VALLE DI CEMBRA (Trento) - La
Valle di Cembra si prepara a un evento unico: dal 9 al 12 ottobre si svolge la
terza edizione di DoloViniMiti, il festival dedicato ai vini verticali che anche quest’anno accende i riflettori sulla la viticoltura e le bellezze di un territorio tutto da scoprire.
La manifestazione intreccia momenti di approfondimento e formazione ad iniziative di intrattenimento e spettacolo, ma pensate sempre nel segno della cultura e dell’arricchimento personale.
Giovedì 9 ottobre, alle ore 18.00 presso l’Oratorio di Cembra, prende il via il convegno “Viticoltura eroica a confronto”, condotto dall’appassionato sommelier e presentatore radio-televisivo Andrea Amadei. Sul palco, la Valle di Cembra
(foto credit Stefania Casagranda) dialogherà con territori distanti ma simili come la Valle d’Aosta, la Valtellina, l’Alto Adige e le Cinque Terre: un confronto aperto su sfide e bellezze della viticoltura eroica, condividendo esperienze, valori e prospettive. Con Nicolas Bovard di Cave Mont Blanc, Isabella Pelizzatti Perego di ARPEPE, Giacomo Cappellini di Cantina Forlini Cappellini, Hannes Baumgartner di Strasserhof, Nicola Zanotelli di Zanotelli Wines e Walter Webber, delegato CERVIM Trentino Alto Adige.
Il cuore del festival risiede nelle
masterclass (f
oto in basso credit Ivan Poier) “Sorsi estremi di vigne eroiche” venerdì alle 18.00 alla Cantina Corvée, propone la degustazione di otto calici tra bianchi, rossi, bollicine e passiti della Valle di Cembra e degli altri territori protagonisti del convegno. Sabato, alle 17.00 presso Cembra cantina di montagna, la masterclass “In vigna veritas” offrirà una degustazione interattiva altrettanto coinvolgente, anche in questo caso con otto tasting.