TERLAGO (Trento) - Una giornata di festa, comunità e riconoscenza quella vissuta a Terlago in occasione dell’evento organizzato dal Corpo dei Vigili del Fuoco volontari. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione delle autorità locali e dei cittadini, si è aperta con la celebrazione della Santa Messa nella caserma, seguita dai saluti istituzionali e da alcuni momenti particolarmente significativi: il giuramento del nuovo vigile Luca Franceschini, 23 anni, già allievo del Corpo di Terlago, e la premiazione di Giorgio Paisan e Marco De Paoli, che hanno festeggiato 40 anni di servizio volontario a chi ha partecipato anche il presidente della Federazione dei vigili del fuoco volontari del Trentino Luigi Maturi.

“In questi anni tutti insieme – ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti presente alla cerimonia – siamo riusciti a rafforzare quei valori civici e cristiano-cattolici che sono parte fondante della nostra società. In una giornata come questa si celebra qualcosa di più profondo: i valori della comunità di Terlago, e del Trentino in generale, e del volontariato che i Vigili del Fuoco sanno rappresentare così bene. Essere qui oggi, insieme alla comunità, alle istituzioni e al mondo della protezione civile, significa testimoniare i valori che tengono unita una comunità.
I Vigili del Fuoco – ha concluso Fugatti – non si distinguono solo per la loro attività operativa, ma per ciò che rappresentano: il senso di appartenenza, la solidarietà, la vicinanza alla gente e qui ne abbiamo una dimostrazione concreta”.
“Il nostro gruppo – ha spiegato il comandante dei vigili del fuoco di Terlago Fabio Biasiolli – è composto da 25 vigili in servizio attivo, 7 allievi, 2 vigili onorari e 4 fuori servizio. Da ottobre dello scorso anno a oggi abbiamo effettuato circa 120 interventi e attività di formazione, per un totale di 2.100 ore/uomo, di cui 900 dedicate alla formazione. Anche gli allievi, che svolgono un’attività separata rispetto a quella operativa, hanno totalizzato quest’anno circa 1.100 ore di formazione. Un plauso va a loro – ha aggiunto Biasiolli – perché rappresentano il futuro del nostro Corpo e, più in generale, del sistema dei Vigili del Fuoco volontari. Un sentito ringraziamento va anche agli istruttori che li seguono con impegno e dedizione: senza di loro tutto questo non sarebbe possibile”.
A portare il saluto della comunità è stato il sindaco di Vallelaghi Lorenzo Miori che ha voluto ringraziare i volontari per il loro servizio instancabile. "Oggi si percepisce davvero quanto il Corpo dei Vigili del Fuoco di Terlago sia parte integrante e benvoluta della nostra comunità – ha detto Miori – qui a Vallelaghi abbiamo una rete di forze straordinarie: i Vigili del Fuoco, la Croce Rossa, il Soccorso Alpino, i Carabinieri, la Polizia locale… tanti tasselli che insieme formano una macchina complessa, ma essenziale, capace di garantirci sicurezza e serenità. I Vigili del Fuoco svolgono un lavoro volontario, ma con una professionalità altissima. Le ore che dedicate, l’impegno, la disponibilità a intervenire in ogni momento sono un patrimonio prezioso non solo per il Comune e per l’amministrazione, ma per l’intera comunità”.