-

Premiato il progetto Laboratorio Territoriale Vivere la Salute+ in Val di Sole

Nell'ambito della quarta edizione del premio “Chi l’ha fatto?”

CALDES (Trento) - Il progetto “Laboratorio Territoriale Vivere la Salute+ in Val di Sole”, promosso dalla Provincia autonoma di Trento e sviluppato nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) – Area Interna Val di Sole, si è aggiudicato il 1° posto nella categoria “Salute e Benessere”, nell'ambito della quarta edizione del premio “Chi l’ha fatto?”, promosso da Cittadinanzattiva APS, in collaborazione con UniCredit, con l'obiettivo di valorizzare le migliori esperienze di innovazione e partecipazione nelle Aree Interne italiane.

"Vivere la Salute+ è esempio importante, perché dimostra come la tecnologia, se guidata da una visione pubblica, può essere strumento di coesione e partecipazione, rendendo la salute un bene comune e condiviso - queste le parole dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Mario Tonina -. Come pubblici amministratori vogliamo rribadire il nostro impegno nel promuovere modelli di salute innovativi, sostenibili e partecipativi, capaci di valorizzare le comunità locali e di rendere il benessere un diritto concreto per tutti i cittadini e in questo senso il sistema sanitario provinciale vuole essere e dovrà sempre più essere anche un futuro un modello di salute accessibile e inclusivo, in grado di mettere al centro le persone, la prevenzione e la prossimità, temi che sono al centro della nostra strategia provinciale", conclude l'assessore Tonina.

Soddisfazione per il risultato ottenuto è stata espressa dal sindaco di Caldes, Antonio Maini, Comune capofila dell’intervento per l’Area Interna Val di Sole: “Questo riconoscimento premia il lavoro di squadra tra istituzioni, operatori sanitari, associazioni e cittadini. In Val di Sole abbiamo creduto nella possibilità di far crescere una cultura del benessere basata sulla partecipazione e sulla solidarietà. Vivere la Salute+ è la dimostrazione che anche un territorio periferico può diventare laboratorio di innovazione sociale, capace di unire tecnologia e comunità.”

“Vivere la Salute+ in Val di Sole rappresenta un modello replicabile sia su scala provinciale che nazionale. È la prova concreta che la digitalizzazione può migliorare la qualità della vita e la coesione sociale, se integrata con le politiche territoriali e la partecipazione delle comunità locali.
Grazie alla collaborazione tra Provincia, APSS, FBK, attraverso TrentinoSalute4.0 e le realtà territoriali, abbiamo trasformato la Strategia delle Aree Interne in un’occasione concreta di benessere, innovazione e sviluppo sostenibile", questo il commento del direttore dell’Ufficio Innovazione e Ricerca della Provincia, Diego Conforti.

Attraverso l’app Salute+, il progetto promuove stili di vita sani e sostenibili, rafforza il legame tra salute, turismo e comunità e costruisce una rete di benessere diffusa che coinvolge cittadini di tutte le età.

Il progetto inoltre sostiene iniziative di promozione della salute promosse da associazioni, fondazioni e cooperative del territorio, rafforzando la collaborazione con il tessuto locale e generando nuove progettualità orientate al benessere collettivo.

La giuria di esperti ha premiato l’iniziativa “per aver concepito un progetto capace di valorizzare le potenzialità delle Aree Interne, trasformando la distanza dai centri di cura in un’occasione di innovazione sanitaria e sociale, attraverso un approccio integrato, digitale e partecipativo di promozione della salute”. Il progetto trentino si è distinto per aver saputo costruire un modello di governance territoriale della salute solido e inclusivo, capace di coinvolgere attivamente cittadini e istituzioni, rendendo la promozione della salute un percorso partecipato e condiviso.

La cerimonia di premiazione si è tenuta nei giorni scorsi a Roma, presso l’Auditorium G. Avolio della Confederazione Italiana Agricoltori, nell’ambito dell’evento nazionale dedicato ai territori delle Aree Interne.

Durante l’incontro, promosso da Cittadinanzattiva APS, sono state consegnate le pergamene ai vincitori e presentata la campagna di comunicazione nazionale dedicata alle tre migliori buone pratiche selezionate, di cui il progetto trentino è stato protagonista.

Vivere la Salute+ è stato coordinato dal Dipartimento Salute e politiche sociali e realizzato insieme all’Azienda provinciale per i servizi sanitari e TrentinoSalute4.0/FBK con il coinvolgimento dei Comuni della Val di Sole, della Comunità della Valle, delle associazioni locali e di numerosi attori del territorio.

Info sul sito di Cittadinanza attiva a questo link
Ultimo aggiornamento: 18/10/2025 11:50:12
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE