-

Quando la valle e i pendii si tingono di arancio e oro: l’autunno in Engadina

Impianti aperti e tante opportunità di escursioni e relax

Silvaplana - Quando la valle e i pendii si tingono di arancio e oro: l’autunno arriva in Engadina. L'Indian Summer dell'Engadina è ancora poco conosciuta dai turisti provenienti dalla vicina Italia. Di solito giungono a St. Moritz solo con il famoso Bernina Express, il Trenino Rosso - patrimonio mondiale dell'Unesco.
Tuttavia, per raggiungere questa magnifica valle in alta quota e godersi l’autunno in tutte le sue sfaccettature, serve attraversare il Passo del Maloja ; e qui non passa alcun treno. È necessaria un'auto o l'autopostale Postauto svizzero, che parte da Chiavenna in Valtellina. È dove la Valle dell’Engadina ha il suo inizio, dopo Maloja fino a St. Moritz, che questo magico paesaggio è punteggiato di laghi cristallini - alcuni persino potabili

L'Engadina e le montagne circostanti rivelano il loro lato più bello e insolito (foto © Steve Hadorn Corvatsch AG - Panorama dal Corvatsch)

La natura si prepara all'inverno. I larici, che dominano i pendii delle montagne insieme ai pini cembri, si tingono di un intenso color arancio-oro. L'aria diventa frizzante, quindi maglioni e giacche sono d'obbligo. Chi desidera immergersi nella bellezza di questo paesaggio senza troppa fatica ha a disposizione numerose possibilità, come affidarsi ai tanti impianti di risalita della valle.

Sulla montagna locale di St. Moritz Corviglia (2486 – 3056m) la stagione dell’autunno è un periodo molto gradito per una semplice gita adatta a tutti, risalendo da St. Moritz Dorf in funicolare fino alla Chantarella, per poi proseguire con la funivia fino a raggiungere il Piz Nair 3056m, il punto più alto di questo comprensorio che ogni inverno ospita una o più gare di Coppa del Mondo femminile https://www.mountains.ch/en/summer/ .
Per le famiglie con bambini piccoli è ideale anche una risalita dal paese engadinese di Celerina in cabinovia fino a Marguns 2276m, dove si trovano ampi spazi dedicati ai giochi per bambini e il ristorante Chadafö https://www.mountains.ch/en/food-drink/restaurant-chadafoe/ . Per adulti, famiglie con ragazzi grandi (alti almeno 130 cm) o un gruppo di amici giovani è possibile godersi un momento di svago, scendendo sullo scooter da montagna - il downhill-trottinett - dalla stazione a monte di Marguns al paese di Celerina. Si sale comodamente con la cabinovia prima di noleggiare lo scooter. Il percorso si snoda attraverso prati alpini, il bosco e giù per un sentiero sterrato. I ragazzi fino a 16 anni devono essere sempre accompagnati da un adulto https://www.mountains.ch/en/sommer/more-summer-activities/downhill-scooter/ . Gli impianti di risalita del Corviglia sono aperti fino al prossimo 19 ottobre

Sulla parte opposta della valle dell’Engadina una funivia porta gli amanti delle gite sul Corvatsch 3303m. Si parte da Surlej/Silvaplana per raggiungere la cima più alta delle Alpi sudorientali svizzere - appunto 3303m – e godersi il panorama sul magnifico paesaggio lacustre dell’Alta Engadina https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/montagne/corvatsch . Il tutto può essere fatto nelle giornate limpide dalla piattaforma all’aperto o – durante quelle ventose - comodamente al caldo, dalle finestre grandi del ristorante panoramico "a forma rotonda“, saggiamente posizionato sulla sommità della montagna https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/avventure-1/ gustare un buon piatto con vista a 360 sulle vette.

In cima alla montagna si trova infatti il Ristorante 3303, insieme alla Distilleria di whisky Orma, la più alta in quota al mondo visitabile. Quest’altitudine influisce sul processo di distillazione, che avviene a una temperatura inferiore di circa 10 C° rispetto ai processi abituali; conferisce al whisky più note aromatiche e maggiore complessità. Da qualche anno la distilleria si concentra anche sulla produzione del gin e batte con ciò anche il record di gin distillato in alta quota https://shop.corvatsch-diavolezza.ch/en/activities/orma-degustation-und-fuhrung-in-der-destillerie .

Altri ritrovi invitano su questa montagna a una camminata con sosta. L’Alpetta è un rifugio conosciutissimo da parte dei locali per le grigliate alla brace, ma anche per il suono dei campanacci delle mucche e i fischi delle marmotte che qui vivono https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/gastronomia/detail/alpetta . Da Furtschellas ci sono varie possibilità di escursioni da compiere in direzione della mitica Val di Fex, la „via gastronomica“ https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/avventure-1/via-gastronomica o in generale un sentiero che porta in questa magica valle silenziosa, amata da tanti personaggi famosi, tra i quali il grande direttore d’orchestra, Claudio Abbado.
Le funivie Corvatsch e Furtschellas sono aperte fino al prossimo 17 ottobre

Un’altra montagna, Muottas Muragli 2456 metri, è senz’ombra di dubbio il punto panoramico più completo per ammirare complessivamente tutti i laghi dell’Alta Engadina. È raggiungibile con la storica funicolare costruita ad uso turistico tra il 1905 e il 1907 e ristrutturata più volte negli anni, che risale lentamente i 700 m di dislivello, dalla stazione a valle Punt Muragl, tra St. Moritz e Pontresina https://www.mountains.ch/en/mountains-railways/muottas-muragl/ . La vista dall’alto toglie semplicemente il fiato. Dopo aver scattato una foto panoramica indimenticabile, questo è il punto di partenza per qualche camminata nella natura intatta, ma anche il punto di arrivo per un bell’aperitivo, un thè o una cioccolata calda – o infine anche il mountain dining – godendo uno dei tramonti più belli della Svizzera, al Ristorante del Romantik Hotel Muottas Muragl https://www.muottasmuragl.ch/en/food-drinks/.

L’amante dei cammini tematici può fare qui una camminata sul sentiero dei filosofi - Philosophenweg - per “contemplare in silenzio“. È questa una delle più belle escursioni che si possono fare sia d’estate che in inverno in Engadina. Il percorso circolare estivo/autunnale misura due chilometri e invita a viaggiare con la mente. Sul sentiero si trovano diversi segnavia che riportano frasi di importanti filosofi e poeti che invitano i passanti a pensare alle cose essenziali della vita. Chi ha bisogno di una pausa, può sedersi su una delle panche di legno lungo il percorso per poi proseguire https://www.mountains.ch/en/summer/hiking/hiking-on-muottas-muragl/ .

Qualche settimana fa, questa montagna ha inaugurato una nuova attrazione: un'altalena panoramica. Nel rispetto della natura incontaminata è stata realizzata in legno locale di pino cembro e larice. Dondolarsi trasmette una sensazione di leggerezza e offre una vista incomparabile sull'Alta Engadina con i suoi laghi, le sue cime e i suoi vasti paesaggi. Qui si respira l’aria fresca delle Alpi in modo nuovo, in un luogo dove l’anima trova finalmente il tempo e lo spazio per rilassarsi davvero. Si tratta di un indimenticabile momento di relax consapevole: lasciarsi coccolare mentre ci si "immerge" in questo paesaggio unico https://www.muottasmuragl.ch/en/activities/panoramic-swing/. La funicolare e il Romantik Hotel Muottas Muragl sono aperti fino al prossimo 26 ottobre (foto © EngadinStMoritz Mountains AG – Muottas Muragl)

Pensando all’imponente mondo dei ghiacciai, meta imperdibile per molti visitatori asiatici insieme a St. Moritz, qui si possono ammirare alcune delle cime più maestose delle Alpi grazie alla funivia che conduce sulla Diavolezza, a 2.978m di altitudine. Un’esperienza unica nel cuore dell’Engadina, a pochi passi dal Passo del Bernina. Si parte dalla stazione a valle, posizionata tra il passo e la località Pontresina in Engadina, fino a raggiungere la piattaforma a 2978 metri, dove si trova il Berghaus-Ristorante Diavolezza, uno dei rifugi più storici della Svizzera https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/montagne/diavolezza .

Da qui si domina la parte centrale delle Alpi del Bernina, la cui area si estende nella regione di confine tra Italia e Svizzera. Le cime del massiccio restano innevate tutto l’anno, e gran parte del terreno è ricoperta di ghiaccio, creando un paesaggio affascinante e davvero unico. Sono disponibili numerose escursioni : raggiungere a piedi il Sass Queder (3066m), dove si trova il focolare più alto d’Europa https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/avventure-1/barbecue-sul-sass-queder , o percorrere il Glacier Experience Trail che permette, in sole due ore di cammino, di comprendere meglio i cambiamenti dei ghiacciai https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/avventure-1/glacier-experience-trail . I gruppi di alpinisti prediligono invece percorrere la via ferrata Piz Trovat https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/avventure-1/arrampicata-al-piz-trovat-i-unavventura-ricca-di-emozioni o scalare le vette anche in questa stagione. Nel Berghaus/Rifugio oltre ai dormitori per alpinisti sono disponibili anche camere per 6/4/2 persone. È possibile prenotare un pacchetto che include il soggiorno in camera doppia con bagno privato e una cena di quattro portate https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/avventure-1/pernottare-a-quasi-3000-metri-di-quota . La funivia e il Berghaus/Rifugio Diavolezza sono aperti fino al prossimo 16 novembre .

Da anni le società Engadin St. Moritz Mountains AG www.mountains.ch , Corvatsch AG e Diavolezza Lagalb AG www.corvatsch-diavolezza.ch - promuovono insieme la propria offerta che racchiude tutti gli impianti di risalita e le montagne della regione dell’Engadina e di St. Moritz in Svizzera, strutture alberghiere atipiche in quota e a valle, numerose realtà gastronomiche ed esperienze sportive oltre che straordinarie.
Ultimo aggiornamento: 02/10/2025 00:12:01
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE