-

Inaugurata ufficialmente "Autumnus"

La manifestazione che valorizza le eccellenze trentine

TRENTO - A una settimana dalla prima apertura del mercato di piazza Mostra, è stata inaugurata ufficialmente la quinta edizione di "Autumnus", il festival che mira a valorizzare e promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio trentino. La kermesse, che coinvolge direttamente centinaia di aziende locali, con una fitta agenda di appuntamenti dedicati a degustazioni, approfondimenti, laboratori e show-cooking, è organizzata dalla Pro Loco Centro storico di Trento, con il sostegno della Provincia autonoma di Trento, di Trentino Marketing e del Comune di Trento. Assieme al presidente della Pro Loco, Marco Lazzeri, hanno partecipato alla cerimonia di apertura il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, l'assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali, Giulia Zanotelli, e la vicesindaco di Trento, Elisabetta Bozzarelli.

"Autumnus - ha spiegato l'assessore Zanotelli - racchiude in un'unica manifestazione le eccellenze del nostro intero territorio, facendo conoscere sia i prodotti enogastronomici, sia quelli artigianali. Stiamo facendo un grande lavoro come istituzioni per valorizzare il più possibile le produzioni di qualità del Trentino. Crediamo che gli eventi che coniughino agricoltura e turismo siano sempre più centrali, e la chiave in questo è di fare squadra e dare valore alle nostre aziende. Come Provincia di Trento stiamo facendo e continueremo a fare la nostra parte per sostenere le aziende locali".

Nel suo intervento, l'assessore ha voluto ringraziare gli organizzatori e i tanti volontari impegnati, ricordando come questa sia anche la Settimana della Protezione civile trentina, "una realtà - ha detto - che racchiude in sé tutti i valori più belli del nostro territorio".

Anche il presidente della Provincia ha inteso ricordare, a margine, come il festival "Autumnus" sia una vetrina per le eccellenze locali. "Questa manifestazione - ha affermato Fugatti - dà valore alla qualità delle produzioni tipiche trentine. Un'occasione per mettere in mostra le peculiarità del nostro territorio all'interno di un contesto unico, che rispecchia, grazie al lavoro di organizzatori e volontari, l'alta qualità dei nostri prodotti".

In merito alla promozione delle realtà vinicole locali, Zanotelli ha poi dato risalto a un progetto di valorizzazione dei vitigni identitari e autoctoni del Trentino, avviato con i rappresentanti delle diverse produzioni di Marzemino, Teroldego, Mueller Thurgau e Nosiola. "Parlando con i comitati che seguono i diversi territori di produzione è emersa la necessità di fare più rete e di promuovere degli specifici progetti di sviluppo. Le aziende che producono questi vini hanno mostrato interesse a mettersi in gioco. Stiamo quindi lavorando su un pacchetto di promozione dell'enoturismo cercando di far diventare il Trentino una delle principali destinazione enoturistiche in Italia", ha concluso Zanotelli.

A rappresentanza dei territori coinvolti nel progetto, sul palcoscenico assieme all'assessore sono saliti il presidente dell'Associazione Vignaioli del Vino Santo, Alessandro Poli, la presidente dell’Associazione Turistica Val di Cembra Ets, Vera Rossi, il presidente della Cooperativa Casa del Vino della Vallagarina, Marco Tonini, e il vicepresidente del Consorzio Vini del Trentino, Goffredo Pasolli.

Con “Autumnus” la qualità dell’eccellenza sposa il gusto, in viaggio nelle tipicità con 220 eventi fino a domenica

