-
Venerdì, 5 settembre 2025
La motonave "Iseo" torna a solcare le acque del Sebino
Per l'importante intervento di rettifing destinati un milione e 955mila euro
COSTA VOLPINO (Bergamo) - E' stata tenuta a battesimo nel pomeriggio la storica motonave "Iseo", che è stato sottoposta a un intervento di refitting.
L'"Iseo" è una leggenda che ritorna a navigare sul Sebino: è stata consegnata ufficialmente alle autorità locali e regionali da parte del cantiere “Casa del Motore” a Costa Volpino presso la Navigazione Lago Iseo
La motonave "Iseo" torna a solcare le acque del Sebino, dopo un importante intervento di refitting che conserva nelle linee dello scafo il fascino del suo glorioso passato ma aggiunge la solidità necessaria a una nuova vita di servizio effettivo. Costruita nei primi anni del Novecento, nel 1910 per l’esattezza, presso il cantiere S. Bacigalupo & C. di Genova, la motonave ha accompagnato generazioni di viaggiatori, trasformandosi nel tempo in un simbolo di continuità tra passato e futuro.
La cerimonia di consegna da parte del cantiere spezzino Casa del Motore di Argilla & C. S.r.l. si è svolta nel cantiere navale di Costa Volpino di Navigazione Lago d’Iseo alla presenza di Diego Invernici, consigliere regionale di Regione Lombardia, Alessio Rinaldi, presidente dell’Autorità di Bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro, Paolo Bertazzoli, presidente di Navigazione Lago d’Iseo, Emiliano Zampoleri, direttore di Esercizio di Navigazione Lago d’Iseo e Gloria Rolfi, direttore di Autorità di Bacino. Presenti anche i componenti dei CdA di Navigazione Lago d’Iseo,e Autorità di Bacino.
Il refitting, curato con attenzione artigianale e tecniche moderne, ha rispettato lo spirito originario della nave, integrando al tempo stesso soluzioni di sicurezza e comfort in linea con le esigenze attuali. Così, oggi i passeggeri potranno vivere l’esperienza di un viaggio dal sapore storico, senza rinunciare a comfort e affidabilità. Con il suo rientro in servizio effettivo, la motonavre "Iseo" non è solo un mezzo di trasporto: è un frammento di memoria collettiva che torna a vibrare. Le linee arrotondate dello scafo, la sala passeggeri, il ritmo delle macchine che tornano a pulsare sottocoperta raccontano una storia di oltre un secolo, per l’esattezza 115 anni, attraversando guerre, rinascite, epoche di turismo e cambiamenti tecnologici.
Gli interventi
“Ogni volta che una nave storica torna a navigare, è come se il lago stesso ritrovasse una parte della sua voce antica” – sottolinea il consigliere regionale Diego Invernici – “Perciò sono particolarmente grato a Regione Lombardia per avere assicurato con 1,6 milioni di euro, gran parte delle risorse necessarie per questo progetto”.
“Il refitting della motonave Iseo rappresenta un importante obiettivo raggiunto che, come Autorità di Bacino, ci eravamo prefissati. Un ringraziamento al Cantiere “Casa del Motore” e alla Navigazione.
Un plauso a Regione Lombardia, in particolare all'Assessore ai Trasporti Franco Lucente, per la grande sensibilità dimostrata nel voler ridare una nuova vita ad una motonave dal forte valore affettivo per l'intera popolazione lacustre, tragicamente legata alle numerose vittime provocate dal mitragliamento avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale", ha ricordato Alessio Rinaldi, presidente di Autorità di Bacino.
"Alla vigilia della Festa di Santa Croce, che vede la Società di Navigazione profondamente legata e partecipe alla vita del territorio, l’inaugurazione ufficiale della M/N ISEO rappresenta l’apertura di un nuovo capitolo: un invito a cittadini, turisti e appassionati a salire a bordo e vivere un’esperienza unica, sospesa tra tradizione e innovazione» – ha dichiarato il Paolo Bertazzoli (nel video), presidente di Navigazione Lago d’Iseo - Si tratta di un progetto al quale la Società ha destinato un investimento di 355.000 euro, realizzato grazie al fondamentale supporto del Direttore dell’Esecuzione del contratto, arch. Ignazio Claudio Chiappone, e del Responsabile Unico del Progetto, il Direttore di Esercizio, ing. Emiliano Zampoleri, ai quali rivolgo i miei più sentiti ringraziamenti, estesi a tutto il personale che ha contribuito con professionalità e dedizione alla sua piena realizzazione».
"Con il rientro in servizio della motonave Iseo si conclude il percorso di rinnovo della flotta regionale, avviato con l’entrata in esercizio della motonave diesel-elettrica Predore nel marzo 2024 e proseguito con i catamarani elettrici Sarnico e Sale Marasino II nel marzo 2025. Oggi Navigazione Lago d’Iseo dispone di una flotta completamente rinnovata ed efficiente, in grado di rispondere con affidabilità e sostenibilità alle esigenze di mobilità del territorio. La M/N ISEO, lunga 27,78 metri e larga 4,30, con una portata di 190 passeggeri e un motore da 206 kW, aggiunge al valore tecnico anche quello simbolico, rappresentando un ponte tra memoria storica e futuro del servizio. Una flotta pronta ad affrontare i prossimi impegni operativi, a partire dalla Festa di Santa Croce.", ha evidenziato l’ingegner Emiliano Zampoleri (nel video), direttore di Esercizio di Navigazione Lago d'iseo. L’Iseo e la sua storia - La motonave Iseo rappresenta un simbolo della navigazione sul Sebino e un patrimonio storico restituito oggi al territorio. Costruita nei primi anni del Novecento nei cantieri di Sampierdarena ed entrata in servizio nel 1910 come piroscafo a elica, venne successivamente trasformata in motonave con motore Diesel nel 1929. Con una portata di 190 passeggeri, ha accompagnato generazioni di cittadini e turisti alla scoperta del lago. La sua storia è segnata anche da un tragico episodio: il 5 novembre 1944, mentre era in navigazione tra Tavernola e Siviano, fu colpita da un mitragliamento aereo che provocò 42 vittime e 33 feriti, in gran parte civili. Sopravvissuta alla guerra, la motonave Iseo riprese il servizio e divenne nel tempo una presenza familiare e amata, sottoposta a un restyling negli anni Settanta e rimasta operativa fino al 2015. Grazie al sostegno della Regione Lombardia e di Navigazione Lago d’Iseo, è stato possibile avviare un complesso progetto di refitting, con un investimento complessivo di circa 1,85 milioni di euro: la motonave è stata oggetto di un profondo intervento di ricostruzione che ne ha preservato l’identità storica, integrando al tempo stesso impianti e tecnologie moderne. Il ritorno in acqua della motonave Iseo segna non solo la rinascita di un battello storico, ma anche un ponte ideale tra memoria e futuro: un simbolo di resilienza e continuità che rinnova il legame tra la Navigazione e la comunità del lago.
La società - Navigazione Lago d’Iseo dispone di una flotta di 16 navi di diversa dimensione con una portata minima di 70 persone e una massima di 430. La Motonave “Città di Bergamo" è dotata di bar, ristorante e impianti d’intrattenimento musicale. La Motonave “Predore” è la prima diesel elettrica a navigare sul Sebino. Le navi “Sale Marasino II” e “Sarnico” sono completamente elettriche. La Navigazione impiega 57 persone, tra personale di bordo e di terra; nel periodo estivo l’organico sale a 61 dipendenti.
di Angelo Panzeri
Ultimo aggiornamento:
05/09/2025 22:23:56