Si tratta di: LB LYOpharm, impresa bolzanina che opera nella biotecnologia e nella produzione di integratori alimentari e prodotti liofilizzati; Cyprianerhof, hotel 5 stelle leader di settore per l’eco-sostenibilità; Ecology Transport, azienda trentina impegnata nel settore del riciclo dei rifiuti; Doge Logistica, azienda trevigiana che si occupa di trasporti e spedizioni.
“Ciascun’azienda è stata supportata da LDV20 nel trovare risposta alle proprie necessità imprenditoriali, dialogando con le migliori soluzioni e tecnologie provenienti da Startup e PMI innovative. Dall’altro lato a quest’ultime è stata data l’opportunità di sviluppare collaborazioni e ottenere commesse, fondamentali per la loro crescita imprenditoriale”, spiegano Sofia Khadiri e Pietro Trentini, Project Managers di LDV20.
Dopo un processo di selezione, sono state individuate cinque Startup che hanno avuto modo di presentarsi e di far conoscere il proprio business innovativo all’interno dell’evento RADAR. La giuria di Sparkasse, composta da responsabili della Rete Commerciale, che seguono alcune delle migliori aziende del territorio, ha dunque valutato la migliore start up di questa prima edizione. La vincitrice è stata Euleria, una Startup innovativa trentina che nasce con la mission di aiutare i professionisti del movimento e i fisioterapisti a seguire i propri pazienti in presenza e da remoto. Con quest’obiettivo, la Startup ha ideato una tecnologia basata sui sensori inerziali, che misurano i movimenti del paziente con un’elevata precisione.
“I dati registrati dai sensori vengono elaborati dal software in tempo reale e restituiti al paziente sotto forma di gaming experience. Al contempo, il software fornisce al professionista informazioni tecniche sull'efficacia degli esercizi eseguiti dal paziente, all'interno di una piattaforma dedicata“, racconta David Tacconi CEO e Co-Founder di Euleria.
“Abbiamo consegnato il premio a questa Startup perché nella sua mission è stata capace di unire il mondo dell’informatica e dei dispositivi tecnologici al mondo della fisioterapia a domicilio, sviluppando un prodotto che sta avendo un impatto positivo e innovativo sul territorio. Oltre a questo, ci è piaciuto il business model completo e la composizione del team molto variegato”, spiega Moritz Moroder, Responsabile della Direzione Commercial Banking, che ha presieduto la giuria.
Un’interessante lettura della particolare situazione economica che stiamo vivendo è stata anche data dall’ospite d’eccezione Roberto Verganti, docente di Leadership e Innovazione presso Harvard Business School e Stockholm School of Economics. Il professore ha condiviso con tutti i partecipanti alcuni spunti su come superare questo periodo avviando innovazioni di valore.