Tra l'altro, insieme alla Croce Bianca è stato organizzato un trasporto di bombole di ossigeno per i pazienti.
Ispezioni locali da parte delle commissioni valanghe
Sono stati organizzati voli in elicottero per l'ispezione locale delle commissioni valanghe.
Circa 60 strade chiuse
Importanti strade sono ancora chiuse, come quelle per la Val Badia e la Val Gardena, e la Val Sarentino è raggiungibile solo via Vanga. Il Servizio strade provinciale segnala attualmente circa 60 chiusure di strade. Tutti i passi sono ancora bloccati.
Centro funzionale provinciale: resta il preallarme, mantenere l'attenzione alta
La riunione di oggi della Commissione di valutazione del Centro funzionale provinciale ha preso atto che lo stato di protezione civile resterà al livello BRAVO - preallarme fino alla giornata di mercoledì. Lo riferisce il direttore del Centro funzionale provinciale Willigis Gallmetzer. All'origine di questa decisione c'è il rischio valanghe di livello 4 in tutte le zone della provincia. Per domani sono previste ulteriori precipitazioni fra i 10 e i 20 millimetri, che potranno arrivare a 30-40 millimetri nella zona dell'Ortles, nelle zone meridionali della val d'Ultimo e sulle Dolomiti. La situazione rimane dunque tesa per la possibilità di smottamenti, frane e valanghe di rocce, oltre che per la caduta alberi. Anche il traffico stradale risente del maltempo con rallentamenti e numerose strade chiuse. Si consiglia di mettersi in viaggio solo in caso di effettiva necessità e di prestare la massima attenzione quando ci si trova all'aperto.
Traffico ferroviario ancora in gran parte compromesso
La ferrovia della Val Venosta è in funzione fra Tel e Malles. La linea ferroviaria Bolzano-Merano è riaperta da Ponte Adige. La linea ferroviaria del Brennero è ancora chiusa a causa della frana del Virgolo all'altezza di Bolzano. Neanche la ferrovia della Pusteria funziona. E' stato attivato ovunque un servizio di bus sostitutivi.