-

Undici imprese trentine in squadra ad Agrialp

ACMA e Associazione Grossisti e PMI del Trentino alla fiera agricola dell’arco alpino di Fiera Bolzano

BOLZANO - Fino al 23 novembre 2025, tra gli espositori di Agrialp – la fiera agricola dell’arco alpino organizzata da Fiera Bolzano – sarà presente una collettiva di undici aziende trentine associate ad ACMA – Associazione Commercianti Macchinari Agricoli, realtà interna all’Associazione Grossisti e PMI del Trentino di Confcommercio Trentino.

Agrialp 2025 conferma il proprio ruolo di punto di riferimento per l’agricoltura e la zootecnia di montagna: quattro giornate dedicate a innovazione, servizi, soluzioni per il maso come vera e propria azienda e un confronto diretto tra operatori dell’intero arco alpino. In questo contesto, ACMA e l’Associazione Grossisti e PMI del Trentino promuovono una partecipazione coordinata che valorizza l’esperienza e la specializzazione delle imprese trentine della meccanizzazione agricola, offrendo agli agricoltori un punto di riferimento unico per investimenti, assistenza e soluzioni tecniche su misura.

Il commento dell’Associazione Grossisti e PMI del Trentino
«La presenza in forma di collettiva ad Agrialp è un esempio concreto del ruolo che l’Associazione Grossisti e PMI del Trentino vuole avere per le imprese della filiera – sottolinea Mauro Bonvicin, Presidente dell’Associazione Grossisti e PMI del Trentino –. Lavorare insieme ci permette di dare maggiore visibilità ai nostri associati, di dialogare in modo più strutturato con gli organizzatori delle fiere e con le istituzioni e, soprattutto, di offrire agli agricoltori un ventaglio più ampio di competenze e servizi.
La meccanizzazione agricola è un tassello strategico per la competitività dell’agricoltura di montagna e iniziative come Agrialp ci aiutano a raccontare il valore delle nostre imprese sul territorio e oltre l’arco alpino».

Odorizzi: «Una vetrina unitaria per innovazione e servizi»
«Presentarsi ad Agrialp con uno stand collettivo – evidenzia Roberto Odorizzi, Presidente dell’Associazione Commercianti Macchinari Agricoli (ACMA) – significa offrire agli agricoltori una vetrina unitaria di marchi, tecnologie e servizi. In un unico spazio trovano interlocutori affidabili per valutare nuovi investimenti, programmare il rinnovo del parco macchine, parlare di sicurezza, sostenibilità e soluzioni adatte alle condizioni spesso estreme della nostra agricoltura di montagna. Le fiere restano il momento privilegiato per incontrare i clienti, ascoltare i loro bisogni e spiegare il valore di un servizio post-vendita strutturato, dalla consulenza tecnica alla manutenzione programmata».

«Come ACMA – prosegue Odorizzi – stiamo lavorando in stretta sinergia con l’Associazione Grossisti e PMI del Trentino per rafforzare la filiera: dalla relazione con i costruttori alle opportunità di formazione, fino alle iniziative sui temi della sicurezza e delle agevolazioni per il rinnovo delle attrezzature. Agrialp 2025 è una tappa importante di questo percorso condiviso».

Le undici aziende trentine presenti allo stand ACMA
  • Agri.Com Service Codalonga sas
  • Battistotti Macchine Agricole srl
  • Chini F. srl
  • F.lli Tiefenthaler snc
  • Galassitrattori sas Cles
  • Lenzi spa
  • Noiromec srl
  • Odorizzi Ottorino e Figli snc
  • Pigarelli Andrea
  • Pisoni srl
  • Pizeta snc
La partecipazione coordinata ad Agrialp si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione della filiera della meccanizzazione agricola, di rafforzamento delle relazioni con produttori e fornitori e di supporto agli investimenti in soluzioni sempre più efficienti, sostenibili e adatte alle specificità dell’agricoltura di montagna.
Ultimo aggiornamento: 20/11/2025 10:27:04
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE