-

Commezzadura, la CentroBike Trophy chiude il successo del Trentino Mtb Futuro DAO Conad

Tutti i vincitori e i risultati

COMMEZZADURA (Trento) - Nel tempio della mtb trentina, la Val di Sole, sul tracciato di gara di Daolasa di Commezzadura, più che un percorso un “inno al cross country” disegnato sapientemente dai tecnici del Centro Bike Val di Sole, atleti da tutta Italia si sono battuti nelle categorie Esordienti ed Allievi. In palio, le maglie di leader definitive del neo nato tour dedicato alle promesse delle ruote grasse. Il Centro Bike Val di Sole ha infatti ospitato la quarta e decisiva tappa della prima edizione del Circuito Trentino Mtb Futuro DAO Conad, progetto organizzato dal Circuito Trentino Mtb.

Il team solandro, oltre al successo organizzativo, potrebbe incassare dopo le gare del pomeriggio dedicate ai Giovanissimi, un’ulteriore soddisfazione perché gli atleti di casa sono in testa nella categoria del Circuito.

Maglie di leader confermate per le categorie Allievi 1° e 2° anno, sorprese con cambio di maglia negli Esordienti 1° anno.

TUTTI I RISULTATI
Con la quarta ed ultima tappa a Daolasa di Commezzadura, cala il sipario sulla prima edizione del Trentino Mtb Futuro DAO Conad, un nuovo circuito di gare rivolto ai giovani e precisamente a tutte e tre le categorie riservate alla mtb giovanile: Giovanissimi, Esordienti ed Allievi.

Il nuovo challenge, promosso dal Circuito Trentino MTB e dedicato alle promesse della mtb nazionale dai 7 ai 16 anni, è nato sotto l’egida di una realtà come DAO Conad, un brand che sempre più sta diventando sinonimo di sport, grazie all’impegno straordinario a supporto di realtà e di eventi che rendono vivo e fanno crescere il Trentino.

Un partner di altissimo livello che ha garantito, insieme all’esperienza e alla professionalità degli organizzatori delle più importanti e storiche manifestazioni dedicate alla mtb in Trentino e all’autorevolezza della promozione firmata “Trentino Marketing”, le migliori basi su cui costruire un nuovo, grande progetto che guarda al futuro.

Le quattro tappe del tour, promosse dai Comitati Organizzatori delle rispettive gare del Circuito Trentino MTB e dall’Asd Centro Bike Val di Sole sono state le seguenti: 1° tappa “Dolomini” a Porte di Rendena, domenica 18 maggio; 2° tappa “Musiera Young” a Telve Valsugana 23-24 agosto; 3° tappa “Mini Valdinon Bike” a Cavareno sabato 20 settembre e la 4° tappa “CentroBike Trophy”, domenica 5 ottobre, a Daolasa in Val di Sole.

Le categorie in gara sono state i Giovanissimi, da G1 (7 anni) a G6 (12 anni), gli Esordienti 1°anno (13 anni) e 2°anno (14 anni) e la categoria Allievi 1°anno (15 anni) e 2°anno (16 anni).
Prevista ad ogni tappa l’organizzazione di una Promozionale, la prima esperienza sui pedali per bambini da 0 a 6 anni.

La categoria non agonistica Giovanissimi ha seguito una classifica di tappa che teneva conto sia della partecipazione che della prestazione degli atleti di una squadra, mentre le categorie agonistiche Esordienti ed Allievi avevano una classifica a punti con il leader e la leader di tappa che vestivano la maglia dedicata.

Con la gara di oggi, giochi fatti non senza qualche sorpresa. Le Allieve Lisa Fumanelli del Bike Movement - Trentinoerbe con la compagna di squadra Giulia Lorandini, l’Allievo 2° anno Marco Valcanover della Polisportiva Oltrefersina e la Esordiente 2° anno Nicole Delucca del G.S. Lagorai Bike, “prendi tutto” fin dalla prima tappa, possono essere considerati i vincitori “morali” di questa prima edizione del Futuro. Complimenti agli atleti Esordienti 1° anno, Leonardo Sbabo del Torre Bike 1980 Asd e a Camilla Bampi della Comal Trentino Cycling Academy che strappano la maglia al fotofinish, rispettivamente a Jacopo D’Aquilio e a Chiara Tonazzolli, entrambi leader fin dalla prima tappa. Confermano invece la loro leadership, Tobia Vanzetta (Esordiente 2° anno) dell’Unione Sportiva Litegosa Ads e Matteo Zanardi (Allievo 1° anno) del Bike Movement - Trentinoerbe.

Riassumendo, questi gli atleti vincitori della 1° edizione del Trentino Mtb Futuro DAO Conad 2025:
Esordienti 1° anno maschile Sbabo Leonardo (Torre Bike 1980 Asd)
Esordienti 1° anno femminile Bampi Camilla (Comal Trentino Cycling Academy)
Esordienti 2° anno maschile Vanzetta Tobia (Unione Sportiva Litegosa Ads)
Esordienti 2° anno femminile Delucca Nicole (G.S. Lagorai Bike)
Allievi 1° anno Zanardi Matteo (Bike Movement - Trentinoerbe)
Allieve 1° anno Fumanelli Lisa (Bike Movement - Trentinoerbe)
Allievi 2° anno Valcanover Marco (Polisportiva Oltrefersina)
Allieve 2° anno Lorandini Giulia (Bike Movement - Trentinoerbe)

Il presidente del Trentino Mtb, Michele Maturi: “Pensare ai giovani ci ha fatto sentire grandi: infatti, il Circuito, quest’anno, è cresciuto sensibilmente e non solo in termini numerici, ma soprattutto si è riempito di valori grazie alla loro presenza. Gratitudine sentita e non scontata nei confronti del main sponsor DAO Conad, che, perseguendo la mission aziendale, non manca di supportare con convinzione ed in modo importante queste attività dedicate allo sport ma soprattutto alle nuove generazioni. Un pensiero di ringraziamento è doveroso nei confronti del Centro Bike Val di Sole che ci ha ospitati per l’ultima tappa: l’indiscussa disponibilità alla partnership e l’altissima professionalità a livello organizzativo, oltre alla nomea legata a questo straordinario territorio vocato alla mtb, ha contribuito al prestigio del nostro progetto appena nato. Grazie anche ai giovani atleti che hanno onorato la maglia di leader: i colori del Trentino ricorderanno sempre loro questa storica prima edizione, accompagnandoli nelle loro sfide, con serenità, passione, determinazione, coraggio. Un grazie lo voglio riservare anche ai genitori, che li seguono in gara o da casa, ma sempre donando loro risorse e spazio per crescere nella bontà di uno sport. Grazie ai direttori sportivi e alle società per altrettanto impegno e dedizione, ma soprattutto per l'esempio che regalano ai ragazzi ma anche a tutti noi. L’appuntamento per i vincitori è per domenica 26 ottobre per la cerimonia finale di premiazione presso l’Auditorium S. Orsola Piccoli Frutti di Pergine Valsugana; per tutti, alla prima tappa del Trentino Futuro 2026”.
Ultimo aggiornamento: 05/10/2025 15:59:22
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE