TRENTO - Ritornano gli annuali appuntamenti nelle valli trentine, promossi dai rispettivi Distretti famiglia per il divertimento e lo svago delle famiglie e delle comunità. Questo weekend sarà tutto all’insegna di eventi in chiave “family”: si inizia sabato 6 con la Festa dello sport per proseguire domenica 7 con la Passeggino marathon e Famiglie in festa. La prima, che è alla sua terza edizione, si terrà sabato 6 settembre, dalle 14 alle 18.30, in località sportiva Ai Giardini a Villa Lagarina; è promossa dai comuni di Isera, Nogaredo, Pomarolo e Villa Lagarina, dal Distretto famiglia Vallagarina e dall’associazionismo sportivo che, grazie al Progetto “Ok, Boomer”, uniranno le forze per offrire un pomeriggio all’insegna dello sport e del divertimento. La seconda è la Passeggino marathon che si terrà domenica 7 settembre, con partenza ad ore 9.30 presso il parco Braidon del comune Vallelaghi: una marcia non competitiva ed inclusiva lunga 5 km. L’iniziativa è promossa dall’Agenzia per la coesione sociale con il Comune Vallelaghi, il locale Distretto famiglia, la Comunità e il Gruppo sportivo Fraveggio. Il terzo appuntamento è “Famiglie in festa” che si terrà a Terzolas il 7 settembre, dalle 9.00 alle 18.30. E’ organizzato dal Distretto famiglia Valle di Sole e questa edizione avrà come tema l’“Ecologia delle relazioni per una cultura di pace”: un evento aperto a tutti.

“Questi tre eventi sono solo alcune delle numerose iniziative dedicate alle famiglie, che crescono di anno in anno a conferma della volontà della nostra provincia di rafforzare la sua vocazione di territorio “amico delle famiglie” – ha dichiarato il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli. Sono segnali che testimoniano di un territorio che ha sviluppato negli anni, grazie all’intensa opera della Provincia autonoma di Trento, un sistema di progettualità, di servizi di welfare, di conciliazione vita-lavoro, di interventi tariffari a favore delle famiglie, alimentando il benessere, la coesione sociale e lo sviluppo economico. Grazie all’intensa opera sul territorio da parte dei suoi Distretti famiglia questo è stato possibile ed ora ne vediamo i risultati. Intendo anche ringraziare – ha concluso Spinelli - il supporto dell’Agenzia per la coesione sociale per il coordinamento con i Distretti famiglia e l’Euregio che, in particolare nella “Passeggino marathon”, ha messo a disposizione i premi per le famiglie realizzati da partner-vantaggi dell’EuregioFamilyPass”.
Stand informativo EuregioFamilyPass
Elemento distintivo sarà la presenza negli eventi di Villa Lagarina e di Terlago di uno stand informativo sull’EuregioFamilyPass gestito dall’Agenzia per la coesione sociale.
Presso lo stand le famiglie potranno richiedere gratuitamente la card dell’EuregioFamilyPass, che offre ai nuclei familiari con figli under 18 e residenti nei tre territori dell'Euregio (Trentino, Alto Adige, Tirolo) tariffe agevolate e scontistiche su diversi ambiti: trasporti, cultura, ristorazione, impianti sciistici, ricettività, centri acquatici (per informazioni: https://www.trentinofamiglia.it/Famiglia/Euregio-Family-Pass).
Festa dello sport - 6 settembre, dalle 14.00 alle 18.30, località "Ai Giardini" – Villa Lagarina
La festa vuole essere opportunità per far conoscere a tutta la comunità le realtà e le associazioni che su questo territorio si impegnano per promuovere attività sportive e di movimento per l’intera famiglia. L’evento permetterà a grandi e piccini di sperimentare diverse pratiche sportive: sotto l’occhio attento di allenatori e istruttori specializzati si potranno provare sport più conosciuti come il calcio, la pallavolo, l’atletica leggera e il tamburello, ma anche altre pratiche come quelle del karatè, del calisthenic e molti altri. Ci sarà anche uno spazio per sport di altri tempi, come quello della scherma storica e delle bocce, fino ad attività più artistiche e acrobatiche come quelle del ballo liscio e di gruppo e danze con i tessuti. Infine, consigli ed attività verranno promosse da uno psicologo dello sport, dai Vigili del fuoco e dalla Croce Rossa. Spazio anche alla conoscenza del territorio con la passeggiata con un gruppo di volontari e la visita al Filatoio di Piazzo.
Passeggino marathon – 7 settembre, ore 9.30 – parco Braidon del comune Vallelaghi
Il percorso, a misura di passeggino e carrozzine e lungo 5 km, partirà dal parco Braidon e poi farà tappa al centro storico di Terlago, proseguirà lungo il lago e la pista ciclabile, per concludersi al punto di partenza. Al termine della gara saranno assegnati, tramite estrazione, dei premi alle famiglie partecipanti, composti da cesti di prodotti locali realizzati da un partner vantaggi dell’EuregioFamilyPass. L’evento si inserisce nel calendario del “Terlago Sport Festival”, che si terrà dal 3 al 7 settembre, promosso dalla Proloco Terlago a conferma della vocazione sportiva e a “misura di famiglia” del Comune. Il festival offrirà momenti conviviali, serate informative, concerti e la possibilità di praticare varie attività sportive tra cui atletica, calcio, freccette, rugby, minimoto, baseball, tiro con l’arco, capoeira. La manifestazione è organizzata grazie al supporto del Comune e di varie associazioni locali: Proloco Terlago, Gruppo Sportivo Fraveggio, Uisp Trentino, Circolo pensionati e anziani El Fogolar, Interagiamo Aps, Gruppo Giovani Terlago, Vigili del Fuoco volontari Terlago, Croce Rossa Valle dei Laghi e Communitas Trilaci.
Famiglie in Festa - 7 settembre, dalle 9.00 alle 18.30, comune di Terzolas
La manifestazione, giunta all’undicesima edizione, è nata su impulso dell'Associazione Club Alcologici territoriali (ACAT) della Valle di Sole che fa ancora parte del comitato organizzatore ed è sostenuta dal Tavolo Promozione della Salute e degli Stili di Vita. L’iniziativa è promossa grazie alla ricca partecipazione di realtà del volontariato solandro e dal supporto dell'amministrazione del Comune di Terzolas con il Distretto Famiglia Valle di Sole. L’evento “Famiglie in festa” vuole promuovere la sobrietà, la sostenibilità e i sani stili di vita, attraverso momenti di socialità, spiritualità, attività all’aria aperta, spettacoli e laboratori, questi ultimi realizzati grazie al supporto dell’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi.