-

Boario, acqua Vitasnella la novità Ferrarelle. Dadà: "Puntiamo sulla qualità"

Darfo Boario Terme - E' una delle principali ricchezze di Boario e della Valle Camonica. Parliamo dell'acqua, di quell'oro blu che scorre dalle alte quote fino a valle e poi fino allo stabilimento della Ferrarelle. L'azienda, nei vari stabilimenti, conta 370 dipendenti e nel 2017 ha fatturato ben 260 milioni di euro e prodotto quasi un miliardo di bottiglie.


Giuseppe Dadà

Una eccellenza perché è la prima acqua che può vantare una certificazione SGS sulla naturalità dell’effervescenza, attestato di ottima qualità sulla naturalità delle sue bollicine. Sulle scelte degli ultimi mesi e le novità abbiamo intervistato Giuseppe Dadà (nella foto), direttore qualità di Ferrarelle.


Dottor Dadà, l'acqua Boario resta una grande ricchezza?


"Certamente. Il mercato delle acque si sta evolvendo, e noi di Ferrarelle abbiamo puntato sulla qualità, ottenendo ottimi risultati e conquistando un'importante fetta del mercato. L’acqua minerale imbottigliata è considerata a tutti gli effetti un alimento e, seppur priva di sostanze degradabili, fermentescibili e ossidabili rispetto ad altri alimenti liquidi, deve essere oggetto delle usuali attenzioni di conservazione e di tutela igienico-sanitaria applicate a tutti i prodotti alimentari".


La qualità della Ferrarelle è unica?


"L'acqua viene trasformata nei laboratori attraverso una lunga purificazione e lo scambio di minerali e da questi passaggi si arriva alla purezza delle acque di Boario. Abbiamo le rocce ricche di calcio e carbonato, ma la grande particolarità è la presenza di quelle dolomitiche, ricche di calcio, magnesio, solfato e carbonato.

Infine solo nel parco, in profondità, troviamo rocce antiche, le anidridi, molto compatte e ricche di solfato e magnesio, con un processo lungo".


Come trattate l'acqua nei vostri stabilimenti?


"Attraverso macchinari sicuri e sofisticati e personale altamente specializzato, imbottigliare l’acqua nella sua purezza originaria. Le operazioni di adduzione e di imbottigliamento sono completamente automatizzate, senza alcuna interazione con l’uomo o l’ambiente esterno, al fine di garantire l’integrità del prodotto e la costanza delle sue caratteristiche chimico-fisiche. Su tutta la filiera di produzione il sistema qualità di Ferrarelle prevede centinaia di controlli analitici giornalieri, dalla sorgente alla bottiglia. Una volta tappata e riempita la bottiglia, sia in vetro che in PET, il prodotto è sicuro e non necessita di condizioni di stoccaggio straordinario, deve semplicemente essere conservato".


C'è anche l'acqua del Parco?


"Come Fonte essenziale, ma il nome della sorgente è Antica fonte, che arrivano dalla grande profondità dalle rocce anidritiche appunto. Quella delle acque minerali del comprensorio termale di Boario è una storia affascinante. L'Antica Fonte è ricca di sali minerali, solfato, magnesiaca, Fausta ricca di sali minerali, solfato calcica magnesiaca, Igea mediominerale, solfato calcica, Boario mediominerale, solfatala novità".


VitaSnella-le-Linfe_mini

La novità di quest'anno?


"Acqua Vitasnella, è un prodotto nuovo che sta conquistando il pubblico per la sua leggerezza. Inoltre è fresca, salutare e poco calorica: una bevanda a base di acqua vegetale, vero elisir di benessere. Sono arrivate le Linfe di Vitasnella: le nuove acque funzionali da 500ml che uniscono la leggerezza dell'acqua Vitasnella alle virtù depurative del succo di aloe, alle proprietà drenanti della linfa di betulla e ai benefici reidratanti dell’acqua di cocco. Linfe di Vitasnella, le nuove acque funzionali per il benessere quotidiano, senza zuccheri e senza calorie, risponde alla nuova linea di Ferrarelle, che sta conquistando sempre più il pubblico. Oltre alla novità è un prodotto che sta prendendo sempre più piede tra i nostri clienti".

Ultimo aggiornamento: 05/07/2018 04:12:47
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE