BOLZANO - Inaugurata questa mattina
Agrialp, la fiera dell’agricoltura alpina, giunta alla 29esima edizione e in programma dal 23 novembre. Centinaia di persone, già nelle prime ore delle giornata hanno affollato gli spazi di Fiera Bolzano.

La manifestazione è dedicata all’agricoltura nel territorio alpino: il maso come azienda è il titolo della 29esima edizione, il valore economico, sociale e innovativo dell’agricoltura di montagna. Agrialp rappresenta un momento chiave di incontro, confronto e aggiornamento per un comparto che in Alto Adige conta oltre 20.000 aziende agricole, protagoniste essenziali della vita economica e culturale del territorio.
Con oltre 400 espositori provenienti da Italia, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Ungheria, Belgio e Slovenia, la manifestazione registra il tutto esaurito, con 25.000 metri quadrati completamente occupati.
Alla cerimonia inaugurale, che si è tenuta questa mattina, sono intervenuti
Greti Ladurner, presidente di Fiera Bolzano, il direttore
Thomas Mur, amministratori locali, presidenti e rappresentanti di associazione del comparto agricolo.
Il
direttore Thomas Mur ha letto un messaggio del ministro all'Agricoltura
Francesco Lollobrigida, che ha evidenziato gli impegni del governo Meloni per il settore agricolo che nel corso del 2024 è cresciuto del 2% per valore aggiunto, tornando al centro dell'economia italiana. Inoltre sono stati destinati al comparto agricolo 15 milioni di risorse Pnnr per investimenti e ammodernamento dei sistemi e delle aziende.
"
L’agricoltura è uno dei pilastri portanti della nostra regione - afferma
Thomas Mur (
nel video), direttore di
Fiera Bolzano - Agrialp è il luogo dove questi operatori si incontrano, condividono esperienze e costruiscono insieme il futuro del settore.