St. Moritz - La montagna di
St. Moritz, il
Corviglia, il cui
Piz Nair raggiunge i 3.057 metri, è conosciuta dagli abitanti del posto come la
"montagna della Mtb". Semplici single trail, percorsi per principianti, flow trails divertenti, trail alpini tecnicamente impegnativi e i due famosi
Flow Trail Safari dell’
Engadina (nelle foto © Engadin St. Moritz Mountains di Fabian Gattlen).

Immersa nello splendido ambiente naturale dell'Alta Engadina, con il suo suggestivo scenario, i laghi blu intenso della valle e le numerose vette circostanti: un paradiso della mountain bike di ogni età.
https://www.mountains.ch/en/summer/mountainbike/ .
L’offerta è ampia e va dai semplici single trail, percorsi per principianti, flow trail divertenti e anche trail alpini tecnicamente impegnativi, al flow trail safari blu e flow trail safari rosso. Sono trails con discese favolose e rare salite in bici, anche perché quasi sempre si usano gli impianti di risalita o le funicolari per arrivare in alta quota, insieme all’adorata bici
https://www.mountains.ch/en/summer/mountainbike/?c=1&cHash=b0f5cffb3d05b023f94cfda341314d3c - c2787.
Marmotta flow trail – il trail delle marmotte
Da Corviglia a Marguns il facile Marmotta flow trail – che è esclusivamente in discesa e lungo 2,2 km - è ideale per nuovi biker e famiglie con bambini
https://www.outdooractive.com/en/route/mountain-biking/engadin-st.-moritz/marmotta-flow-trail/56780604/?i=56780604 .
Trais flours – il trail dei tre fiori
Un sentiero più impegnativo è invece il Trais Flours, che parte dalla stazione a monte del Corviglia in salita, supera il laghetto Lej Alv, poi diventa più insidioso e ripido fino a tre rocce che ricordano tre fiori - da cui il nome nella lingua locale romancia Trais Flours. Da lì inizia il divertimento in discesa fino all'Alp Muntatsch. Segue un bellissimo sentiero forestale che va addirittura fino al villaggio di Bever a qualche chilometro di distanza. Tutto il tour è composto per circa il 100 % da trails
https://www.outdooractive.com/en/route/mountain-biking/engadin-st.-moritz/trais-fluors/120330264/?i=120330264
Olympia flow trail – il trail che scende la pista delle Olimpiadi del 1948
Sull’Olympia Flow Trail, dalla stazione a monte del Corviglia gli appassionati scendono addirittura lungo il trail preparato sulla pista olimpica del 1948 fino a Chantarella che è la stazione intermedia; in totale sono ben 480 metri in discesa su terreno roccioso, prati alpini e nel bosco. Le famiglie lo adorano. In questo caso è la funicolare che porta fan e bici da St. Moritz Dorf a Corviglia. Il flow trail è perfetto come esercizio di allenamento prima di intraprendere un tour più lungo sul Corviglia. Danny Mac Askill, il ciclista professionista britannico famoso del bike trial - nel suo video famoso Home of Trails - ha commentato così l’avventura: “La discesa è stata come una corsa senza fine su un tappeto magico”
https://www.outdooractive.com/en/route/mountain-biking/engadin-st.-moritz/olympia-flow-trail/23436321/?i=23436321
WM flow trail – il trail che scende la pista dei Campionati Mondiali
Il WM Flow Trail si snoda in gran parte lungo la famosa pista della Coppa del Mondo Corviglia. Offre 280 metri di discesa con viste panoramiche, curve impegnative e un suggestivo anello a 360 gradi. In seguito, è possibile tornare a Chantarella e fare un altro giro sulla montagna
https://www.outdooractive.com/en/route/mountain-biking/engadin-st.-moritz/wm-flow-trail/23436307/ .
I due famosi Flow Trail Safari sul Corviglia
Il concetto del Flow Trail Safari consiste nel percorrere diversi flow trail in un solo giorno, spesso utilizzando impianti di risalita o funicolari per accedervi in modo efficiente. Questi safari sono molto popolari sulla montagna di St. Moritz, il Corviglia. I percorsi "Flow Trail Safari blu" e "Flow Trail Safari rosso" in Engadina ne sono un esempio, e spesso combinano percorsi facili con altri più impegnativi.
Il "Flow Trail Safari blu" per i meno esperti
Questo safari combina tre facili flow trails sul Corviglia, dove i bikers per salire scelgono in parte gli impianti di risalita. L'avventura inizia con il Marmotta flow trail, il più facile dei tre. Segue l’Olympia flow trail per poi ritornare in alta quota e fare in bici una salita per superare l’Alp Suvretta e scendere verso Suvretta. Poco prima delle prime case a Suvretta inizia infine il terzo percorso, il Foppettas flow trail.