C’è “Autumnus - I frutti della Terra Città di Trento” sotto il cielo del capoluogo trentino. Dopo l’anteprima di successo in concomitanza con il Festival dello Sport, oggi (giovedì 16 ottobre) l’inaugurazione ufficiale della rassegna che fino a domenica 19 accende i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche e agroalimentari del Trentino. Da Piazza Mostra parte il percorso multisensoriale per scoprire, esplorare e assaggiare il bello e il buono dei frutti della terra del Trentino.
Basta seguire i profumi delle proposte e lasciarsi andare alle emozioni del gusto per immergersi in un vero e proprio viaggio che diventa esperienza sostenibile e resta nella memoria. Perché dietro ogni prodotto ci sono storie di passione, di uomini e donne che hanno dato forma ai saperi trasformando la terra in una miniera di eccellenze.
“I primi quattro giorni sono stati eccezionali e da oggi parte tutto il palinsesto” ha sottolineato Marco Lazzeri, presidente della ProLoco Centro Storico di Trento, che organizza la manifestazione: “220 eventi in 13 location, anche nella Torre del Massarello, Torre della Tromba e Torre Civica, che ospiteranno le degustazioni. E poi i laboratori in Piazza Duomo, il mondo del pane a Palazzo Roccabruna, l’area del Sass che uscirà dai sotterranei per portarci a conoscenza di quella che è stata la Trento in epoca romana. Insomma, tantissimi appuntamenti”. Nel tardo pomeriggio, poi, il ritrovo al ristorante temporaneo in Piazza Battisti, grande novità dell’edizione 2025, dove sempre fino a domenica, 7 chef internazionali provenienti da Francia, Montecarlo e Alto Adige si alterneranno per portare le eccellenze del territorio nei piatti da loro ideati. Foto @Michele Purin.

Alla cerimonia inaugurale ha partecipato anche la vicesindaca di Trento, Elisabetta Bozzarelli, che ha ricordato come “Autumnus riesca ancora una volta a raccontare i valori e i prodotti del nostro territorio legandoli ai luoghi della cultura della città. E poi c’è l’alto valore identitario che connota la rassegna: il lavoro dei volontari che da mesi si preparano e mostrano come il volontariato sia leva di una comunità che si apre grazie ai prodotti della terra e dell’agricoltura”.

Spirito di appartenenza, dunque, nella carta d’identità di “Autumnus” ma anche strumento di promozione, come ha sottolineato il direttore di ApT Trento, Matteo Agnolin: “E’ un piacere vedere Piazza Mostra così viva e colorata ma soprattutto ricca di prodotti del nostro Trentino. “Autumnus” ha un posto importante nel cuore della città: un’ottima occasione per conoscere, assaggiare ed affermare ciò che offre il nostro territorio”.

Ed è proprio sul valore delle produzioni che diventano volano fondamentale dell’economia che ha insistito Giulia Zanotelli, assessora provinciale alla promozione dei prodotti trentini. “Siamo all’interno di una rassegna eccezionale che riunisce i prodotti dell’agroalimentare ma anche quelli dell’artigianato - ha detto -. Un buon momento per conoscere il grande lavoro delle nostre aziende di cui andiamo molto orgogliosi. La Provincia si sta dedicando a un progetto molto importante che riguarda l’enoturismo e oggi abbiamo presentato anche una nuova iniziativa che tocca i vitigni autoctoni e più identitari del Trentino: Marzemino, Teroldego, Nosiola e Muller Thurgau. L’obiettivo è quello di rafforzare l’offerta e creare un maggior legame tra i territori di produzione”.

“Autumnus”, con la sua offerta, è quindi anche crocevia di idee e progetti per rafforzare la destinazione Trento e creare una nuova visione sulle tipicità del territorio. Concetto che il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, ha riassunto specificando che “Autumnus è una manifestazione di qualità delle produzioni tipiche e peculiari trentine”. “Voglio dare importanza alla qualità di questo percorso che viene offerto al consumatore attraverso il grande lavoro fatto dalla ProLoco con il supporto di Trentino Marketing - ha aggiunto -. Qui, in Piazza Mostra, la qualità è ben visibile”.

“Autumnus” è organizzato da ProLoco Centro Storico di Trento con il supporto di ApT Trento e Trentino Marketing e il patrocinio di Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Provincia Autonoma di Trento e Comune di Trento.

Il programma completo di “Autumnus” è consultabile a questa pagina: https://autumnus.trento.it/programma-9-ottobre
Ultimo aggiornamento: 16/10/2025 22:15:48
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
15/10/2025 20:45 - 20/10/2025 22:30
17/10/2025 12:00 - 17/10/2025 20:00
17/10/2025 12:00 - 17/10/2025 13:00