L'Agenda delle Valli

Lombardia, delegazione del Bundestag a Palazzo Pirelli

Inizio: 18/11/2025 dalle ore 13:00 - Fine: 18/11/2025 alle ore 14:00 IT
Neutralità climatica e edilizia pubblica: questi i temi al centro dell’incontro tra le Commissioni Ambiente e Sostenibilità sociale del Consiglio regionale della Lombardia e una delegazione del Bundestag, il Parlamento federale tedesco.
Nella mattinata di oggi a Palazzo Pirelli il Presidente della Commissione Ambiente Alessandro Cantoni (Lombardia Ideale) e il Vice Presidente della Commissione Sostenibilità sociale Diego Invernici (Fratelli d’Italia) hanno ricevuto la Presidente della Commissione per l’edilizia abitativa, lo sviluppo urbano e il governo locale del Bundestag Caren Lay (Die Linke) e il Console Generale della Repubblica federale di Germania a Milano Susanne Welter.
 
Nel corso dell’incontro le due delegazioni hanno approfondito, in particolare, il quadro normativo regionale per lo sviluppo urbano; le iniziative legislative relative al patrimonio edilizio pubblico per rafforzare l’inclusione sociale; la sostenibilità edilizia; gli strumenti legislativi che favoriscono il recupero degli immobili vuoti e la riduzione del consumo di suolo; le strategie e i progetti per la promozione della mobilità sostenibile.
Il Presidente Cantoni ha ricordato la Legge Clima, la prima in Italia, approvata lo scorso luglio dal Consiglio regionale, che punta alla neutralità carbonica entro il 2050, al risparmio e alla diversificazione energetica e alla produzione di energia pulita. “Una legge coraggiosa”, l’ha definita il Presidente Cantoni. La sfida che ci pone questo testo è ambiziosa: far convivere sostenibilità ambientale, economica e sociale attraverso un percorso graduale di decarbonizzazionePer raggiungere questo obiettivo puntiamo su fonti di energia pulita, economia circolare, bioedilizia e innovazione, integrando il contrasto al cambiamento climatico con tutte le politiche regionali e coinvolgendo in questo percorso enti locali e imprese che potranno contare su un supporto continuo e programmi di formazione dedicataLa transizione energetica, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici devono essere prima di tutto un’opportunità per i territori”.
 
Diego Invernici ha ricordato la legge regionale sul sistema abitativo pubblico (L.R. n. 16/2016) che coordina un sistema complesso di 160 mila unità abitative (il 65% di proprietà ALER e il 35% di proprietà dei Comuni) con circa 3 mila nuove assegnazioni di abitazioni ogni anno e più di 2 mila ristrutturazioni.
Nel 2022 – ha sottolineato Diego Invernici – con il Piano regionale per la casa abbiamo messo a disposizione risorse per 1 miliardo e mezzo di euro con l’obiettivo di potenziare il sistema abitativo pubblico, garantendone la sostenibilità sul lungo periodo, di migliorare i tempi di assegnazione, di mettere in campo azioni di manutenzione ed efficientamento del patrimonio edilizio e di diversificare l’offerta per consentire l’assegnazione di alloggi pubblici a nuovi target con redditi bassi, esclusi dal libero mercato immobiliare. Il nostro obiettivo è garantire coesione sociale e offrire risposte concrete alle esigenze abitative del territorio, in coordinamento con Aler e comuni, grazie a fondi nazionali, europei e regionali”.
All’incontro è intervenuto anche il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani che ha sottolineato l’importanza di “politiche di rigenerazione urbana e di recupero delle aree dismesse per ridurre il disagio abitativo e favorire l’inclusione sociale con un’attenzione particolare alle categorie più fragili. Regione Lombardia si sta muovendo con una visione a 360° che ci permetterà di ristrutturare e riqualificare una parte importante del patrimonio immobiliare pubblico, rendendo le case più efficienti dal punto di vista energetico per ridurre l’inquinamento e abbattere le spese, ma anche aggiungendo servizi e potenziando le possibilità di risposta per gli abitanti. Siamo convinti che sull’emergenza abitativa sia necessario un presidio forte, soprattutto in questi momenti di difficoltà economiche per molte famiglie”.
La Capodelegazione Caren Lay ha parlato delle “sfide nell’ottica dell’innovazione e della sostenibilità che l’Europa deve affrontare. In particolare, è necessario che il settore dell’edizilizia pubblica e la tutela ambientale debbano evolvere verso il modello delle smart cities”.
 
Presenti anche le Consigliere regionali Carmela Rozza (PD) che ricordato la mancanza di risorse pubbliche per intervenire sulla riqualificazione energetica e sociale del patrimonio edilizio, e Paola Bocci (PD) che ha posto l’attenzione sull’housing sociale e il co housing per rispondere alla domanda di abitazioni, in particolare, da parte degli anziani e degli studenti universitari.
La delegazione tedesca era composta da Angelika Glöckner (SPD), Mechthild Heil (CDU/CSU), Kassem Taher Saleh (Bündnis 90/Grünen), Lars Rohwer (CDU/CSU), Katalin Gennburg (Die Linke) e Bastian Treuheit (AfD).
Ultimo aggiornamento: 17/11/2025 21:13:38