-

Album trentino: aperta la mostra fotografica Alcide De Gasperi

In occasione della Giornata dell'Autonomia a Trento

TRENTO - Alcide De Gasperi, l’Album trentino per celebrare lo spirito dell’Autonomia. Il 5 settembre, Giornata dell’Autonomia, a palazzo Trentini, il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento ha aperto la mostra fotografica Alcide De Gasperi. Album trentino.

Dopo la prima edizione 2024, che ha mostrato il volto della vita familiare dello statista, ora si apre lo sguardo al suo rapporto con la terra d'origine, ancora una volta facendo leva sullo straordinario patrimonio di immagini reperito da Paolo Magagnotti, già collaboratore di Maria Romana De Gasperi, che ha reso disponibili molte fotografie dell’archivio personale della figlia dello statista nato nel Tesino. Le fotografie – in parte inedite - mostrano momenti della sua biografia intrecciati con la storia trentina, una prova tangibile dello stretto legame tra l’uomo politico e la sua gente, davvero il Popolo trentino. L’iniziativa espositiva – concepita dalla Presidenza del Consiglio provinciale di Trento - è stata curata da Marco Odorizzi (direttore della Fondazione trentina Alcide De Gasperi) e da Elena Tonezzer (ricercatrice della Fondazione Museo storico del Trentino).

Importante il ruolo del Presidente del Consiglio Provinciale Claudio Soini che – ringraziando i curatori – ha voluto condividere ciò che l’ha più colpito di questa rassegna: «Quest’anno c’è stato un cambio di paradigma rispetto allo scorso anno: siamo passati dalla vita privata di De Gasperi alla sua amata comunità trentina.
Inoltre anche per questa edizione abbiamo utilizzato materiali leggeri proprio allo scopo di rendere la mostra itinerante: l’anno scorso è arrivata fino a Matera e ci auguriamo che anche quest’anno possa essere ospitata da numerose istituzioni, molte delle quali, a dire il vero hanno già fatto richiesta».

Presente alla celebrazione anche il Presidente della Provincia Maurizio Fugatti il quale ha ringraziato organizzatori e curatori per i «risvolti inediti sulla figura di De Gasperi» offerti dalla rassegna ed ha elogiato il lavoro svolto dal Consiglio Provinciale per diffondere i valori dell’autonomia soprattutto tra le giovani generazioni con i progetti rivolti al mondo della scuola. Ad introdurre la visita Elena Tonezzer: «Le fotografie ripropongono la storia del Trentino, sono immagini in cui De Gasperi è in mezzo alle persone che rendono il legame dello statista con il suo territorio, un legame fondato su fiducia, rispetto e ascolto"
Accanto ad una lettura immediata, Marco Odorizzi ha suggerito un altro possibile concept della mostra: «De Gasperi è stato spesso descritto come un uomo solo – ha detto - ma non nel senso di distaccato e lontano. I suoi piedi sono sporchi della polvere delle strade del Novecento. De Gasperi è il prodotto dell’associazionismo trentino, frutto della grande partecipazione che lo ha coinvolto. Se non capiamo il Trentino – ha concluso - non possiamo capire De Gasperi e viceversa».

La mostra è aperta fino al 5 ottobre a Palazzo Trentini, in via Giannantonio Manci, 27, a Trento. Ingresso libero. Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 18.
Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 22:28:27
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE