Silvaplana - Quando la valle e i pendii si tingono di arancio e oro: l’autunno arriva in
Engadina. L'
Indian Summer dell
'Engadina è ancora poco conosciuta dai turisti provenienti dalla vicina Italia. Di solito giungono a
St. Moritz solo con il famoso
Bernina Express, il
Trenino Rosso - patrimonio mondiale dell'Unesco.
Tuttavia, per raggiungere questa magnifica valle in alta quota e godersi l’autunno in tutte le sue sfaccettature, serve attraversare il
Passo del Maloja ; e qui non passa alcun treno. È necessaria un'auto o l'autopostale Postauto svizzero, che parte da
Chiavenna in Valtellina. È dove la Valle dell’Engadina ha il suo inizio, dopo Maloja fino a St. Moritz, che questo magico paesaggio è punteggiato di laghi cristallini - alcuni persino potabili
L'
Engadina e le montagne circostanti rivelano il l

oro lato più bello e insolito
(foto © Steve Hadorn Corvatsch AG - Panorama dal Corvatsch)
La natura si prepara all'inverno. I larici, che dominano i pendii delle montagne insieme ai pini cembri, si tingono di un intenso color arancio-oro. L'aria diventa frizzante, quindi maglioni e giacche sono d'obbligo. Chi desidera immergersi nella bellezza di questo paesaggio senza troppa fatica ha a disposizione numerose possibilità, come affidarsi ai tanti impianti di risalita della valle.
Sulla montagna locale di
St. Moritz Corviglia (2486 – 3056m) la stagione dell’autunno è un periodo molto gradito per una semplice gita adatta a tutti, risalendo da St. Moritz Dorf in funicolare fino alla Chantarella, per poi proseguire con la funivia fino a raggiungere il Piz Nair 3056m, il punto più alto di questo comprensorio che ogni inverno ospita una o più gare di Coppa del Mondo femminile
https://www.mountains.ch/en/summer/ .
Per le famiglie con bambini piccoli è ideale anche una risalita dal paese engadinese di Celerina in cabinovia fino a Marguns 2276m, dove si trovano ampi spazi dedicati ai giochi per bambini e il ristorante Chadafö
https://www.mountains.ch/en/food-drink/restaurant-chadafoe/ . Per adulti, famiglie con ragazzi grandi (alti almeno 130 cm) o un gruppo di amici giovani è possibile godersi un momento di svago, scendendo sullo scooter da montagna - il downhill-trottinett - dalla stazione a monte di Marguns al paese di Celerina. Si sale comodamente con la cabinovia prima di noleggiare lo scooter. Il percorso si snoda attraverso prati alpini, il bosco e giù per un sentiero sterrato. I ragazzi fino a 16 anni devono essere sempre accompagnati da un adulto
https://www.mountains.ch/en/sommer/more-summer-activities/downhill-scooter/ . Gli impianti di risalita del Corviglia sono aperti fino al prossimo 19 ottobre

Sulla parte opposta della valle dell’Engadina una funivia porta gli amanti delle gite sul
Corvatsch 3303m. Si parte da
Surlej/Silvaplana per raggiungere la cima più alta delle Alpi sudorientali svizzere - appunto 3303m – e godersi il panorama sul magnifico paesaggio lacustre dell’Alta Engadina https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/montagne/corvatsch . Il tutto può essere fatto nelle giornate limpide dalla piattaforma all’aperto o – durante quelle ventose - comodamente al caldo, dalle finestre grandi del ristorante panoramico "a forma rotonda“, saggiamente posizionato sulla sommità della montagna
https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/avventure-1/ gustare un buon piatto con vista a 360 sulle vette.
In cima alla montagna si trova infatti il Ristorante 3303, insieme alla Distilleria di whisky Orma, la più alta in quota al mondo visitabile. Quest’altitudine influisce sul processo di distillazione, che avviene a una temperatura inferiore di circa 10 C° rispetto ai processi abituali; conferisce al whisky più note aromatiche e maggiore complessità. Da qualche anno la distilleria si concentra anche sulla produzione del gin e batte con ciò anche il record di gin distillato in alta quota
https://shop.corvatsch-diavolezza.ch/en/activities/orma-degustation-und-fuhrung-in-der-destillerie .
Altri ritrovi invitano su questa montagna a una camminata con sosta. L’
Alpetta è un rifugio conosciutissimo da parte dei locali per le grigliate alla brace, ma anche per il suono dei campanacci delle mucche e i fischi delle marmotte che qui vivono
https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/gastronomia/detail/alpetta . Da Furtschellas ci sono varie possibilità di escursioni da compiere in direzione della mitica Val di Fex, la „via gastronomica“
https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/avventure-1/via-gastronomica o in generale un sentiero che porta in questa magica valle silenziosa, amata da tanti personaggi famosi, tra i quali il grande direttore d’orchestra, Claudio Abbado.