-

A Riva del Garda il Congresso nazionale della Società di Endocrinologia e Diabetologia

Focus sulla prevenzione del diabete e sulla salute dei bambini

RIVA DEL GARDA (Trento) - L’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina, ha partecipato all’apertura del XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), in programma fino al 15 novembre a Riva del Garda. L'evento, che per la prima volta si svolge in Trentino, riunisce i principali esperti italiani e internazionali di endocrinologia e diabetologia pediatrica.

Nel suo intervento, l’assessore Tonina ha espresso l’orgoglio del territorio per ospitare un evento di tale rilevanza e ha sottolineato come la salute dei bambini debba restare al centro delle politiche pubbliche: "Investire nella diagnosi precoce significa dare a ogni bambino la possibilità di essere seguito e protetto in tempo. Oggi, grazie alla legge nazionale che introduce lo screening per il diabete di tipo 1 nella popolazione pediatrica, possiamo individuare i soggetti a rischio e intervenire prima che compaiano i sintomi, riducendo in modo significativo i casi più gravi e migliorando la qualità della vita delle famiglie".

Accanto all'assessore vi erano il presidente del SIEDP Valentino Cherubini, il presidente del Comitato organizzatore locale Roberto Franceschi, il direttore del Servizio di governance clinica dell'Apss Emanuele Torri, il direttore dell’Unità multizonale di Pediatria di Trento e del Dipartimento Pediatrico Massimo Soffiati.

L'assessore Mario Tonina ha quindi ricordato come l'amministrazione stia rafforzando il Piano della Prevenzione, sviluppandolo anche all’interno della nuova Azienda Sanitaria Universitaria Integrata del Trentino (ASUIT), con un approccio intersettoriale e orientato a modelli innovativi di promozione della salute. "È un investimento su ciò che conta davvero: la salute delle persone, il benessere delle comunità, la cultura della prevenzione", sono state le sue parole.
Quindi, nel ringraziare le Associazioni dei pazienti, protagoniste attive di questa giornata e di questo Congresso e in particolare l’Associazione Diabete Giovanile del Trentino, ha ricordato che in occasione della Giornata Mondiale del Diabete del 14 novembre "insieme all'Associazione lanceremo la campagna 'Anche i bambini possono avere il diabete', per diffondere conoscenza e favorire una diagnosi sempre più tempestiva.

Prevenire significa non solo curare prima, ma educare a vivere meglio: promuovere una corretta alimentazione, il movimento quotidiano, la riduzione della sedentarietà e la consapevolezza dei propri comportamenti. Questi sono gli strumenti più potenti che abbiamo per costruire salute. In Trentino crediamo profondamente in una rete di salute comunitaria. Scuole, famiglie, operatori sanitari e associazioni lavorano insieme per promuovere benessere e prevenzione", ha concluso Tonina.

Tanti i temi al centro del Congresso nazionale SIEDP, dalle novità terapeutiche, ai percorsi assistenziali personalizzati, dall’uso dell’intelligenza artificiale in ambito clinico, al ruolo dell’ambiente e del cambiamento climatico sulla salute dei bambini, fino alle nuove terapie farmacologiche per diabete e obesità in età evolutiva.
Il Congresso, che si è aperto con una lettura magistrale dedicata ad Alcide De Gasperi e all’attualità della sua visione europea curata dal direttore della Fondazione Alcide De Gasperi Marco Odorizzi, prosegue fino al 15 novembre con tavole rotonde, incontri multidisciplinari e momenti di confronto con le Associazioni dei pazienti anche in vista della Giornata Mondiale del Diabete.

Info e programma: https://www.siedp.it/pagina/1663/xxv+congresso+nazionale+siedp+2025
Ultimo aggiornamento: 13/11/2025 18:30:41
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE