DESENZANO DEL GARDA (Brescia) - Nella giornata di ieri, con ordinanza dal Questore della Provincia di Brescia Paolo Sartori, sono stati disposti specifici Servizi di Prevenzione Generale a tutela dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica nell’ottica di garantire alla cittadinanza la fruibilità di tutti gli spazi urbani, a contrasto dei fenomeni di degrado urbano e di criminalità diffusa.

L’operazione di Polizia appena conclusa si colloca nel progetto di mantenere costante la presenza di tutte le Forze dell’Ordine su tutto il territorio Provinciale mediante l’effettuazione di sistematiche e mirate attività di prevenzione generale e di controllo di Pubblici Esercizi in quei contesti comunali ove i Sindaci, nella loro funzione di Autorità Locali di Pubblica Sicurezza, hanno segnalato alle Autorità Provinciali – Prefetto e Questore – la presenza di particolari problematiche attinenti alla sicurezza urbana.
Tutte le attività sono state poi integrate con la predisposizione di quattro Posti di Controllo lungo le principali arterie stradali in ingresso ed in uscita dal territorio comunale.
In tale contesto – le attività operative summenzionate – volte, nello specifico, a contrastare fenomeni di spaccio di sostanze stupefacenti, immigrazione irregolare ed a verificare il rispetto delle normative nei Locali Pubblici, già oggetto di esposti e segnalazioni tramite piattaforma “YouPol” in quanto frequentati da soggetti pregiudicati – sono state effettuate, come si è detto, nella giornata di ieri e sino a notte inoltrata, principalmente nei Comuni di Desenzano del Garda e di Sirmione, ed hanno coinvolto le Unità Operative del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Desenzano del Garda congiuntamente al Reparto Prevenzione Crimine di Milano, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza e della Polizia Locale dei Comuni interessati.
Nel corso dei servizi diverse sono state le azioni delle Forze di Polizia, nello specifico:
Un cittadino peruviano 71enne – già con precedenti penali e/o di Polizia per reati contro il patrimonio – è stato fermato e rintracciato dagli Agenti di Polizia mentre alloggiava presso una struttura alberghiera della Provincia. L’uomo, condotto presso gli Uffici della Questura, al termine delle procedure di identificazione è stato denunciato alla Procura della Repubblica per ingresso e soggiorno illegale sul Territorio Nazionale.
Il Questore, in considerazione di quanto accaduto, dei precedenti del soggetto e della sua posizione irregolare in Italia, ha emesso nei suoi confronti un Ordine di Allontanamento dal Territorio Nazionale, conseguente alla sua espulsione.
Un cittadino marocchino 31enne, irregolare sul Territorio Nazionale e già con precedenti penali e/o di Polizia per reati di varia natura e gravità, in particolare per reati contro il patrimonio, la persona nonché in materia di immigrazione e stupefacenti, è stato denunciato alla Procura della Repubblica poiché inottemperante ad un precedente Ordine di Allontanamento dal Territorio Nazionale.
Nei suoi confronti si è pertanto proceduto alla Espulsione dal nostro Paese.
Personale della Guardia di Finanza ha elevato sanzioni amministrative ad un Esercizio pubblico di Sirmione per aver impiegato 2 dipendenti non in regola con il contratto di lavoro e ad un Esercizio pubblico di Desenzano per aver impiegato un 16enne come barista in assenza di un contratto di lavoro.
In quest’ultimo caso si è proceduto a contestare al titolare dell’esercizio summenzionato una “maxi-sanzione” da oltre 6.000 Euro per aver omesso la comunicazione sull’instaurazione di un rapporto di lavoro; sono state altresì elevate sanzioni penali per mancata comunicazione al lavoratore minorenne ed a chi esercita la responsabilità genitoriale delle norme in materia del Testo Unico sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro, nonché per aver impiegato un minore di 18 anni senza sottoporlo alla preventiva visita sanitaria.
Gli Agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Desenzano del Garda, congiuntamente agli Agenti della Polizia Locale, in seguito ad un controllo d’iniziativa, hanno contestato ad un 30enne cittadino dell’Equador senza fissa dimora con a proprio carico numerosi precedenti penali e/o di polizia per reati di varia natura e gravità una violazione amministrativa per detenzione di sostanze stupefacenti.
Complessivamente, al termine dei servizi svolti sono state condotte verifiche su 9 Esercizi Pubblici, controllati 40 autoveicoli nonché 112 persone, di cui 40 stranieri.
Al termine delle attività operative – alle quali hanno collaborato, per le parti di rispettiva competenza, anche la Divisione Anticrimine e l’Ufficio Immigrazione della Questura – il Questore ha adottato i seguenti Provvedimenti:
5 Fogli di Via Obbligatori (dal Comune di Brescia) a carico di persone gravate da precedenti penali e/o di Polizia, che si trovavano senza apprezzabile motivo ed in circostanze non giustificate nel territorio comunale;
2 Avvisi Orali (Misura di Prevenzione prevista dal Codice delle leggi antimafia) nei confronti di altrettanti cittadini italiani e stranieri che denotano una spiccata pericolosità sociale a causa di precedenti penali e/o di Polizia per reati di varia natura, tra cui reati contro la persona, in materia di stupefacenti, ovvero contro il patrimonio;
4 Decreti di Allontanamento dal Territorio Nazionale nei confronti di altrettanti cittadini extracomunitari che, durante i controlli, sono risultati irregolari in Italia e con a proprio carico pregiudizi Penali e/o di Polizia. A seguito degli accertamenti esperiti da parte dell’Ufficio Immigrazione, il Questore, nei confronti costoro, ha emesso altrettanti Decreti di allontanamento, ordinando a queste persone di lasciare il territorio entro 7 giorni; in caso non ottemperassero, essi verranno denunciati alla Procura della Repubblica ed accompagnati coattivamente verso il Paese di origine.
“Continuano in maniera sistematica le operazioni straordinarie di controllo e monitoraggio delle aree urbane ove i cittadini hanno segnalato la presenza di soggetti molesti ovvero intenti a commettere attività illecite – ha evidenziato il Questore Sartori al termine dell’operazione –. Queste operazioni di Polizia, così come le attività di prevenzione e di vigilanza effettuate su tutto il territorio Provinciale, sono di fondamentale importanza per prevenire e contenere quei fenomeni devianti e quelle manifestazioni delinquenziali che incidono in maniera evidente sulla sicurezza e l’ordine pubblico”.