NIARDO (Brescia) -
"Ludoteca in Biblioteca" torna in
Valle Camonica: spazi di gioco, cultura e socialità nelle biblioteche del territorio. Il progetto culturale mira a trasformare le biblioteche in luoghi di incontro, partecipazione e benessere attraverso il gioco.

Dopo il riscontro positivo ottenuto nel 2024, l’iniziativa, proposta dal
Comune di
Niardo in collaborazione con altri enti pubblici e privati, torna con nuove attività e un calendario condiviso che coinvolge cinque biblioteche del territorio:
Niardo, Breno, Pian Camuno, Piancogno ed Edolo.
Nato per valorizzare le biblioteche come centri vitali delle comunità, il progetto mira a creare spazi di aggregazione culturale che uniscono gioco, creatività e relazioni sociali. L’esperienza della scorsa edizione ha confermato la validità della proposta: diversi Comuni hanno infatti scelto di proseguire l’iniziativa anche oltre la conclusione del finanziamento regionale, integrandola nella propria offerta culturale. L’edizione 2025 punta ora a consolidare e ampliare questa rete, rafforzando la collaborazione tra enti locali, associazioni e operatori economici del territorio.
“Ludoteca in Biblioteca” è un progetto che vuole rilanciare le biblioteche come poli culturali di prossimità, in grado di fornire servizi innovativi attirando anche il pubblico più giovane.
In particolare, il progetto si propone di: favorire la socializzazione e il benessere attraverso il gioco; coinvolgere attivamente i giovani nella progettazione culturale;
offrire nuovi servizi alla cittadinanza; valorizzare la biblioteca come presidio culturale, educativo e comunitario. Promuovere modelli di gestione condivisa e partecipata.
Il progetto 20'25-2026 si articola in quattro filoni principali: aperture straordinarie delle biblioteche, per tutto il periodo del progetto, le cinque biblioteche opereranno con orari ampliati e momenti dedicati all’attività di ludoteca pubblica, per favorire l’accesso e la partecipazione di tutte e tutti, con particolare attenzione al pubblico più giovane. Durante tutto il periodo saranno organizzati eventi ludici, con giochi da tavolo, giochi di ruolo, attività creative e laboratori in collaborazione con le associazioni ludiche della Valle Camonica.
Sarà avviato un percorso di coinvolgimento di preadolescenti e adolescenti nella progettazione e comunicazione delle attività culturali in biblioteca, seguito da figure specializzate in pedagogia e animazione culturale.
Partecipano al progetto, mettendo a disposizione le proprie biblioteche per le attività ludiche, i Comuni di Piancogno, Pian Camuno, Edolo e il Sistema Bibliotecario di Valle Camonica.
Sono inoltre coinvolte le associazioni Camunia Ludica e La Gilda del Gioco di Ruolo per la progettazione e realizzazione degli eventi, insieme alle cartolibrerie L’Edicoleriadi Breno, Puntoacapo di Pisogne e Libreria Morello di Darfo Boario Terme, che contribuiscono alla promozione dell’iniziativa nei propri spazi