VILMINORE (Bergamo) - La Val di Scalve e la Valle Camonica ricordano il crollo della diga del Gleno, avvenuto alle 7:15 il 1° dicembre 1923, che provocò 357 vittime. Per commemorare le vittime della tragedia le comunità di quattro Comuni della Val di Scalve (Azzone, Colere, Vilminore e Schilpario) e due della Valle Camonica (Angolo Terme e Darfo Boario Terme), sulla scia delle manifestazioni realizzate per il centesimo anno dal disastro, hanno promosso una serie di iniziative per tenere acceso il ricordo del dramma legato al crollo della diga del Gleno.
IL PROGRAMMA
SABATO 29 NOVEMBRE 2025
“La staffetta della memoria” 2^ edizione
ore 08:50, Bueggio – momento di commemorazione, accensione lume e partenza
ore 09:30 Momento di commemorazione e cambio testimone alla Chiesa di Dezzo con la partecipazione degli alunni del Biennio e della Primaria di Vilminore.
ore 10:45 Momento di commemorazione e cambio testimone al ponte di Angolo Terme
ore 11:20 Arrivo alla Chiesa del Sacro Cuore di Corna e momento di commemorazione accompagnato dalla Banda Cittadina di Darfo Boario Terme.
ore 11:30 Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Corna
Dalla sera di sabato 29 novembre al pomeriggio di lunedì 1 dicembre accensione dell’illuminazione emozionale dei ruderi della diga del Gleno
DOMENICA 30 NOVEMBRE
ore 10:30 Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Dezzo
FIACCOLATA
ore 14:00 Ritrovo a Pianezza e salita alla diga del Gleno
ore 15:00 Accensione della fiaccola alla diga e discesa verso Bueggio
ore 16:00 Arrivo al ponte di Bueggio, accoglienza della fiaccola e deposizione dei fiori
ore 17:00 S.Messa presso la Chiesa di Bueggio
LUNEDÌ 1 DICEMBRE
ore 07:15 S.Messa presso la Chiesa di Bueggio
Le campane di tutta la Valle di Scalve suoneranno a “distesa” a ricordo del tragico evento
ore 20:30 S.Messa presso la Chiesa di Dezzo
A Corna di Darfo
ore 07:35 Le campane della Chiesa parrocchiale suoneranno a “distesa” all’orario dell’arrivo del Disastro nella zona di Corna
ore 07:40 Preghiera a ricordo delle vittime, a seguire lancio di un mazzo di fiori dal ponte sul fiume Dezzo accompagnato dalla Banda Cittadina di Darfo Boario
ore 10:30 I Giovani ricordano Il Gleno, a cura dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Olivelli Putelli” di Darfo Boario Terme: recital con momento musicale “senza memoria non c’è futuro” - Chiesa Parrocchiale di Corna
SABATO 6 DICEMBRE
ore 10:30 presso il cimitero di Dezzo: Momento di ricordo sulla figura di don Giovanni Morelli e inaugurazione di una lapide commemorativa.
SABATO 13 DICEMBRE
Vilminore - Palazzo della Comunità Montana di Scalve
ore 17 - Presentazione del reportage e documentario etnografico "Alea Vol. 1 – Il lungo addio", opera che intreccia memoria, testimonianze e riflessioni collettive sul valore del ricordo. Partecipa: Francesco Danesi della Sala Pasquale Menditto.