-

Agricoltura, linee guida semplificate per la sorveglianza sanitaria degli stagionali

Il vicepresidente Spinelli e l’assessore Zanotelli: “Procedure più snelle per rispondere alle esigenze delle aziende”

TRENTO - Passaggi amministrativi più snelli e regole più chiare. Con una delibera approvata oggi dalla Giunta, la Provincia autonoma di Trento ha aggiornato le linee guida relative alla sorveglianza sanitaria semplificata per i lavoratori stagionali agricoli impegnati in mansioni che non richiedono specifiche qualifiche professionali.

Il documento, proposto dal vicepresidente e assessore al lavoro Achille Spinelli e dall’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, nasce dall'ascolto delle esigenze del settore e guarda in particolare alle esigenze delle aziende di dimensioni medio-piccole e a carattere familiare, che impiegano ogni anno oltre 21mila stagionali, in particolare nelle fasi di raccolta.
“Mettiamo a disposizione delle aziende strumenti facilmente interpretabili, per garantire maggiore chiarezza nelle procedure e una corretta applicazione delle norme, nell’interesse di tutti” sottolinea il vicepresidente Spinelli, evidenziando che “l’obiettivo è garantire la sicurezza, seguendo il percorso tracciato attraverso il progetto ‘Buon lavoro! Agricoltura’”. L’assessore Zanotelli spiega che il lavoro è stato costruito insieme alle rappresentanze del mondo agricolo: “Il percorso ha coinvolto direttamente le associazioni di categoria, con l’intento di fornire indicazioni realmente utilizzabili nelle aziende. Abbiamo inserito esempi, schede e casi concreti proprio per facilitare il lavoro degli agricoltori, soprattutto nei momenti intensi della raccolta".

Le nuove linee guida chiariscono gli ambiti di applicazione e semplificano le procedure, nel rispetto della normativa nazionale, così da ridurre incertezze interpretative e favorire un’applicazione omogenea su tutto il territorio. Il documento armonizza gli orientamenti del Gruppo Tecnico Interregionale Sicurezza e nasce dal lavoro congiunto del Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro, del Servizio Lavoro, dell’Unità di missione strategica Agricoltura della Provincia e dell’Uopsal dell’Apss.
Ultimo aggiornamento: 07/11/2025 15:51:22
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE