Trento - È disponibile online il catalogo della mostra “Luigi Bonazza: Trento, la montagna, il circolo degli artisti”, inaugurata a Palazzo Trentini e alla Cappella Avantini di palazzo Thun il 4 aprile scorso.
La rassegna, che ha chiuso i battenti il 16 maggio scorso, è stata l’occasione per offrire alla comunità trentina un ritratto del grande pittore arcense.
Il catalogo, con testi a cura delle curatrici Roberta Bonazza e Nicoletta Tamanini, dell’artista Roberto Codroico e degli storici Giuseppe Ferrandi e Luca Nicolodi, restituisce un’immagine accurata non solo del percorso artistico di Bonazza, ma anche della sua indole e della sua complessa personalità.
Accanto a una riflessione biografica sulla vita dell’artista, che negli anni vissuti a Vienna seppe assorbire il vento mitteleuropeo e riportare a Trento il ricco fermento culturale e sociale dell’epoca, il catalogo ripercorre le vicende del Circolo artistico trentino fondato da Bonazza e nel quale coinvolse in ambito locale i numerosi amici che avevano respirato oltralpe l’estetica secessionista. I due approfondimenti storici prendono spunto dalle opere del pittore per commentare la sua personale interpretazione sui temi dell’annessione del Trentino all’Italia e della guerra, mentre i contributi di Codroico commentano le decorazioni della casa di Bonazza presso la Bolghera e l’affresco nel Palazzo a Prato, sede delle Poste a Trento che interpreta il ricevimento di tre cardinali al tempo del concilio.
In coda ai contenuti testuali il catalogo riproduce le opere stampate in alta definizione dalla Pixartprinting di Lavis e ordinate secondo il percorso che le due curatrici hanno scelto per la mostra.
Ultimo aggiornamento:
23/05/2025 01:07:11