Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Confindustria Brescia: le premiazioni di Eureka! Funziona

Oltre mille alunni alla 13esima edizione dell’iniziativa

Brescia – Sono oltre 1.000 gli alunni che hanno partecipato alla 13esima edizione di “Eureka! Funziona!”, progetto di orientamento ed educazione all’imprenditorialità promosso da Federmeccanica, in accordo con il MIUR, attraverso le territoriali di Confindustria e destinato ai bambini del terzo, quarto e quinto anno della scuola elementare.

Le premiazioni si sono tenute questa mattina nella sede di via Garzetta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; all’incontro sono intervenuti Davide Boldori, coordinatore Orientamento e Recruitment della sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Anna Frattini, assessora con delega alle Politiche educative, alle Pari Opportunità, alle Politiche Giovanili e alla Sostenibilità sociale del Comune di Brescia, Elisa Torchiani, vice presidente area Education e Capitale Umano Confindustria Brescia, Laura Galliera, responsabile area Education e Capitale Umano Confindustria Brescia, Federico Andreoletti, docente di Fisica e presidente dell’associazione Aghi Magnetici; Stefania Pagliara, docente di Fisica Sperimentale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Mariasole Bannò, docente di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia, e Alberto Metelli, presidente del Settore Meccanica e Meccatronica di Confindustria Brescia che, anche per questa edizione, ha sponsorizzato l’acquisto dei kit di materiali distribuiti agli istituti.

In particolare, nell’edizione 2024/25 sono stati 122 gli alunni di 15 Istituti che sono giunti alla finale territoriale.
Sono stati premiati:
  • Per le classi terze: VINCITORE Classe 3 A Istituto La Pira Sarezzo – Plesso Candia – “Il teatro magico”
  • Per le classi quarte: VINCITORE Classe 4 B Istituto Palazzolo 2 – Plesso San Rocco – “Il salvatore delle tartarughe del laghetto magnetico”
  • Per le classi quinte: VINCITORE – Classe 5 Istituto Comprensivo Passirano – Plesso Monterotondo – “L’invasione aliena”
È stato inoltre attribuito un premio speciale sul tema “Magnetismo” alla classe 5 A dell’Istituto Est 1 – Plesso Santa Maria Bambina, con il progetto “Biliardino”.
A tutti i bambini partecipanti alla finale è stata omaggiata una la guida realizzata da Confindustria Brescia “Accade a Brescia” dedicata alle eccellenze STEM della nostra provincia.

I vincitori sono stati premiati con un kit di montaggio di giochi tecnologici, una visita al Children’s Museum di Verona per le classi terze e quarte, e la partecipazione all’evento nazionale di “Eureka! Funziona!” del prossimo 19 maggio a Coverciano (Fi) per le classi quinte. Le scuole vincitrici sono state inoltre omaggiate con un cd “Insegnare Lim Matematica e Scienze”; ad ogni insegnante è stato omaggiato il libro “Ada, Alan e i misteri dell’IoT. Fra cobot, reti digitali, hacker e algoritmi”, che può servire per introdurre le discipline STEM.

“Dobbiamo far sì che chi ha questi talenti possa coltivarli e soprattutto possa farlo precocemente – commenta Elisa Torchiani, vice presidente di Confindustria Brescia con delega al Capitale Umano –. Basta guardare gli occhi dei partecipanti per capire come questa sia un’esperienza ideale, utile a sostenere l’apprendimento e l’insegnamento in un contesto in cui esperimento, immaginazione, emozioni, autostima, conoscenze e abilità hanno tutte la medesima importanza e assicurano la gioia nell’imparare giocando”.

“L’importanza di questo progetto sta nel suo approccio alla conoscenza – aggiunge Alberto Metelli, presidente del settore Meccanica e Meccatronica di Confindustria Brescia –: stimolare i ragazzi a capire il funzionamento delle cose che li circondano; coltivare il desiderio di costruire, utilizzando la fantasia e investendo in creatività, quindi innovando; fornire un’opportunità di applicare le conoscenze acquisite a scuola e quindi di sviluppare le competenze; sperimentare una proposta interdisciplinare delle conoscenze acquisite: mentre si fanno i calcoli necessari per il disegno tecnico, si deve descrivere nel diario cosa si sta facendo; sviluppare competenze di team working, relazionali ed allo stesso tempo sviluppare il senso di responsabilità del proprio lavoro rispetto al gruppo ed al successo del lavoro del gruppo; fornire un’occasione in più alla scuola per praticare il cooperative learning e il learning by doing in alternativa alla tradizionale lezione frontale e al trasferimento verbale delle conoscenze.”

“Eureka! Funziona!” si è svolto come una gara di costruzioni tecnologiche, in questo caso sul tema principale del “Magnetismo”, nella quale i bambini hanno avuto il compito di ideare, progettare e costruire un giocattolo a partire da un kit fornito da Federmeccanica e finanziato dal settore Meccanica e Meccatronica di Confindustria Brescia. Gli alunni partecipanti sono stati divisi in gruppi, in modo da avvicinare gli allievi al saper fare, orientare alla cultura tecnica e scientifica, promuovere la parità di genere e l’approccio multidisciplinare.

I diversi progetti realizzati sono stati quindi valutati da parte di una giuria deputata a scegliere il giocattolo maggiormente innovativo, sulla base di una scheda di valutazione ad hoc, composta da Federico Andreoletti, Mariasole Bannò, Patrizia Bonaglia, Enrico Bonomini, Alberto Metelli, Giuseppe Moreschi, Stefania Pagliara, Gabriella Pasotti, Renata Pelati, Giovanni Silvioli.
Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 21:57:20
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE