-

Ospedale di Esine: in arrivo dalla Regione 46 milioni di euro

Importanti investimenti anche sul Civile di Brescia, Desenzano, Chiari e Sondalo

ESINE (Brescia) - Importanti investimenti sugli ospedali bresciani: Regione Lombardia stanzia un miliardo per gli ospedali Civile di Brescia, Desenzano e Chiari. Inoltre per l'ospedale di Valle Camonica sono previsti quasi 46 milioni di euro e per il presidio ospedaliero di Sondalo 35 milioni di euro.

Quasi 8 miliardi di euro per le strutture sanitarie lombarde: dalle ristrutturazioni integrali agli adeguamenti strutturali, dall'implementazione tecnologica all'efficienza energetica. È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore al Welfare, Guido Bertolaso, che contiene il programma di investimenti pluriennale 2025-2031.
"Questa Regione - ha affermato Bertolaso - ha una visione chiara: potenziare la sanità pubblica, valorizzare le nostre strutture e garantire ai cittadini lombardi cure sempre più vicine, tempestive e tecnologicamente avanzate. Gli oltre 7,9 miliardi di euro che abbiamo programmato da qui al 2031 rappresentano un investimento concreto per rafforzare il comparto nei suoi ambiti strategici: dall’adeguamento dei presidi ospedalieri alla transizione digitale, passando per la sostituzione degli immobili obsoleti, il mantenimento tecnologico e il potenziamento territoriale". "La Lombardia - ha concluso - si conferma Regione leader nell’investimento sulla salute pubblica: non promesse, ma risorse certe e progetti cantierabili.
Lo dobbiamo ai nostri cittadini e a chi ogni giorno lavora nella sanità lombarda con passione e competenza".

AMBITI PRIORITARI: FOCUS STRATEGICO SU RIQUALIFICAZIONE E NUOVE STRUTTURE -
Il piano si articola in otto azioni principali: Riqualificazione e sicurezza dei presidi ospedalieri: 2,13 miliardi di euro (26,6% del totale) per ristrutturazioni integrali e adeguamenti strutturali in linea con il riordino nazionale della rete ospedaliera. Sostituzione edilizia: oltre 4,7 miliardi di euro (59%) destinati alla sostituzione edilizia e a nuovi presidi, tra cui i nuovi ospedali di Desenzano (255 milioni) e Chiari (160 milioni); mantenimento delle infrastrutture esistenti: 720 milioni (9%) per garantire l’operatività e l’efficienza dell’attuale rete ospedaliera e tecnologica. Alta tecnologia e digitalizzazione: circa 183 milioni complessivi per sostituzione di apparecchiature ad alta tecnologia, infrastrutture di sanità digitale, interoperabilità e cybersecurity. Sanità territoriale: oltre 86 milioni per integrare le strutture finanziate con fondi Pnrr/Pnc. Efficienza energetica e nuovi cespiti: 161 milioni per l’acquisizione di beni strumentali e la riduzione dell’impronta ecologica del patrimonio immobiliare sanitario.

ARTICOLAZIONE DEGLI INTERVENTI: LE STRUTTURE BENEFICIARIE - Gli interventi riguarderanno decine di presidi su tutto il territorio regionale. Tra i principali beneficiari: Spedali Civili di Brescia: oltre 570 milioni tra prima e seconda fase di riqualificazione, interventi complementari e farmacia.
All'ospedale di Vallecamonica sono stati destiati 24milioni di euro per la nuova piastra Emergenza Urgenza e blocco operatorio e 20 milioni e 500mila euro per la ristrutturazione dell'esistente e un milione e 400mila euro per la sosttituzione di due Tac.
Inoltre per la riqualificazione del presidio ospedaliero di Sondalo sono stati destinati 35 milioni, mentre 17 milioni di euro sono stati destinati per il presidio ospedaliero di Piario (riqualificazione Pronto Soccorso e adeguamento funzionale).

FONTI DI FINANZIAMENTO - Gli 8 miliardi previsti derivano da: fondi accantonati da esercizi pregressi: 3,48 miliardi, bilancio regionale: 3 miliardi e fondi ex art. 20 L. 67/1988: 1,32 miliardi.
Ultimo aggiornamento: 04/08/2025 19:08:10
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE