-

Cultura Informa: presentata la 30esima edizione di "Scappo a teatro"

Il Centro S. Chiara ha presentato la programmazione 2025/2026 rivolta alle nuove generazioni

TRENTO - Prosegue la presentazione della programmazione teatrale 2025/2026 curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, che dopo aver svelato al pubblico una fetta importante della propria proposta (Stagione del Teatro Sociale, AudiPop, Natale a teatro, Forza quattro!), è pronta ora ad alzare il sipario sulla nuova offerta dedicata alle nuove generazioni di Scappo a teatro, che proprio quest’anno festeggia un compleanno decisamente importante: i primi 30 anni di attività. Un traguardo di grande prestigio che testimonia la continuità e la qualità del lavoro messo in campo in tutti questi anni dal Centro S. Chiara verso le nuove generazioni.
Il calendario è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa da Massimo Ongaro (direttore del Centro Servizi Culturali S. Chiara), Paolo Oss Noser (direttore del Coordinamento Teatrale Trentino), Giovanna Palmieri (consulente artistica per il Coordinamento Teatrale Trentino), alla presenza di Francesca Gerosa (assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento) ed Elisabetta Bozzarelli (vicesindaca e assessora alla cultura del Comune di Trento).
Per celebrare nel migliore dei modi tale ricorrenza, il nuovo cartellone di Scappo a teatro vuole omaggiare il proprio pubblico riportando in Trentino alcuni tra gli spettacoli più amati da grandi e piccini, che maggiormente hanno caratterizzato questi primi lunghi e intensi trent’anni di storia (da Buchettino a Quando arriva Natale?, da Becco di rame a Romanzo d’infanzia, solo per citarne alcuni). Attorno a questi lavori, l’offerta di quest’anno, realizzata in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino (che si avvale della consulenza artistica di Giovanna Palmieri), si rivolgerà come sempre ad ogni tipo di pubblico, tra spettacoli di teatro per tutta la famiglia, incontri, dibattiti, progetti di ricerca ed eventi rivolti al mondo delle scuole. «Siamo davvero entusiasti ed emozionati nel tagliare un traguardo tanto importante. – spiega il direttore del Centro Servizi Culturali S. Chiara, Massimo Ongaro – Da trent’anni il Centro ricopre con convinzione un ruolo chiave nella formazione del pubblico dei più giovani, investendo tempo e risorse nel futuro dei ragazzi. E’ un compito tutt’altro che semplice, ma anche grazie al continuo confronto e alla collaborazione con le principali istituzioni culturali del territorio, ogni anno riusciamo ad offrire un cartellone di assoluta qualità, ricco di spunti di riflessione per il giovane pubblico».
«Con la nuova stagione di Scappo a teatro 2025/26, in collaborazione tra il Coordinamento Teatrale Trentino ed il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, si va a consolidare un lavoro condiviso da tempo che, con successo, si rivolge al teatro per le nuove generazioni, unendo le realtà di tutto il territorio provinciale. -aggiunge Loreta Failoni, presidente del Coordinamento Teatrale Trentino - Con spettacoli domenicali per le famiglie e matinée per le scuole dall’infanzia alle superiori, portiamo il teatro non solo nei capoluoghi ma anche nelle valli, creando un filo che collega comunità differenti avvicinandole con la forza dello spettacolo dal vivo.»

«Il teatro rappresenta un'occasione formativa unica, coniugando l'espressione artistica con la possibilità di vivere un'esperienza in grado di stimolare l'immaginazione e l'empatia, sviluppare le proprie conoscenze e favorire la crescita personale. In questo senso, l'offerta del Centro Servizi Culturali Santa Chiara dedicata ai più giovani conferma un percorso intrapreso ormai da molti anni per rendere il teatro non solo accessibile a tutti, ma anche uno strumento unico per il percorso di formazione culturale e sociale dei ragazzi. Con il teatro si può imparare il rispetto, l’ascolto e la collaborazione, ma anche il senso critico e la sensibilità. Questa è inoltre un'occasione significativa per sostenere il patrimonio delle arti sceniche che tradizionalmente arricchisce il nostro territorio», ha affermato l'assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa.
Un’offerta densa di appuntamenti, strutturata su una doppia proposta dedicata alle famiglie e alle scuole, che da ottobre a marzo si alternerà tra Trento e Rovereto (in collaborazione con il Comune di Rovereto), calcando i palcoscenici di cinque teatri (Teatro Sociale, Auditorium S. Chiara, Teatro Cuminetti e Teatro SanbàPolis a Trento, Auditorium Melotti a Rovereto), che avranno il piacere di ospitare interpreti e compagnie di grande rilievo nazionale e non solo.
«Trent’anni di Scappo a Teatro rappresentano non solo un traguardo importante, ma anche la conferma di un impegno costante verso le nuove generazioni. -ha commentato Elisabetta Bozzarelli, vicesindaca e assessora alla cultura del Comune di Trento - Il teatro ragazzi è uno strumento prezioso per educare, emozionare e costruire comunità, e questa edizione celebra con forza il valore della cultura come esperienza condivisa, capace di ispirare e creare legami. La nuova stagione con un programma ricco e articolato di spettacoli, laboratori e incontri pensati per un pubblico ampio che include bambini, ragazzi, famiglie e mondo della scuola. Il Centro S. Chiara, con il Coordinamento Teatrale, la Fondazione Haydn, rinnova così il proprio impegno verso i più giovani, rafforzando la rete di collaborazioni con le istituzioni culturali del territorio».
«Il teatro è un'esperienza di grande valore umano in cui come spettatori siamo chiamati ad immergerci in un mondo di finzione che sa toccare in profondità e con grande verità le nostre corde più intime, le nostre emozioni e i nostri vissuti. Avere l'opportunità di vivere questi momenti ci arricchisce come persone e come cittadini, ma è importante che si crei l'abitudine e la familiarità con questo luogo misterioso e magnifico che è il teatro. Per questo, proporre occasioni di partecipazione agli spettacoli teatrali fin da piccoli rappresenta qualcosa di prezioso, anche per le famiglie nel loro insieme che hanno così opportunità di condividere momenti di intensità che sono anche fonte di confronto reciproco tra genitori e figli.
Anche per la città di Rovereto le proposte di Scappo a teatro hanno portato un arricchimento che si è sommato ad una proposta diventata ancora più ampia e che vede nel teatro un elemento di grande qualità e apprezzamento», questo invece il pensiero di Micol Cossali Assessora alla Promozione artistica, Cultura e Turismo del Comune di Rovereto
Si preannuncia, quindi, una stagione davvero imperdibile e ricca di eventi, tra spettacoli e momenti di confronto e riflessione, che ancora una volta testimoniano la grande attenzione verso il pubblico dei più giovani da parte del Centro S. Chiara, che da 30 stagioni investe con convinzione sul futuro dei ragazzi, e che anche quest’anno ha ideato una programmazione per scuole e famiglie divertente e stimolante, puntando con sempre maggior forza sulla collaborazione con le istituzioni culturali del territorio.

Il compito di inaugurare ad ottobre il calendario di Scappo a Teatro-Famiglie spetterà a Pimpa, il musical a pois, musical di Fondazione Aida che celebra il 50° anniversario dell’iconico personaggio creato da Altan, mentre il mese di novembre si aprirà nel segno della danza con Romanzo d’Infanzia, spettacolo cult della Compagnia Abbondanza/Bertoni, un lavoro che racconta in danza della relazione tra genitori e figli. Successivamente, la Fondazione TRG porterà in scena L’usignolo e l’imperatore ispirato alla fiaba di H.C. Andersen, mentre il mese di novembre si concluderà con le bolle di sapone di Michele Cafaggi, impegnato in un Concerto in sì be bolle.
Da sempre il mese più atteso dell’anno da bambini, e non solo, dicembre si aprirà nel segno di Silvano Antonelli con Quando arriva Natale?, un lavoro che porterà i più piccoli dentro la magia del periodo natalizio. E dopo La Conta di Natale in compagnia di Claudio Milani, dal 26 al 28 dicembre arriverà al Sociale la compagnia Teatro Necessario con la Nuova Barberia Carloni, uno spettacolo divertente e coinvolgente tra clownerie, musica e giocoleria.
Sono due gli appuntamenti in calendario nel mese di gennaio: si comincia con Il nuovo vestito dell’imperatrice, sequel della nota fiaba di Andersen proposto da Alice Bossi, a cui farà seguito Buchettino, storico spettacolo di Chiara Guidi | Societas basato su Le petit pucet di Perrault, che invita gli spettatori a inoltrarsi nell’immaginazione attraverso l’ascolto sonoro e narrativo.
Nel mese di febbraio si alterneranno due spettacoli capaci di mescolare gioco, racconto, circo e magia: La Baracca/Testoni ragazzi porterà in scena Cinerentola (rilettura della celebre fiaba Cenerentola), mentre il Teatro del Buratto concluderà il mese con Becco di Rame, lavoro tanto divertente quanto profondo che affronta temi importanti come la diversità e la disabilità.
Il mese di marzo verrà inaugurato da uno spettacolo della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento dal titolo Pierino e il lupo, un viaggio in musica alla scoperta dei vari strumenti dell’orchestra, accompagnati dal racconto della storia di Pierino. Il compito di concludere la programmazione dedicata alle famiglie spetterà infine al Teatro Giovani Teatro Pirata con Voglio la luna, uno spettacolo che tra narrazione, musica dal vivo e scene di teatro di figura, racconta la storia di Fabio, un ragazzo affetto dalla sindrome di Down capace di rendere possibile l’impossibile.
All’interno del cartellone 2025/26 di Scappo a teatro Famiglie occorre sottolineare il ritorno per il terzo anno consecutivo di W la domenica!, l’iniziativa nata dalla rinnovata collaborazione tra il Mart-Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e il Centro S. Chiara, che dal 19 ottobre al 15 febbraio offrirà quattro occasioni per visitare il museo di Rovereto a tariffe speciali. Una proposta alla quale il Centro S. Chiara ha nuovamente deciso di aderire, arricchendo il programma con quattro appuntamenti domenicali dedicati ai bambini dai 3 anni in su: si comincerà con The Wolf (Cappuccetto rosso), spettacolo de La Luna nel letto (19 ottobre), per proseguire poi con Le avventure di pesce Gaetano di Giallo Mare Minimal Teatro (23 novembre), lo spettacolo di Catalyst dal titolo Oh! Gli straordinari racconti di un grande libro bianco (18 gennaio), concludendo infine il 15 febbraio con Mago per svago della compagnia L’Abile Teatro/Teatro Pirata.

La programmazione di Scappo a teatro che si rivolge al mondo delle SCUOLE verrà invece inaugurata a dicembre con Fratelli del Teatro La Ribalta/Kunst der Vielfalt, e fino a maggio vedrà alternarsi tra Trento e Rovereto spettacoli di teatro e danza, anche in lingua inglese, proposti da alcune tra le più importanti realtà artistiche a livello nazionale, rivolti ad ogni fascia scolastica. Ci sarà il Teatro Telaio con Abbracci, Compagnia Anfiteatro con La tregua di Natale, Chiara Guidi|Societas con Buchettino, Farrés Brothers i cia con Tripula, Fondazione Solares delle arti con A fil di cielo: canto per chi vola (progetto in collaborazione con il MUSE-Museo delle Scienze), Sosta Palmizi con Esercizi di fantastica, Città del Teatro – Fondazione Sipario Toscana con K(-A-)O, Arteviva con I sette capretti e il lupo, Claudio Milani con Racconto alla rovescia, La Baracca/Testoni Ragazzi con Cinerentola, e gli spettacoli in lingua inglese proposti da Annalisa Brianzi (Animal or man?) e The Play Group (The curse of the hotel Morgue).
Inoltre, a corollario del cartellone di spettacoli, da settembre ad aprile il Centro S. Chiara e il Coordinamento Teatrale Trentino proporranno anche quest’anno un ciclo di incontri formativi di laboratorio rivolti al mondo degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, collegati ad alcuni degli appuntamenti inseriti nel calendario di Scappo a teatro. Si tratta di una preziosa opportunità di confronto con educatori e insegnanti per approfondire i linguaggi dello spettacolo dal vivo e offrire loro strumenti e stimoli utili all’attività di insegnamento e accompagnamento dei ragazzi allo spettacolo. Per maggiori informazioni sui laboratori scrivere a iocentro@centrosantachiara.it

Informazioni
Per Scappo a teatro-Famiglie, biglietti al prezzo tra 6 e 12 euro, con riduzioni previste per i bambini tra i 3 e i 14 anni e per i possessori di Euregio Family Pass. Gratuità per gli under 3 e oltre il terzo figlio.
Biglietti disponibili in prevendita su https://ticket.centrosantachiara.it/content oppure presso le biglietterie del Centro S. Chiara.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.centrosantachiara.it o scrivere a puntoinfo@centrosantachiara.it e iocentro@centrosantachiara.it

Ultimo aggiornamento: 18/09/2025 15:28:08
ULTIME NOTIZIE