-

Bolzano: inaugurata Agrialp, la fiera dell’agricoltura alpina

Fino a domenica 23 novembre presenti 400 espositori a Fiera Biolzano

​BOLZANO - Inaugurata questa mattina Agrialp, la fiera dell’agricoltura alpina, giunta alla 29esima edizione e in programma dal 23 novembre. Centinaia di persone, già nelle prime ore delle giornata hanno affollato gli spazi di Fiera Bolzano.

La manifestazione è dedicata all’agricoltura nel territorio alpino: il maso come azienda è il titolo della 29esima edizione, il valore economico, sociale e innovativo dell’agricoltura di montagna. Agrialp rappresenta un momento chiave di incontro, confronto e aggiornamento per un comparto che in Alto Adige conta oltre 20.000 aziende agricole, protagoniste essenziali della vita economica e culturale del territorio.
Con oltre 400 espositori provenienti da Italia, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Ungheria, Belgio e Slovenia, la manifestazione registra il tutto esaurito, con 25.000 metri quadrati completamente occupati.

Alla cerimonia inaugurale, che si è tenuta questa mattina, sono intervenuti Greti Ladurner, presidente di Fiera Bolzano, il direttore Thomas Mur, amministratori locali, presidenti e rappresentanti di associazione del comparto agricolo.

Il direttore Thomas Mur ha letto un messaggio del ministro all'Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ha evidenziato gli impegni del governo Meloni per il settore agricolo che nel corso del 2024 è cresciuto del 2% per valore aggiunto, tornando al centro dell'economia italiana. Inoltre sono stati destinati al comparto agricolo 15 milioni di risorse Pnnr per investimenti e ammodernamento dei sistemi e delle aziende.

"L’agricoltura è uno dei pilastri portanti della nostra regione - afferma Thomas Mur (nel video), direttore di Fiera Bolzano - Agrialp è il luogo dove questi operatori si incontrano, condividono esperienze e costruiscono insieme il futuro del settore.
Qui non nasce solo dialogo tra i 400 espositori e il pubblico, ma anche innovazione concreta".

Il titolo dell’edizione 2025 di Agrialp – "Il maso come azienda" - è una vera e propria dichiarazione d’intenti: il maso di oggi non è più soltanto un luogo di produzione, ma un’impresa capace di coniugare spirito imprenditoriale, responsabilità sociale e generare un importante valore per il territorio. Particolare attenzione sarà riservata alle nuove generazioni.

Il progetto "Gli agricoltori e le agricoltrici del futuro" coinvolge scuole professionali agrarie dell’Alto Adige e del Trentino in laboratori pratici, workshop con Eurac Research – Center for Sensing Solutions e nella proiezione del documentario pluripremiato "TIAN".
L’obiettivo è mostrare come l’agricoltura di domani unisca conoscenza, tecnologia e sensibilità ambientale. In chiave digitale, la collaborazione con Buonomemes, content creator altoatesino, per la prima volta ambasciatore digitale di Agrialp 2025, permette di raggiungere un pubblico giovane anche online, raccontando la fiera e il mondo agricolo con un linguaggio contemporaneo e autentico.

Tra le novità di quest’anno spiccano gli Agrialp Tours, visite guidate al AFI-Lab della Libera Università di Bolzano situato al NOI Techpark, dove la ricerca incontra il lavoro di chi ogni giorno coltiva, produce e innova.

Il fine settimana, invece, il Mercatino di Agrialp trasformerà uno spazio di Fiera Bolzano - H1 Eventspace in una piazza di paese con quattordici produttori regionali che presenteranno i propri prodotti, mettendo al centro qualità, tracciabilità e tradizione. Completano il programma la mostra zootecnica di sabato e domenica e numerosi convegni dedicati alla filiera.

La rassegna Agrialp sarà aperta fino a domenica 23 novembre, dalle 8.30 alle 17. Il biglietto online consente di raggiungere gratuitamente la fiera con i mezzi pubblici in tutto l’Alto Adige.​
Ultimo aggiornamento: 20/11/2025 12:53:51
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
20/11/2025 14:00 - 20/11/2025 15:00
20/11/2025 15:00 - 20/11/2025 16:00
20/11/2025 16:00 - 20/11/2025 17:00