-

Breno, torna la tradizione del taglio del formaggio Bré

Serie di eventi organizzati su due giornate

BRENO (Brescia) - Come ormai da tradizione, anche quest’anno l’8 dicembre, a Breno, si terrà l’atteso taglio del Bré. Il formaggio tutto brenese ha riscosso anche nel 2025 alcuni importanti riconoscimenti, tornando a vincere il premio di Miglior stagionato della Valle Camonica al concorso “Fiormaggi", ottenendo una stella al concorso “Great Taste Awards” e aggiudicandosi una medaglia d’oro al “Frankfurt international trophy".

L’obiettivo della partecipazione a questi concorsi è come sempre riuscire a far parlare, attraverso il prodotto formaggio, del nostro territorio, perseguendo quel desiderio di valorizzazione di Breno e dei suoi alpeggi per il quale nel 2011 è nata l’associazione per il formaggio Bré.

Il 2025 è stato un anno memorabile per l’associazione, dato che in estate è stato inaugurato il nuovo caseificio situato in località Bazena (intitolato a Sandro Farisoglio) che contribuirà a incrementare ulteriormente la produzione del Bré, lavorato con latte acquistato dalle malghe brenesi e sempre più richiesto.

Il programma del Taglio del Bré: per il primo anno la novità assoluta sarà il fatto che il 7 dicembre alle 20.45, nella prestigiosa cornice della chiesa di Sant’Antonio, si terrà il primo appuntamento della rassegna canora e musicale “Concerto per il Bré” che precederà il giorno del taglio.
La proposta, nata dalla volontà del maestro del coro brenese “Voci dalla Rocca” Piercarlo Gatti e del presidente Giulio Corbelli, punta a creare ogni anno nuove collaborazioni che possano rappresentare delle eccellenze musicali che possano accostare quella gastronomica del Bré.
La prima edizione vedrà il coro brenese esibirsi insieme ai corni dell’Orchestra Fiati di Vallecamonica “Ofvc Horns”, collaborazione nata grazie alla disponibilità del maestro, anch’esso di origini brenesi, Stefano Cresci.

L’8 dicembre dalle 14, presso piazza Sant’Antonio, si potranno trovare espositori di prodotti locali, una dimostrazione di caseificazione, caldarroste, strinù e vin brulè a cura dei volontari.
Alle 15 e alle 16.30 sarà possibile visitare, previa iscrizione attraverso l’apposito Qr code, la chiesa di Sant’Antonio e il rifugio antiaereo in cui stagiona il Bré. Le visite saranno gestite da Marta Ghirardelli della Federazione Guide Valle Camonica.
Alle 16 in piazza Sant’Antonio i Luf in concerto acustico, che, proseguendo il tour “Jüsto 2025” allieteranno il pubblico con la loro musica che saprà scaldare, come sempre, l’atmosfera e creare un clima di festa ed allegria.
Alle 16.30 presso il bar Unione di piazza Generale Ronchi, si terrà una degustazione dal titolo “Viaggio tra le valli”, in cui verranno proposti 4 formaggi stagionati d’alpeggio delle valli bresciane in abbinamento a vini camuni. A guidare questa esperienza saranno i maestri assaggiatori di Onaf Brescia Paolo Panteghini e Manuel Zerla, insieme all’enologo Roberto Spadaccini. Sarà possibile iscriversi presso il bar Unione oppure, esclusivamente tramite messaggio Whatsapp, al numero 3381277376. Come ogni anno non mancherà spazio per le iniziative benefiche, promosse da Fondazione D’oroTea.
La giornata culminerà con l’atteso taglio del Bré nella chiesa di Sant’Antonio alle 18, momento in cui sarà possibile assaggiare il formaggio stagionato per 18 mesi dell’estate 2024.

Il presidente dell’associazione per il Formaggio Bré, Matteo Corani, sottolinea: "Sarannno appuntamenti unici, tra gastronomia, musica, storia, tradizioni e beneficenza, da seguire e vivere in prima persona".
Ultimo aggiornamento: 18/11/2025 00:30:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE