-

Grandi eventi estivi al Corvatsch e Diavolezza

Musica e degustazioni all'Alpetta il 2, 9 e 16 agosto; iniziative per salvaguardare i ghiacciai

Silvaplana (Svizzera) - Grandi eventi all'Alpetta e nel comprensorio del Corvatsch e Diavolezza.

GLI APPUNTAMENTI - Sabato 2 e 9 agosto i musicisti si esibiranno nell'accogliente ristorante dell'Alpetta e suonano musica folk sulla terrazza soleggiata. E' possibile raggiungere la zona con un'escursione a piedi o in bicicletta sul Corvatsch e una sosta all'Alpetta, che si trova quasi esattamente a metà percorso tra la stazione di valle e quella intermedia: ideale per un piatto o un delizioso barbecue, oltre che per una passeggiata digestiva a valle.

A piedi: con la funivia fino alla stazione intermedia di Murtèl (Corvatsch); sentiero escursionistico in direzione di Margun Surlej fino al ristorante Alpetta e alla stazione a valle di Surlej

In bicicletta: con la funivia fino alla stazione intermedia del Murtèl (trasporto bici: ore 8.25, 8.45 e 9.05 e dalle 15.05).
Hansruedi Strahm suona il corno delle Alpi nelle giornate di sabato 2 e 9 agosto.

DEGUSTAZIONI - Un'altra data da segnare sull'agenda è quella del 16 agosto: i turisti possono trascorrere una giornata rilassante sulla terrazza del ristorante Alpetta degustando vini della regione Bündner Herrschaft (Signoria Grigionese) e prelibatezze gastronomiche, con l’accompagnamento musicale di Acoustic Boulevard e l’incantevole vista sui laghi di Silvaplana e Champfè.

L'evento - Nella giornata di sabato 16 agosto diverse aziende vinicole della Bündner Herrschaft presentano i loro vini. Parteciperanno le aziende: Weingut & Destillerie Lipp, Maienfeld; Giani Boner, Malans; Thomas Studach; Malans; Silas Hörler; Fläsch; Weingut Adank; Fläsch; Feingut Möhr Niggli; Maienfeld; Weingut Liesch, Malans; Christian Hermann e Fläsch.

Il programma - Dalle 12 alle 18, si potranno degustare vini pregiati mentre il team dell’Alpetta proporrà delizie. La carta propone carni selezionate preparate alla griglia, taglieri e naturalmente la famosa frittata dolce "Kaiserschmarrn" di Jürgen.

L’Alpetta è raggiungibile solo a piedi; in alternativa si può salire la funivia fino alla stazione intermedia Murtèl nel comprensorio Corvatsch; poi con un sentiero escursionistico in direzione Margun Surlej fino al ristorante Alpetta e poi proseguire fino alla stazione a Valle Surlej.
L’Alpetta è inserita in un'escursione di due ore, mentre dalla stazione a valle Surlej il poercorso con un dislivello in salita di 415 metri e di un'ora e mezza.

SALVAGUARIDA GHIACCIAI - Nell’ambito dell’evento Viva la Via Glacier Edition a Pontresina si sono già svolte due aste a favore di progetti dedicati alla salvaguardia dei ghiacciai. Gli artisti engadinesi Nora Engels e Severin Niggli hanno trasformato in oggetti d’arte ramponi, piccozze da ghiaccio, sci di legno e altri rottami recuperati sui ghiacciai di Pers e Morteratsch in occasione della pulizia estiva «Glacier Clean-up Day». Dopo le premiazioni, questi oggetti sono stati messi all’asta e tutti i proventi devoluti ai progetti volti alla tutela dei ghiacciai.

Una novità prevede l’organizzazione di una lotteria al posto dell’asta di beneficenza. Il 14 agosto 2025, Pontresina ospita la manifestazione Diavolezza Glacier Race in occasione dell’edizione estiva dell’evento Viva la Via. Gli ospiti hanno la possibilità di acquistare dei biglietti della fortuna (prezzo CHF 2.50) e vincere stupendi premi offerti da Diavolezza Lagalb AG e dalla Scuola di alpinismo di Pontresina.
Anche in occasione dell’edizione invernale di Viva la Via Glacier Edition si possono acquistare dei biglietti che sostengono la campagna di protezione dei ghiacciai.

Finora sono stati sostenuti i seguenti progetti:
2025 - 6388 franchi sono stati donati a favore del progetto Cover Project Foundation Diavolezza Glacier Race 2025: un quarto delle entrate provenienti dalle quote d’iscrizione.
Viva la Via Glacier Edition 2025, asta degli oggetti artistici di Severin Niggli

Nel marzo 2025, la distilleria di whisky Orma ha devoluto i 25 franchi ricavati dalla vendita di ogni bottiglia dell’edizione speciale 2024/2025 «Vadret».

La fondazione Cover Project Foundation è composta da scienziati e università che si battono per il mantenimento delle risorse idriche di acqua dolce in tutto il mondo.

I progetti finanziati hanno lo scopo di sostenere le persone che dipendono dall’approvvigionamento dell’acqua di disgelo dei ghiacciai e dalla protezione dell’ambiente. A livello mondiale, almeno 200 milioni di persone dovranno far fronte alla scarsità d’acqua, in seguito alla sparizione dei loro ghiacciai. Da un lato, Cover Project Foundation punta sull’innevamento tramite nuove tecnologie ecologiche dei ghiacciai di grandi dimensioni per mantenere le superfici ghiacciate. Dall’altro, sopra i ghiacciai più piccoli si stendono dei teli geotessili per conservare le superfici ghiacciate (Diavolezza foto credit Snowclimb Point Schneeballschlacht).

2024 - 4000 franchi sono stati donati all’associazione GlaciersAlice
Diavolezza Glacier Race 2024: un quarto delle entrate proviene dalle quote d’iscrizione
Viva la Via Glacier Edition 2024, asta degli oggetti artistici di Nora Engels

GlaciersAlive
L’associazione GlaciersAlive patrocina diversi progetti destinati alla protezione di riserve di acqua dolce gelata per assicurare l’approvvigionamento duraturo di acqua nelle regioni di montagna. Informazioni dettagliate sono disponibili alla rubrica "MortAlive".
Ultimo aggiornamento: 29/07/2025 10:58:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE