-

DoloViniMiti al via: quattro giorni di vini verticali, spettacoli e paesaggi

La Valle di Cembra si prepara a un evento unico

VALLE DI CEMBRA (Trento) - La Valle di Cembra si prepara a un evento unico: dal 9 al 12 ottobre si svolge la terza edizione di DoloViniMiti, il festival dedicato ai vini verticali che anche quest’anno accende i riflettori sulla la viticoltura e le bellezze di un territorio tutto da scoprire.

La manifestazione intreccia momenti di approfondimento e formazione ad iniziative di intrattenimento e spettacolo, ma pensate sempre nel segno della cultura e dell’arricchimento personale.

Giovedì 9 ottobre, alle ore 18.00 presso l’Oratorio di Cembra, prende il via il convegno “Viticoltura eroica a confronto”, condotto dall’appassionato sommelier e presentatore radio-televisivo Andrea Amadei. Sul palco, la Valle di Cembra (foto credit Stefania Casagranda) dialogherà con territori distanti ma simili come la Valle d’Aosta, la Valtellina, l’Alto Adige e le Cinque Terre: un confronto aperto su sfide e bellezze della viticoltura eroica, condividendo esperienze, valori e prospettive. Con Nicolas Bovard di Cave Mont Blanc, Isabella Pelizzatti Perego di ARPEPE, Giacomo Cappellini di Cantina Forlini Cappellini, Hannes Baumgartner di Strasserhof, Nicola Zanotelli di Zanotelli Wines e Walter Webber, delegato CERVIM Trentino Alto Adige.

Il cuore del festival risiede nelle masterclass (foto in basso credit Ivan Poier) “Sorsi estremi di vigne eroiche” venerdì alle 18.00 alla Cantina Corvée, propone la degustazione di otto calici tra bianchi, rossi, bollicine e passiti della Valle di Cembra e degli altri territori protagonisti del convegno. Sabato, alle 17.00 presso Cembra cantina di montagna, la masterclass “In vigna veritas” offrirà una degustazione interattiva altrettanto coinvolgente, anche in questo caso con otto tasting.
Due occasioni uniche per tutti i winelovers e appassionati, proposte ad un costo di 30 euro, 25 per possessori di Fiemme Card.

Non mancano gli spettacoli. La serata di venerdì accende la suggestione con “MozARTWine Experience” (ore 19.30 e 21.30, Villa Corniole): un percorso sensoriale tra i vini di Cembra, guidato dalla wine ecucator Aurora Endrici, con musica ispirata a Mozart riarrangiata in chiave contemporanea da Carlo Casillo e intermezzi teatrali con Mariano De Tassis. Sabato sera sarà la volta di “Spiriti in scena”, inedita cena-spettacolo alla Distilleria Pilzer: una degustazione di piatti davvero particolari ispirati alla tradizione ma reinterpretati in chiave moderna, abbinati a calici di grappa, interrotta da sketch teatrali che raccontano storie legate alla distillazione e alla vita della valle, narrati “con spirito” dagli “spiriti” locali.

Per chi ama passeggiate immersi nella natura, DoloViniMiti propone anche una serie di trekking per ogni gusto: venerdì mattina tra i vigneti di Altavalle, domenica tra i boschi e i pascoli del Lavazè. Sabato, invece, sarà la volta del Wine Trekking Gourmet: camminata di cinque chilometri intervallata da soste tra i caratteristici baiti della Val di Cembra dove degustare le delizie di chef locali coordinati dallo stellato Alessandro Gilmozzi e dai vini della Val di Cembra proposti da sommelier AIS. Si passerà dal Gaspaccio all'uva fragola della nostra vigna, trota agli agrumi, cipollotto e sedano candito di Le Rais Ristorante, al "Ricordo d'Infanzia" di Alessandro Gilmozzi, con Biavetta Felicetti, lepre ed erbe selvatiche, fino alle Costine di maiale A.A, la sua salsa e sedano rapa di In Treska Ristorante in quota, proposte con il gelato al Lagrein di Rocco Serafini. Per poi chiudere con la torta di fregolotti, ricotta e mosto d'uva di Dolce Fiemme Pasticceria.

Un’esperienza verticale tra profumi, emozioni e panorami d’autunno tutta da vivere.
Per info e prenotazioni www.visitvaldicembra.it.
Ultimo aggiornamento: 08/10/2025 06:28:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE