oltre ad arricchire l’offerta turistica del Trentino rappresentano un collante per le comunità.

“Antiche Terre è un appuntamento che tiene vive le radici e la memoria delle nostre comunità – ha evidenziato l’assessore Failoni –. Grazie al prezioso lavoro del volontariato e all’impegno delle Pro Loco, vengono trasmessi ai giovani e condivisi anche con i nostri ospiti i valori, le tradizioni e la cultura di un territorio che ha molto da raccontare. C'è un movimento in crescita, e questo è segnale positivo che ci lascia ben sperare per il futuro, e che come Amministrazione abbiamo voluto sostenere convintamente - ha aggiunto Failoni.
- Eventi come questo rappresentano un’occasione di crescita per chi vi partecipa, arricchiscono il nostro patrimonio turistico e rafforzano il senso di appartenenza alla comunità”.

Insieme all’assessore Failoni, hanno preso parte alla cerimonia inaugurale dell’evento il vicesindaco di Terre d’Adige, Roberto Roncador, insieme ai componenti della giunta comunale, la presidente della Pro Loco di Zambana e della Federazione delle Pro Loco del Trentino, Monica Viola, il presidente della Pro Loco di Nave San Rocco, Loris Bonato, la presidente del Consorzio turistico Rotaliana Königsberg Daniela Finardi.

La serata è iniziata con la sfilata dei coscritti del 2007 accompagnati dalla The Nautilus Band e dalla Banda sociale di Zambana, seguita dall’apertura del “Viale dei ricordi”, con le mostre e gli stand gastronomici, e dai saluti istituzionali in Piazza Nobile.

La rievocazione trasporta i visitatori nel 1945, tra abiti d’epoca, giochi di un tempo e attività legate al lavoro nei campi. Gli ospiti possono scoprire mostre fotografiche, antichi attrezzi agricoli e partecipare a visite guidate e laboratori per famiglie. Non manca l’enogastronomia, con la possibilità di degustare piatti tipici nelle osterie del borgo utilizzando la speciale moneta locale dei “terrini”.

Oggi - domenica 12 ottobre - la giornata inizierà con la Santa Messa nell’antica chiesa di Zambana Vecchia, seguita da dimostrazioni di antichi mestieri, laboratori per bambini, concerti, visite guidate e racconti sulla vita contadina del dopoguerra. Il gran finale sarà alle 17 con la castagnata in piazza, prima della chiusura della festa.
Ultimo aggiornamento: 12/10/2025 11:11:34
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE