-

Celebrati i 120 anni dei Vigili del Fuoco di Lisignago

Fugatti: "Una lunga tradizione di generosità"

LISIGNAGO (Trento) - “Con il comandante Facchinelli abbiamo visto testimonianze, in caserma, del primo vostro comandante Callegari, che ha guidato i pompieri dal 1905 sino a dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo ci fa cogliere l’importanza di questo momento di festa di oggi, che arriva dopo un percorso di ben 120 anni. Nel 1905 questo territorio era ancora parte dell’Impero austroungarico; da quel lontano passato non sono cambiati i valori, lo spirito e gli ideali del vostro volontariato. Un patrimonio che ha sempre fatto parte della comunità cembrana e più in generale trentina.” Con queste parole il presidente della Provincia Maurizio Fugatti ha aperto stamane il proprio intervento alle celebrazioni per il 120° anniversario di fondazione del Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Lisignago.

Una giornata di festa per l’intera comunità, che ha voluto esprimere ai pompieri la propria gratitudine per la loro costante presenza attiva sul territorio. Un servizio all’insegna della collaborazione con gli altri Vigili della Valle di Cembra, presenti oggi a Lisignago.

“Alla nascita del Corpo – ha aggiunto il presidente Fugatti – con le poche dotazioni tecniche di quel tempo, il primo comandante già rispondeva con i Vigili a disposizione alle emergenze sul territorio. Sono proprio questa capacità e questa volontà di intervenire, oggi come ieri, l’essenza e il patrimonio più importante del nostro volontariato.
Ringrazio quindi i Vigili del Fuoco Volontari di Lisignago per la loro generosità, ma anche per aver saputo tramandare il loro spirito di solidarietà di generazione in generazione all’interno di una comunità da sempre molto laboriosa.”

L’importanza di questa tradizione, accanto alla gratitudine per il servizio reso alla comunità, sono stati i temi al centro degli interventi delle autorità. Sono intervenuti, in particolare, il comandante del Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Lisignago Leonardo Facchinelli, il sindaco di Cembra Lisignago Alessandra Ferrazza, la presidente della Comunità della Valle di Cembra Laura Tabarelli, l’ispettore dell'Unione distrettuale di Trento Gianluca Schmid e il presidente della Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino Luigi Maturi. A Lisignago erano presenti anche il vicepresidente della Federazione Daniele Postal, altri rappresentanti della Protezione Civile e gli Alpini.

Il Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Lisignago è composto da 17 Vigili in servizio attivo e un Vigile onorario. Opera spesso in stretta collaborazione con gli altri Corpi della valle, in particolare con i colleghi di Giovo e Cembra. Ammontano a una quarantina gli interventi nel corso dell’anno fra incendi, incidenti stradali e vari servizi tecnici.

La giornata di festa si è aperta con la sfilata dalla caserma verso la chiesa parrocchiale di Lisignago, seguita dalla messa celebrata dal parroco don Bruno Tomasi con la cornice musicale del Coro parrocchiale. Dopo la funzione religiosa v’è stato un momento conviviale a cura delle Donne Rurali. Le iniziative sono proseguite con la manovra del gruppo Allievi dei Vigili del Fuoco Volontari di Giovo al campo sportivo, il pranzo presso la caserma e attività per i più piccoli.
Ultimo aggiornamento: 05/10/2025 16:59:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE